RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze visibili tra immagini scattate con obiettivi amatoriali e professionali


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Differenze visibili tra immagini scattate con obiettivi amatoriali e professionali





avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 10:25

Secondo me è indiscutibile che le qualità ottiche di un obiettivo da 100 euro sono inferiori a quelle di un obiettivo da mille. Stessa cosa per i telescopi, ci sono quelli giocattolo e ci sono quelli da migliaia di euro, e le capacità sono ben diverse. Ma qui parliamo di fotografia, un'arte che si è affermata come tale dal '900 in poi. Sono convinto che tutti i grandi fotografi sono partiti da macchine fotografiche semplici e col passare del tempo le hanno cambiate, migliorate e perfezionate per vedere il frutto della loro arte sempre più bello e perfetto. Una foto bella la fai anche col cellulare, ma se vuoi perfezionare sempre più una foto lo puoi fare intervenendo sulle ottiche e, con l'avvento del digitale anche con la postproduzione.
Quindi, venendo alla domanda originale:non c'è una soluzione definitiva, la risposta è affidata a te, prova un'ottica più performante, e se il risultato ti soddisfa metti qlc soldo da parte e prendila :)
Io la penso così.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 10:28

sì esattamente, è la conclusione a cui sono arrivato leggendo tutte le vostre risposte! ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 11:30

ecco una foto scatta col cellulare MrGreen
www.tomshw.it/news/l-uragano-sandy-e-la-fotografia-iphone-contro-refle

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 12:24

Secondo me è indiscutibile che le qualità ottiche di un obiettivo da 100 euro sono inferiori a quelle di un obiettivo da mille. Stessa cosa per i telescopi, ci sono quelli giocattolo e ci sono quelli da migliaia di euro, e le capacità sono ben diverse. Ma qui parliamo di fotografia, un'arte che si è affermata come tale dal '900 in poi. Sono convinto che tutti i grandi fotografi sono partiti da macchine fotografiche semplici e col passare del tempo le hanno cambiate, migliorate e perfezionate per vedere il frutto della loro arte sempre più bello e perfetto. Una foto bella la fai anche col cellulare, ma se vuoi perfezionare sempre più una foto lo puoi fare intervenendo sulle ottiche e, con l'avvento del digitale anche con la postproduzione.
Quindi, venendo alla domanda originale:non c'è una soluzione definitiva, la risposta è affidata a te, prova un'ottica più performante, e se il risultato ti soddisfa metti qlc soldo da parte e prendila :)
Io la penso così


ma come fai a provare un ottica se prima non la "prendi"? Scusami, ma è un periodo che sono nel pallone perché non riesco a decidere su che ottica prendere Sorry

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 12:40

Marco: ho dei poster qui a casa ( 70x100) che sono fantastici ed effettuati con Fuji s5 pro + Nikon 18-200 vr a 6mp.
Quello che conta è la bella foto,abbi pazienza. Le differenze sono molto più piccole di quello che si possa pensare.
Te lo dice uno che di roba bella e costosa ne ha....
Le differenze ci sono,per carità, ma non così eclatanti a quelle aperture.
Inoltre tieni presente che gli obiettivi meno luminosi vanno di norma sempre meglio.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 13:14

Per quanto mi riguarda il 18-55mm Nikon è una ottima lente, chi dice il contrario è prevenuto.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 13:15

Giuseppe: ti sbagli.
Un Canon 50 1.8 da 150 euro va bene almeno quanto un 50 1.2 da 1500 .
E non c'è nemmeno bisogno di chiudere a 11....
Se scatto un ritratto ( chiaramente non con il 50)
con l'85 1.8 a 5.6 e poi lo rifaccio con l'1.2 alla stessa apertura, le differenze in meglio sono forse per la versione che costa 6 volte meno.

user62173
avatar
inviato il 03 Agosto 2015 ore 13:23

Si proceda a fare la prova....
anche se Domenik sembra essere un simpatico troll !!! ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 13:38

Quoto Felix in toto.

@ Giuliano
non c'è bisogno di una stampa 70-100 per notare enormi differenze, io le noto anche con foto 13x18 ........

@ tutti
chissà perche appena uscito il 16-35 f/4 IS tutti a cambiare il vecchio 17-40 ............ ma guarda che combinazione,
tutti in cerca di stelline e nitidezza ai bordi a TA per foto notturne ?
ma dai ......



avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 14:00

a livello di nitidezza penso hai ragione, ma il giudizio su un'ottica è complessivo: costruzione, affidabilità, nitidezza, diaframma... Penso che una persona che scatta centinaia di foto alla lunga diventa esigente...

user62173
avatar
inviato il 03 Agosto 2015 ore 14:04

Mi se che arriveremo alla fine delle 15 pagine disponibili...senza esserne venuti a capo.

Marco, la sai la storia delle 15 pagine, vero ?!!!

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 14:44

Nando-t: beato te.
Presto ti preparo 2 belle foto identiche. Una fatta con il 50 1,8 a 11 e l'altra con il 50 1,2 sempre a 11.....
Poi vediamo.
Io mi gioco la casa che non vedresti proprio un bel nulla.
Io scatto non centinaia,ma migliaia di foto.Sono esigente,curioso,sperimentatore all'ennesima potenza ed ho un bel po dii esperienza sulle spalle.
Non diciamo cose di cui poi dovremmo pentirci,per favore.
In un 13x18 non vedi nulla.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:22

I-Felix, non lo dico solo io. Giuliano1955 è un Maestro della fotografia e sicuramente ha più esperienza di me e di te messi insieme, c'è solo da imparare quando interviene lui. Un po' più di umiltà non guasta mai.;-)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:33

mi sa che arriveremo alla fine delle 15 pagine disponibili...senza esserne venuti a capo.


Il Mar Rosso è stato attraversato subito, nel primo messaggio di risposta al topic: e la destinazione era a un passo.

Poi nel deserto vi ci siete ficcati voi; e dubito che se ne esca prima delle 15 pagine. Comunuqe, qualche chiarimento utile si continua a trovare.


avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:34

No Giuliano,

non stiamo parlando di ritratti ma di paesaggi,

tu mi scatti una con il 16-35 f/4 IS, ed una con il 18-55 apsc da kit

o ancora una con il 17-55 f/2.8 ed una con il 18-55 apsc da kit

e allora vediamo se le differenze escono fuori o no .................






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me