JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sempre peggio in nikon...e io dovrei spendere dei soldi per una lente in plastica che costa una fortuna in rapporto alle qualità che ha e non è nemmeno retro compatibile? (Leggasi valore della stessa in eventuale usato)
per me se continua a funzionare non butto via proprio niente...sempre se compro roba di qualità, se invece ho acquistato plastica, bhe...la plastica si ricicla, si sa
“ Esatto!!!! Probabilmente la Nikon ha avuto l'esigenza di avere un obiettivo che rispondesse bene ai 10 fotogrammi al secondo della d500 ed avesse prestazioni e costo adeguati a questa macchina. „
Beh, i 10 fps (e anche più) in nikon ci sono da un bel po'... e anche su ottiche molto, molto costose con diaframmi belli massicci (penso ai supertele che costano come un'utilitaria) il diaframma a molla è ancora presente e funziona.
Il passaggio a diaframma elettromagnetico è sicuramente per altre ragioni.
Riguardo le prestazioni di questo vetro, dopo questa recensione: www.lenstip.com/index.php?test=obiektywu&test_ob=458 Sinceramente ritengo i 1000€ richiesti un'esagerazione. Da quello che vedo, è un'ottica che dovrebbe costare più o meno la metà, andando a sostituire il già sovraprezzato 16-85 VR. Confrontate la recensione con quella del 18-105 VR. Il nuovo 16-80 è nulla più di un'ottica kit... venduta però al prezzo di un'ottica professionale di alta gamma.
user44306
inviato il 22 Maggio 2016 ore 11:51
Il diaframma elettromagnetico dovrebbe permettere esposizioni esattamente uguali in ogni scatto della raffica. Col diaframma normale ci possono essere delle minime differenze nella chiusura dei diaframmi e quindi differenze nell'esposizione.
“ Ma veramente qualcuno pensa che una lente con la costruzione del 16-80 possa essere una lente valida? „
Visto che qualcuno l'ha comprato pure spendendoci bei soldi... Costruttivamente e come performance, a me sa di lente kit lontano km. Se fosse venduto ad un prezzo congruo, potrebbe anche essere interessante, ma 1000€...
“ Il diaframma elettromagnetico dovrebbe permettere esposizioni esattamente uguali in ogni scatto della raffica. Col diaframma normale ci possono essere delle minime differenze nella chiusura dei diaframmi e quindi differenze nell'esposizione. „
Di che differenze parliamo? 1/3 di stop? 1/4 di stop?
Più che altro io diaframma elettronico serve ad avere un controllo dell'apertura nei video girati in liveview nei corpi piccoli che non hanno il secondo motore a specchio alzato come le dx consumer e la d600/d610. A livello fotografico non penso sia una rivoluzione.
user44306
inviato il 22 Maggio 2016 ore 14:04
@Roby
Si la differenza è minimale, anche meno di 1/3.
Però alla fin fine non è la stessa cosa anche per i sistemi anti flikering per le luci al neon? E comunque è apprezzato nell'uso professionale!
Si inpegnassero a fare lenti più piccole e che rendano meglio invece di ste stron.zate
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.