RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5Dsr road test - parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5Dsr road test - parte 4





avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 10:46

In termini di qualità immagine in Canon bisogna ammetterlo che in alcuni ambiti siamo dietro a Nikon / Sony


non ho la ben che minima intenzione di negarlo...sono mica matto Eeeek!!!Eeeek!!!MrGreenMrGreenMrGreen ...sono certi assolutismi, certi estremismi che mi lasciano...diciamo...perplesso

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 10:56

Anche esponendo a destra i file Canon hanno (nelle ombre e nei toni medi uniformi) povertà di dettaglio , rumore ed è facile incorrere nel banding se si va ad aumentare il contrasto.

questo è il punto in comune di molte canon, l'ho sempre ripetuto nei vari confronti, ma sembra di dire eresie;-)
certo non è che in tutte le foto o genereri siano punti fondamentali, ma dipende dal contesto cominciano ad avere un certo peso.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 11:10

Alle presentazione della 5ds-r gli scatti postati della modella in primo piano e la modella immersa in un roseto visionando le due immagini aumentando l'ingrandimento al 200% l'occhio o il gufo non si perdeva la definizione.Ma non mi fidavo grazie a @Otto72 con le sue immagini ho rilevato che in effetti con la 5ds-r si possono ottenere ingrandimenti che con la 5dm3 è impensabile.
Sostituire la 5dm3 per la 5ds-r sarebbe da fare ma aspetto l'uscita della 5dm4 (sono orientato di più x Fotovideo).

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 11:16

Perbo negli anni durante il quale Salgado ha sviluppato il progetto Genesis (2004-2012) lui ha evidentemente utilizzato il meglio a disposizione all'epoca (la 1Ds3 appunto). Ora siamo nel 2015.


bisognerebbe vedere cosa usa adesso, quindi. Ma non mi pare che il lavoro fatto con Genesis sia "professionalmente inadeguato", né che le foto fatte con macchine che non hanno sensori Sony recenti possano essere qualitativamente non all'altezza delle altre. Tutte ste menate sulla gamma dinamica - e il vantaggio Sony si limita a bassi, bassisimi iso (ma se lo dimenticano sempre tutti) - sono seghe mentali da forum.

Antonio non so che dire, spero ancora nella 5d4 ma sarà l'ultima speranza, almeno per me. Canon ha smesso di incrementare seriamente la qualità dei propri sensori nel 2008 quando era in una condizione di vantaggio assoluto.


bah, insomma: la 6D si mangia la 5D2 a qualsiasi iso, con una qualità decisamente diversa sia a bassi che ad altissimi. Da quanto ho la 6D (fine 2012) uso la 5D2 SOLO se sono obbligato.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 11:25

Perbo io sulla 5ds come sulla D810 avrei abolito gli iso oltre 800. Sono macchine per usi specifici, che senso ha scattare a 3200iso con 50mpx? per vedere meglio la grana? la puoi ridurre tramite software ma tanto porti via dettaglio, e allora inutile usare tutta quella risoluzione.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 11:29

Perbo io sulla 5ds come sulla D810 avrei abolito gli iso oltre 800. Sono macchine per usi specifici, che senso ha scattare a 3200iso con 50mpx? per vedere meglio la grana? la puoi ridurre tramite software ma tanto porti via dettaglio, e allora inutile usare tutta quella risoluzione.


Potrei capirlo se portasse vantaggi consistenti in alri campi, ma perche abolirli basta non usarli e poi se si presentasse la situazione di doverli usare per forza c'è la possibilità di farlo anche se poi non si potrà beneficiare di tutta risoluzione nativa!

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 11:41

perché non porta vantaggi in termini di QI, mentre avere nativo iso bassi sotto 100 porta miglioramenti e su una macchina pensata per lo studio è una mancanza.

è pensata per lo studio come una medio formato (almeno nella risoluzione), ti porteresti dietro una MF per fare foto ad un matrimonio in chiesa? non è li che da il meglio, e non vedo perché confrontare la resa ad alti iso sia così importante su questa fotocamera

user12181
avatar
inviato il 10 Luglio 2015 ore 11:52

Io non posso sopportare l'espressione "E' un altro pianeta" in ambito fotografico, taglierei la mano a chi lo scrive. Però, tagliatemi la mano, ma da dove viene questo Vincenzo Mazza? Non per quel che dice, ma per l'educazione, e direi la grazia, con cui lo dice... veramente da un altro pianeta (Io purtroppo rimango ancora sul vecchio eh...)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 11:54

Sto seguendo con interesse questa discussione fin dall'inizio !
Pongo una domanda apparentemente provocatoria ma che in realtà cerca di comprendere dove sta la realtà delle cose ......
Mi chiedevo .....MrGreen
Ma non è che in qualche modo i sensori Sony usati anche su Nikon in qualche modo "hardware" o comunque integrato nel circuito vadano a creare un raw non reale come il canon ?
Cioè siamo così sicuri che Sony non abbia inventato qualche stratagemma per intervenire a monte dell'uscita del raw facendo in modo che i dati raccolti dal sensore vengano in qualche modo filtrati e poi restituiti più puliti dei Canon ?
L'ideale per fare una prova scientifica sarebbe testare il solo sensore disaccoppiato dell'elettronica di bordo della camera , secondo me ci sarebbero delle sorprese interessanti .
E comunque non è mica detto che Canon voglia necessariamente seguire la strada di Sony , io ad esempio noto sempre una maggiore plasticità nei file Canon in generale cosa che invece su Sony non vedo ........il che mi fa' pensare in qualche modo ad un'intervento sull'acquisizione dei dati da parte del sensore Sony che vada in qualche modo a "piallare" rispetto a come Canon interpreta invece i suoi di dati ........

