RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test di stampa 5Dsr vs 1dx, come impatta la risoluzione in stampa.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test di stampa 5Dsr vs 1dx, come impatta la risoluzione in stampa.





user46920
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 7:51

...di alto livello l'orologio bianco,bravissimo,con che macchina e obbiettivo?

Personalmente non vedo cosa ci sia di male a chiedere con che attrezzatura è stata fatta, quello che mi spiazza veramente è che si possa pensare che sia effettivamente una fotografia !!!

Nel dubbio direi che quello è un disegno al computer, per cui serve un programma di Grafica ed è necessario saperlo usare decentemente ...

Non me ne volere Husqy ;-) so che non hai usato una compatta e che ci sono almeno tre punti luce per quello scatto e che ti ci sei impegnato, ecc, ecc ... ma mi fa veramente vomitare !!!

A parte il fatto che sicuramente il "tizio" è un designer con indirizzo graphic e fashion e non certo un orefice ;-) ... purtroppo la fotografia industriale è ormai invasa dalla grafica 2D e 3D ed il risultato è quel "perfettismo schifoso" che solo un disegno al PC potrebbe avere Triste

Anche i migliori del settore si sono ormai abbandonati a queste tendenze ...



... fortunatamente però producendo ancora vera orologeria e non gadget per "pollame" ;-) ... ma cmq restano immagini che non si possono vedere ;-)


Ottimi lavori Husqy ;-) complimenti !!!

user68299
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 8:21

purtroppo la fotografia industriale è ormai invasa dalla grafica 2D e 3D ed il risultato è quel "perfettismo schifoso"


Non saper distinguere una fotografia industriale da una commerciale è veramente grave.
C'è di male a chiedere fotocamere e lenti, perchè a furia di leggervi/discutere di cose deleterie inerenti strumenti lavorativi che non avete le basi per utilizzare, finite con il non saper distinguere neanche due settori diversi della fotografia. Questi sono i classici casi dove molti di voi dimostrano la reale inesperienza (anche visiva in questo caso, anche peggiore di quella pratica perchè si affina a costo zero) nel non saper distinguere una foto da un'immagine realizzata al PC. Qui di 3D, grafica etc etc non c'è assolutamente niente. Questa immagine esce così dalla fotocamera, è stata solo ed esclusivamente pulita con un regolare aumento di nitidezza/contrasto, punto.
Definire "vomitevole" un lavoro effettuato da un utente che ha saputo posizionare due luci, è assurdo, a maggior ragione se chi pensa di saper fotografare non sa distinguere neanche differenze così enormi.
Basterebbe smettere di fare test sulle pareti controllando i crop al 100%, cominciando a sfogliare qualche libro/rivista/immagine su internet. Potresti rimanere sorpreso da quello che ti consente di fare la luce Cigno.

Per la cronaca, l'orefice vende un orologio. L'orologio è un gioiello. I gioielli BRILLANO.
Ed è del tutto normale che voglia vedere il suo prodotto brillare quando assegna un servizio fotografico, perchè anche i clienti che lo acquisteranno vorranno avere tra le proprie mani qualcosa di brillante per cui spendere tutti quei soldi.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 9:18

Cigno, io non sono minimamente capace di fare una fotografia del genere, quella di Husky intendo, mio limite, non mi sono mai messo neanche a provare schemi luci, gabbie, etc, per fare dello still life. Ho visto però un mio amico, professionista, fare degli scatti per una nota marca italiana di prodotti per i capelli e ho visto come si lavora. Un gran mazzo per trovare lo schema luci giusto per dare la giusta luce e la giusta tridimensionalità al prodotto, creare gabbie con pannelli per ottenere il risultato voluto, giocare con le luci, non solo posizione, ma anche intensità, per illuminare nel modo corretto l'oggetto, avere le giuste ombre ne troppo chiuse ne troppo aperte. Un gran casino.
Credimi un lavoro da certosino e davvero un mazzo tanto solo per ottenere uno scatto. Beh, ciò che esce dalla macchina è quasi as is quello che poi vedi nella pubblicità. Solo piccole sistemazioni e nulla altro. Se questa non è fotografia non so cosa possa esserlo...

user46920
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 9:19

Questa immagine esce così dalla fotocamera, è stata solo ed esclusivamente pulita con un regolare aumento di nitidezza/contrasto, punto.


MrGreenMrGreen ... ma mi facci il piacere !!! ;-)

... dai per favore, lasciamo stare che tanto è un argomento OT ... quando arriverà Husqy, ti spiegherà che quella "schifezza", la D800 non la faceva senza fotoritocco grafico ;-)


PS: l'orefice non vende orologi, ma crea gioielli ... ho usato quel termine per legare il simbolo dell'oreficeria con l'ambiente dell'orologeria artigianale.

user46920
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 9:37

Cigno, io non sono minimamente capace di fare una fotografia del genere, quella di Husky intendo

Certo Luca, lo still non è per tutti, ci vuole studio e conoscenze, oltre che esperienze, ma è normale che un'immagine così non puoi farla: una macchina fotografica non può fare "robe" del genere ;-)

Non so se si è capito (ma penso di no), quello che non mi piace è quell'apparenza di disegno 3D che mi allontana il risultato dalla fotografia !!!
Neanche una H5D è in grado di fare un disegno digitale a quella maniera e mi fa strano molto che queste immagini non ti diano la sensazione di disegni al PC (che danno a me).
Il 99% dei pseudo-produttori di orologi (come il cliente di Husqy) presenta la sua merce disegnandola al PC con grafica 3D ancora prima di avere realizzato il prodotto fisico !!! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 9:39

Cigno, leggiti anche ciò che ho scritto dopo...
Ti ho detto che ho visto con i miei occhi fare still life commerciale e ti posso garantire che il prodotto finale è lo scatto che esce dalla macchina con poche sistemazioni. Ma dove la vedi la grafica 3d??

user68299
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 9:47

... ma mi facci il piacere !!! ;-)

... dai per favore, lasciamo stare che tanto è un argomento OT ... quando arriverà Husqy, ti spiegherà che quella "schifezza", la D800 non la faceva senza fotoritocco grafico ;-)


La differenza tra me e te è che io quell'immagine la realizzo senza problemi, e non ho bisogno di Husqy per dirti di come è stata realizzata. La spiegazione serve a te. A me personalmente con Husqy fa piacere confrontarmi per vedere che visione abbiamo diversa nell'utilizzo della luce, di una composizione ed altre cose. Sentenzi vomitevole il lavoro altrui semplicemente perchè così "certosino" da risultarti quasi perfetto e quindi "grafico". Benvenuto nella fotografia, non quella fatta di CROP sulle pareti dei muri. Questa foto ha una lavorazione veramente basic di pulizia generale, e nitidezza/contrasto che il RAW assegna a 0. Quello che ti da la parvenza di perfezione e di "grafico" non è altro che il cosiddetto "gradient", ovvero la quantità di sfumatura che ottiene la luce quando viene diffusa.
C'è un motivo per cui critico in continuazione chi parla di fotocamere e lenti, ed il motivo è questo.
0 capacità tecnico/visive, tante chiacchere su test di ogni genere.

user46920
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 9:50

Luca è inutile che ti scaldi, se posti una foto di quel set, vediamo ;-)

Cosa vuoi che ti dica !!! (io ho letto tutto fino in fondo, sei tu che non leggi Confuso) ... le immagini degli orologi postate da Husqy le vedi come fotografie ??? si ???

Io no !!!

...non c'è molto da dire ... per me potrebbero anche esser fatte in grafica 3D (ne ho viste a valanghe, ormai sono indistinguibili).

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 10:01

Hanno troppi "errori" per essere fatte con un programma 3D, me ne rendo conto anche io, se poi sono messi ad arte, allora, complimenti.

user68299
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 10:04

per me potrebbero anche esser fatte in grafica 3D (ne ho viste a valanghe, ormai sono indistinguibili).


Forse sono indistinguibili per te. Io le ombre/luci/sfumature e nitidezze che ottengo da una foto rispetto un rendering 3d le riconosco bene.






Ci devo disegnare sopra dei cerchi per farti vedere che ci sono ancora dei pannelli (non puliti, che a voler essere certosini andavano migliorati) utilizzati per fare l'illuminazione dell'orologio?
Questa è una FOTO Cigno, il problema non è tanto se questa lo è o meno...
il punto è capire quale delle tante che si vedono in giro, meritano di essere citate come tali.

user46920
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 10:06

Sentenzi vomitevole il lavoro altrui semplicemente perchè così "certosino" da risultarti quasi perfetto e quindi "grafico".

Io non ho affatto detto che è vomitevole il lavoro di Husqy Confuso
sei tu che spari sr...ate a casaccio !!

... anzi gli ho fatto i complimenti per l'ottimo lavoro (che è poi quello che vuole il cliente). Ho detto che mi fanno schifo quelle immagini perché appaiono false e per niente fotografiche ... appunto simili ai disegni di grafica 3D !!! ... e consco un paio di grafici che fanno ste robe (la swatch faceva i disegni 3D già nel 2000).

user68299
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 10:08

Ci rinuncio MrGreen
Bandiera bianca!

user46920
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 10:13

Hanno troppi "errori" per essere fatte con un programma 3D, me ne rendo conto anche io, se poi sono messi ad arte, allora, complimenti.

No, sono scattatti con una fotocamera.

user68299
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 10:14

la swatch faceva i disegni 3D già nel 2000


Certo, vendono plastica.
Prova a fare un rendering 3D di un cinturino in pelle con tutta quella trama e le cuciture.
Voglio farmi due risate su cosa esce fuori. MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 10:16

eccomi, e da ieri pomeriggio che non leggo ma vedo che siete ancora su questo scattoMrGreen

cigno i 3D non li fanno perché vengono già belli puliti e disegnati, li fanno perché ancora devono produrre e prima vogliono vedere se l'oggetto "tira" ovvero aspettano una risposta dal mercato e se è positiva allora producono e dopo si fanno le foto.

non vedi differenze tra questo



e questo?




si sono scattate con la d800e, ma io + della macchina sarei interessato all'obbiettivo, poi a tutte le domande che ha fatto MasterLight, ma quelle te le fai se provi a scattare e ti domandi: ma come è possibile che non viene? e allora dici l'avranno ritoccato con photoshop... il ritocco c'è non lo nego, ma è per togliere le imperfezioni, graffi, polvere, che a quegli ingrandimenti si vedono tutti, anche pulendo e non toccando niente con le dita le macchie ci sono sempre;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me