| inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:38
@Scattipercaso ho già risposto a Big sulla tua domanda: non mi interessa alzare gli iso con la FF per avere lo stesso risultato, ma avere un'accoppiata corpo/lente più piccola e leggera. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:41
Scatti non c'è nessun problema. come ripeto allora siamo alla stessa stregua se ho un mezzo che mi permette di abbassare i tempi perché lo stabilizza sono cose che A MIO MODO di vedere non valgono su una scelta comparativa di un otticaio sto solo cercando di dire che se voglio (Scelta mia personale) qualcosa di leggero più trasportabile ma che al tempo stesso mi permetta non dico le stesse cose ma che si avvicini molto a quello che viene definiti un riferimento con che cacchio lo devo confrontare? poi è innegabile che ci rimetterò da una parte ne guadagnerò dall'altra dico solo che faccio un mero confronto in base alla luminosità e sto perché è l'unico parametro di un ottica che è incontrovertibile dove no cè crop che tenga iso stabilizzazione o altro è un mio pensiero che qualcuno ho recepito altri no pazienza ma non per questo si deve far passare ironicamente la gente per scema |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:44
“ dico solo che faccio un mero confronto in base alla luminosità e sto perché è l'unico parametro di un ottica che è incontrovertibile „ Non è così. Anche la focale è un parametro altrettanto incontrovertibile, ma evidentemente questo è un aspetto che a te non interessa guardare. Altrimenti dovrei dire che sei tu che vuoi fare passare me per scemo... |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:45
che roba è diventata sta discussione. “ Se devo utilizzarla a 800 iso su FF tu su m4/3 dovresti utilizzarla sempre, visto che hai lo stesso rumore a 200 ISO... MrGreenMrGreen „ certamente. e pure qui,hai scoperto che l'acqua,se posta a contatto con una fonte di calore,si riscalda. poi però vedo degli aborti scattati con la 5d3,e delle meraviglie,scattate con una vecchia 10d, e capisco che il rumore è l'ultimo dei problemi...e sorrido |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:47
@Fox se è più piccola e leggera sono d'accordo ma: 6D + 24-70 f/4 L IS + 70-200 f/4 l IS: ca. 2,1 Kg xt1 + 16-55 f/2.8 + 50-140 f/2.8: ca. 2,1 Kg ed è per questo che faccio questo confronto. Con questa m1 + 12-40 f/2.8 + 35-100 f/2.8 pana: 1,25 Kg non c'è partita in termini di peso e ti do pienamente ragione. @Rossgian La stabilizzatore non ferma le persone, proprio per questo motivo devo alzare gli ISO così mantengo la stessa velocità di scatto @Occhiodelcigno perdonami ma mi sono perso il tuo intervento, se lo riposti lo leggo |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:49
“ No, non è questa la risposta ... leggi meglio la domanda: quali sono le variabili che cambiano in modo apparente ??? ... naturalmente, l'immagine ovvero: cosa vedi di diverso tra le due immagini, in base alle variabili ??? „ Con a parità di ingrandimento intendi quanto l'immagine deve essere ingrandita per avere le stesse dimensioni di stampa o che il soggetto abbia le stesse dimensioni in stampa? @Scattipercaso Il post di Occhiodelcigno è a pagina 6. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:59
senti big basta abbiamo speso pagine a parlare del fattore di crop adesso basta lasciami perdere rispondi agli altri che non mi pare di ti diano ragione al 100 percento, dai su non farmi diventare volgare smettila e a posto così si scatti lo so era solo provocazione perché per me qui si vogliono introdurre variabili che non centrano con quanti ho detto ( anche se a paesaggi architettura o cmq ritratti statici se hai la om10 lavora che na bellezza e sulla em1 ancora meglio garantito) |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 17:04
@Scattipercaso però quella è una configurazione che tiene in considerazione la PDC e non altri aspetti. Come ti dicevo già dai miei primi interventi, a livello numerico ti do ragione, ma a livello pratico è una situazione poco plausibile nella scelta reale e concreta di un corredo. Tu parti dal tuo punto di vista, che è grosso modo questo: "Sono un felice possessore di 6D e le due ottiche citate, se passo a Fuji che ottiche dovrei avere per mantenere la stessa PDC al valore di diaframma più basso?". Così facendo si materializza la configurazione ML che hai postato, il che ti porta a dire: non trovo nessun vantaggio per me. Però la risposta la devi cercare in quelli che quel passaggio lo hanno fatto e le "giustificazioni" sono quelle che ti ho dato nelle mie ultime due risposte, precedenti a questa. Il 24-70 f4 lo sostituirei con il 18-55 f2.8-4 e il 70-200 non ha una controparte in Fuji, ci sarebbe il 55-200 che però andrebbe comparato con il Canon 70-300 L (pesante il doppio!). |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 17:14
“ Il 24-70 f4 lo sostituirei con il 18-55 f2.8-4 e il 70-200 non ha una controparte in Fuji, ci sarebbe il 55-200 che però andrebbe comparato con il Canon 70-300 L (pesante il doppio!). „ Fox, qui però la qualità la lasciamo davvero da parte. Perché il 18-55mm Fuji è meglio degli omologhi APS-C ma non è all'altezza di un 24-70mm f/4. Idem il 55-200mm, lente onesta per quello che costa, ma il 70-300mm L, che ho avuto (come anche il Fuji 55-200) è proprio altra cosa. Cioè, se la qualità non è più aspetto fondamentale anche sul FF allora mi sarei preso un 70-300 non serie L che pesa decisamente meno; un 24-85mm a diaframma variabile. Cioè scelgo altre soluzioni più piccole e leggere. Mi sembrava che fossimo partiti da confronti che almeno mantenessero una qualità abbastanza paragonabile. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 17:29
Se secondo te Big la qualità, in questo confronto, è messa da parte, risulta chiaro che facciamo valutazioni diametralmente opposte. Dopo aver esposto le mie considerazioni e speso abbastanza energie, non ho voglia di addentrarmi in un altro campo minato. Ad ognuno il suo. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 17:33
“ @Foxpeacking Il 24-70 f4 lo sostituirei con il 18-55 f2.8-4 e il 70-200 non ha una controparte in Fuji, ci sarebbe il 55-200 che però andrebbe comparato con il Canon 70-300 L (pesante il doppio!). „ Concordo in pieno. Al limite l'alternativa consiste nell'impiegare un terzetto di fissi, ma paragonare il sistema ML alle configurazioni reflex FF, a mio modo di vedere, è un non senso da ogni punto di vista. Con ciò, comprendo benissimo come il paragone si sposti su questo piano, poichè parecchie persone interessate/passate al mondo ML provengono da reflex FF, me per primo. |
user46920 | inviato il 06 Luglio 2015 ore 19:55
“ ed è per questo che faccio questo confronto. Con questa m1 + 12-40 f/2.8 + 35-100 f/2.8 pana: 1,25 Kg non c'è partita in termini di peso e ti do pienamente ragione. „ non vorrei confonderti le idee, ma con una Sony RX10 hai uno Zeiss 24-200mm eq f/2.8 fisso in soli 820 grammi ... e nemmeno ti devi prendere la briga di cambiare l'ottica “ @Occhiodelcigno perdonami ma mi sono perso il tuo intervento, se lo riposti lo leggo „ è lo stesso, se lo vuoi andare a leggere, è là ... tanto vedo che ognuno fa dei paragoni un po' in assoluta libertà - senza regole o basi logiche ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |