RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo! parte 2





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 11:02

scusa Matteo, me la ero persa!!! Sorry

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 11:52

;)

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 20:13

scusate, chi usa la sony a7 in autofocus, predilige la messa a fuoco a contrasto o a rilevamento di fase? grazie in anticipo...

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 21:02

Matteo, a dire il vero non è che tu possa scegliere arbitrariamente?.

i punti a rilevamento di fase ho la sensazione che funzionino solo in AF-c con luminosità sufficiente.

altrimenti va a contrasto.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 11:43

io ce l'ho nel menu della mia:

Imposta se visualizzare o meno i punti di messa a fuoco automatica per l'AF con rilevamento fase.
MENU ? (Impostaz. personalizz.) ? [Area a rilev. di fase] ? impostazione desiderata.
Dettagli sulle voci del menu
Attiv.?
Visualizza i punti di messa a fuoco automatica per l'AF con rilevamento fase.
Disattiv. (impostazione predefinita):
Non visualizza i punti di messa a fuoco automatica per l'AF con rilevamento fase.
Nota
Quando il valore del diaframma è F9,0 o superiore, l'AF con rilevamento fase non può essere usata. Soltanto l'AF con contrasto è disponibile.
Il rilevamento fase AF è disponibile soltanto con gli obiettivi compatibili. Se è montato un obiettivo incompatibile, non si sarà in grado di usare il rilevamento fase AF. Il rilevamento fase AF potrebbe non funzionare anche con alcuni obiettivi compatibili, come gli obiettivi acquistati in passato che non sono stati aggiornati. Per i dettagli sugli obiettivi compatibili, visitare il sito web Sony nella propria area o rivolgersi al rivenditore Sony o al centro di assistenza Sony locale autorizzato.
Quando si usa un adattatore per montaggio obiettivo (in vendita separatamente) per montare un obiettivo con montaggio A (in vendita separatamente), l'AF con rilevamento fase di questo prodotto non può essere usata.
Quando si riprendono i filmati, l'AF con rilevamento fase non funziona. I punti di messa a fuoco automatica per l'AF con rilevamento fase non si visualizzeranno.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 4:55

Sembra che almeno un professionista che la usa ci sia!

petapixel.com/2015/10/07/the-white-house-is-shooting-with-a-sony-a7r-i

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 12:32

Notizia di oggi
www.sonyalpharumors.com/sr4-voigtlander-will-launch-a-new-line-of-comp


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 12:35

incominciano ad esserci troppi produttori per il sistema FE...

mi ero quasi abituato a sentire la cantilena "....non ci sono ottiche per le A7x!!! non ci sono ottiche per le A7x!!! ...."





peccato... forse e' meglio che me la registri prima che cada nel dimenticatoio! MrGreen

ottima notizia! altre ottiche manuali di gran classe!

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 13:00

Davvero un ottima notizia concordo con Luca, pare che anche Zeiss vista l ultima intervista rilasciata, sia intenzionata a incentivare la produzione per attacco FE.
Speriamo in un grandangolo come si deve il 21 loxia dovrebbe essere già ottimo ma se facessero anche un bel 18 sarebbe il massimo.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 13:31

Luca eccomi qua a ricantarti la solita canzone MrGreen.

compact manual focusing prime lenses


Ottima notizia per chi come te usa la a7 "come un rullino". Ma le masse nel 2015 usano sistemi AF. Le nuove a7xII sembrano avere (quasi) colmato il gap con le reflex. C'è ancora un quasi ma non così grande da impedirne un uso "professionale" (tema del topic). Qual'è il limite? La solita canzone (:-P): le lenti. Canon e Nikon hanno linee di obiettivi di tutti i prezzi e caratteristiche. Solo per restare in Canon (che conosco meglio) con attacco EF ci sono: 3 zoom wide, 4 zoom standard, 6 zoom tele, uno zoom super tele (100-400) e uno ultra wide (11-24). Per le lenti "prime", oltre alle innumerevoli lenti specialistiche (come i TS, i super tele o l'MPE) per le focali comuni c'è sempre almeno una proposta serie L e una non serie L ma ottima come il 35 f/2 o l'85 f/1.8 o il 100 f/2. A me il 50 f/1.4 non piace, ma di 50 ce ne sono 3 e il più economico (l'STM) costa una sciocchezza, così come il 40 pancake. Poco prezzo ma lenti otticamente valide. Tralascio le lenti di terze parti, cito solo gli ottimi zoom f/2.8 Tamron o gli splenditi fissi Art di Sigma.

Con attacco FE cosa c'è? Io in corredo ho: 24-70 f/2.8 I, 70-200 f/4 IS, 40 pancake, 50inoinoino, 85 f/1.8, 135 f/2 e 200 f/2.8. Tolto il 70-200 cosa trovo con attacco FE di pari focale e prezzo? Io l'85 f/1.8 l'ho preso usato e l'ho pagato 230 euro completo di paraluce originale e filtro UV B+W, il batis quanto costa? Il batis è meglio del canon dei poveri? Certo che si, ma io quello mi potevo permettere e quello mi sono preso, avessi avuto Sony non avrei un 85 in corredo (o forse avrei solo quello ma non avrei preso altro).

Ti saluto con affetto, Eros.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 14:01

Ciao Eros,
MrGreen
per le mie orecchie e' musica sentire "compact manual focusing prime lenses" :-), ma proprio musica.

si hai ragione sono OT nel thread in cui si parla di sostituire una macchina professionale... pero' adesso che ci penso ho un paio di cari amici professionisti che hanno le ottiche Zeiss ZE in studio e usano solo quelle ovviamente in MF :-)
Comunque mai detto, mai pensato che Sony con la baionetta FE possa competere dopo solo 22 mesi (si ricordiamoci 22 mesi) con canon che e' fuori dal lontano 198x (argh! maledetto morbo di rink!! ho rimosso la data per quello che ci ho smentao svendendo l'allora corredo FD che mi ero sudato da povero studentello suqattrinato...)
Come continuo a dire a tutti quelli che vogliono passare a Sony sulla scia delle chiacchere da bar, gli obiettivi SONY sono cari, ma a parte qualche caso tipo il 24-70/4 (su cui non si capisce nulla perche' al pari del 16-35/2.8II canon c'e' chi lo disprezza e chi lo adora) gli altri sono di gran livello! (e gli obiettivi sony, a parte qualche eccezione, non sono compatti)

Campioni del rapporto qualita' prezzo come il 100/2, 85 1.8 o 50 1.8 I,II,STM attualmente non ce ne sono... o meglio, forse c'e' solo il 28/2 che io trovo spettacolare per il prezzo, nonostante distorca parecchio senza correzione (ma ormai sono dell'idea che e' il risultato che conta, ed e' inutile fare gli integralisti).
sopra il 90mm di focali fisse non c'e' nulla.
pero' sotto, a parte il loxia 21/2.8 che e' in uscita, la gamma e' abbastanza ben coperta e di qualita'.

va beh... dai sorbiamoci la canzoncina ancora fino a novembre quando SOny annuncera' 7 ottiche nuove :-)




---
IO parlo parlo, ma razzolo molto male... ho preso tutte ottiche con attacco leicaMm proprio per poter cambiare sistema quando mi girano comprando solo un adattatore :-) di FE ho solo il 28/2 e il 28-70kit altro vetro bistrattato piu' o meno ingiustamente (per quello che costa)... come hai ben sottolineato, per me con le mirrorless le macchine sono diventate dei rullini... ebbene si... sono una zoccolaccia... vado da quello che mi offre di piu', non affezionandomai mai a nessuno :-)



avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 14:21

per le mie orecchie e' musica sentire "compact manual focusing prime lenses" :-), ma proprio musica.


Ciao Luca, a proposito di compact manual ecc ecc
dopo il Sonnetar 50 f/1,1 mi sono regalato un'altra creazione di Miyazaki Sadayasu San:
il MS Optical Perar 24mm f/4
un mostro di ben 5,2mm di spessore e 43gr di peso con correzione manuale del Coma
(di più piccolo c'è solo il foro stenopeico) e l'apposito filtro UV della Kenko da 19mm
(in Italia non si trova nemmeno dalla Fowa)
Stamattina ha preso l'aereo dal Giappone Sorriso
Naturalmente va su A7x, peccato che l'adattatore sia 3 volte più grosso dell'obiettivo Eeeek!!!




avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 14:27

Wow, fantastica quella piccola ottica, marchio che non conoscevo, ma vengono importate qui in Italia ?

Molto interessante

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 14:44

vengono importate qui in Italia ?


No, purtroppo.
Sono le creazioni di un ingegnere giapponese (Miyazaki Sadayasu) che o fa un progetto tutto suo come nel caso del Perar (esiste sia il 21 che il 24) o "rivede" progetti altrui.
Il Sonnetar non è altro che la modifica dell'originale Sonnar della Zeiss con f/stop portata ad 1:1,13 reale misurata.
C'è da aggiungere che per assemblare gli obiettivi mr.Miyazaki non si serve di nessun aiutante per cui la produzione assolutamente artigianale va col contagocce. C'è qualcosa da qualche rivenditore tedesco o inglese ma i più forniti sono in Giappone o HK.
Lui è Miyazaki Sadayasu al lavoro nel suo laboratorio





qui trovi la recensione sul 24mm
www.thephoblographer.com/2014/08/19/reviewthe-ms-optical-perar-24mm-f4

qui quella sul 50mm f/1,1 da ben 190grammi
www.thephoblographer.com/2012/11/30/review-ms-optical-sonnetar-50mm-f1

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 11:28

Salve qulcuno sa qualcosa riguardo assistenza per professionisti ,esiste qualcosa, la tentazione di cambiare ce ,sopratutto per i pesi e ingombri, attualmente ho nikon D4 e D800Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me