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 11:59

Ma davvero avete o sentite il bisogno di tutte queste prove scientifiche ? Drogarsi come tutti gli altri no, eh ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 12:01

il discorso plasticità è legato al raw converter, è li che si crea l'immagine.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 12:06

Ma non è che in qualche modo i sensori Sony usati anche su Nikon in qualche modo "hardware" o comunque integrato nel circuito vadano a creare un raw non reale come il canon ?


E' sicuramente così almeno in termini di resa ISO. Se si apre un manuale di una NIKON a seconda del modello, troverete delle note cje avvertono che sopra certi valori ISO le immagini (anche NEF) sono sottoposte ad algoritmo di denoise.

DXOMark? Boh si no ... non sono un estimatore, mettere un overall rank di un sensore senza analizzare tutte le sue caratteristiche non mi pare così "onesto". Inoltre cosa di cui mi lamento sempre, non sono ben esplicitate le metodologie di campionamento delle informazioni, così cme non sono da nessuna parte reperibili i dati grezzi.

In questo senso, pur essendo utilizzatore Canon e quindo testi principalmente attrezzature del brand, ritengo il lavoro di misurazione di Roger Clark più scientifico, ovvero più attendibile.

Ora indovinate chi è questo fanboy che parla di quella ciofeca che è la 5DIII:
Conclusion:
Right now, Canon is primarily competing with the Nikon D800. At $500 cheaper and with a high-resolution, high dynamic range sensor, the D800 will be a tempting option for most users. For someone like me who takes more than a quarter million photos a year, the idea of a sensor that only shoots 36MP is a non-starter.

More importantly, Canon has built a near-perfect wedding camera. Great at high ISOs, accurate and customizable autofocus, speedy and quiet operation and with versatile RAW resolution, this camera is finally a worthy companion to Canon's huge array of lenses. On either the Nikon or Canon side, you can't use the camera as an excuse anymore.


Aggiungo che anche io pur non scattando 250.000 scatti l'anno non sono attratto da queste FF megapixel, preferisco una macchina completa e più all-around, perchè le differenze di risoluzione non sono significative per l'uso "amatoriale". Stampare un B2 è possibile anche se non si hanno 36mpx a disposizione, figuriamoci 50. Detto ciò per il target e le caratteristiche di questa 5Dsr mi pare che non si possa chiedere molto di più

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 12:08

perché non porta vantaggi in termini di QI, mentre avere nativo iso bassi sotto 100 porta miglioramenti e su una macchina pensata per lo studio è una mancanza.

è pensata per lo studio come una medio formato (almeno nella risoluzione), ti porteresti dietro una MF per fare foto ad un matrimonio in chiesa? non è li che da il meglio, e non vedo perché confrontare la resa ad alti iso sia così importante su questa fotocamera


Appunto ma siccome non porterei mai una medio formato in chiesa per un matrimonio, porterei questa che a bassi iso mi da risoluzione ed a 3200 iso mi da comunque la possibilità di portare a casa la foto,quindi polivalenza,per il resto c'è il medioformato.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 12:15

Murmunto non credo di offendere nessuno esprimendo le mie opinioni su delle macchine fotografiche che sono, alla fine, dei pezzi di plastica e metallo. Non è invece tollerabile esprimersi in modo aggressivo ed offensivo nei confronti di altre persone. Ho segnalato il tuo intervento all'amministratore.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2015 ore 12:17

Mi accorgo ora che l'ISO nativo è diventato fondamentale ... come al solito memoria corta.

Prima FF digitale? Canon. Nikon "l'APS-C è più che sufficiente in digitale"

5DII 21.1mpx. Nikon "12mpx sono sufficienti per ogni applicazione"

ISO 100 (50 su 1D) Canon. Iso 200 Nikon

Lenti in fluorite Canon. Nikon la fluorite non serve (800mm FL ... lenti alla fluorite).

Ora ci accorgiamo che la risoluzione è fondamentale, che l'iso 100 o 64 è fondamentale, che un Full Frame è fondamentale.

Fortunatamente sono pochi i fotografi che si fanno tutte queste pippe mentali.

Ora che la storia di un sistema si possa misurare dai grafici DxO mi pare un pò limitante, ma è una buona scusa per evidenziare i difetti ... senza mai riconoscere i pregi.

P.s. piena solidarietà con Vincenzo. Non è ammissibile usare questi toni quando si dicute e ognuno giustamente esprime le proprie opinioni. Mmurmunto è rude ma non credo volesse essere offensivo ... anzi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me