RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

miglior corredo canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » miglior corredo canon





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 12:57

Ciao tutti.

Io ho una 40d e una 350d che ormai non lavora quasi più.
Sto studiando l'evoluzione a FF, probabilmente cercherò una 1ds MKII, che per le mie esigenze e le mie ambizioni stilistiche (!!) rappresenta il miglior compromesso tra budget, qualità costruttiva, resa immagine e colore, tenuta alti ISO (non scatto mai a mano libera con luce scarsissima)...insomma, tutto!!
La 350 potrei alienarla, ma mi sa che dovrei pagare qualcuno per prendersela (TristeTristeTristeTriste), così...mi armerò di motosega, toglierò il filtro basse frequenze e farò foto IR. Che ve ne sembra dell'idea??

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 12:58

Che si sta andando completamente OT in questo povero Topic. MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 13:16

Se posso dire la mia, il mio corredo definitivo anche se per il momento ho ancora la 60D, ma per fine anno mi converto a full frame:

Body: 6D
Lenti:
16-35 F4 L Per Paesaggi
24-70 F4 L Tuttofare
70-200 F2.8 Tamron VC USD Per Ritratti e Scatti Sport
50 F1.8 STM Per Close Up e Scatti da Lightbox indoor
Filtri: Protettivi su tutti, e poi per i 3 Zoom, il kit Haida da 77mm con CPL e ND400
Flash: Yongnuo 568 e un 560 mark iii con trigger

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 13:34

Plaudo a Franc91 per la completezza di visione: uno dei pochi che manifesta di prendere in considerazione, come parte integrante del corredo, anche i sistemi luce e i filtri;-);-)

Che si sta andando completamente OT in questo povero Topic.

Ho accennato al destino della 350d solo per vedere se un'idea del genere potesse essere funzionale all'evoluzione di un corredo, come molti ne ho visti descrivere, in cui residua una vecchia entry in disuso e priva di valore commerciale....

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 14:08

Pensa che anch'io ho una vecchia apsc che non riuscirei mai a vendere e che non uso più da quando ho la 6D.. Ma può sempre tornare utile, a ad esempio per far delle foto in posti estremi dove hai paura di perdere l'attrezzatura, o a volte la presto a mio padre o alla mia ragazza per imparare :) ..
Simpatica anche l'idea di convertire il sensore per foto IR devo dire .. Ma spesso farlo fare costa più di quanto vale la reflex !

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 14:08

il mio corredo definitivo anche se per il momento ho ancora la 60D, ma per fine anno mi converto a full frame:

Body: 6D


Io ho la 6d e ti dico che nel mio corredo Canon "definitivo" (tra virgolette perchè un corpo macchina è definitivo giusto per 4 o 5 anni, quando va bene! ;-) ) ci vedrei decisamente la 5d mk3.
Tutto sta nel vedere se uno vuole/può permettersela.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 14:38

"Rcris" non eri tu che "piantavi i chiodi nel muro con la 6D"???? aahahahahahah tutti ad volere il corpo tropicalizzato e poi anche tu passi alla 5D mk3???? ahi ahi ahi....MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 14:49

Plaudo a Franc91 per la completezza di visione: uno dei pochi che manifesta di prendere in considerazione, come parte integrante del corredo, anche i sistemi luce e i filtri;-)

Grazie Andrea! ;-)

Io ho la 6d e ti dico che nel mio corredo Canon "definitivo" (tra virgolette perchè un corpo macchina è definitivo giusto per 4 o 5 anni, quando va bene! ;-) ) ci vedrei decisamente la 5d mk3.
Tutto sta nel vedere se uno vuole/può permettersela.
Ti dico, più che il discorso monetario, e un discorso di esigenze, sulla 60D in oltre 7000 scatti ho usato solo il centrale e l'80% dei miei soggetti sono fermi, quindi vedo la 5d3 un po sprecata per il mio uso, mentre mi calza meglio la 6D anche per la resa ISO, visto che spesso scatto in interni e con la 60D mi ritrovo sempre alla canna del gas, altra cosa il wifi, che userei moltissimo per fare delle composizioni in posizioni particolari, certo la 5d3 negli scatti sport sarebbe un must, ma già sono contento di quello che porto a casa con la 60D ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 15:08

"Rcris" non eri tu che "piantavi i chiodi nel muro con la 6D"

Sì. ;-)
Quello che mi soddisfa poco non è l'ergonomia (a parte il fatto che io le rotelle posteriori tipiche di Canon le trovo scomodissime e probabilmente con un joystick, che non ho mai provato, mi troverei meglio per alcune operazioni) ma l'autofocus con pochi punti e, soprattutto, tutti concentrati al centro tanto da poter dire che i laterali sono laterali solo per modo di dire... ;-)
Se facessero una 6d mk 2 con 40 punti (o anche qualcosa meno) decentemente disposti e tutto il resto uguale, per me andrebbe benissimo!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 15:10

Ti dico, più che il discorso monetario, e un discorso di esigenze, sulla 60D in oltre 7000 scatti ho usato solo il centrale e l'80% dei miei soggetti sono fermi, quindi vedo la 5d3 un po sprecata per il mio uso, mentre mi calza meglio la 6D anche per la resa ISO, visto che spesso scatto in interni e con la 60D mi ritrovo sempre alla canna del gas, altra cosa il wifi, che userei moltissimo per fare delle composizioni in posizioni particolari, certo la 5d3 negli scatti sport sarebbe un must, ma già sono contento di quello che porto a casa con la 60D


Se usi praticamente solo il centrale allora sì la 6d basta e avanza.
Se invece vuoi mettere qualcosa a fuoco nell'intersezione dei 3 con la 6d ed un'ottica molto aperta... auguri!

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 15:18

Quello che mi soddisfa poco non è l'ergonomia (a parte il fatto che io le rotelle posteriori tipiche di Canon le trovo scomodissime e probabilmente con un joystick, che non ho mai provato, mi troverei meglio per alcune operazioni) ma l'autofocus con pochi punti e, soprattutto, tutti concentrati al centro tanto da poter dire che i laterali sono laterali solo per modo di dire... ;-)


L'altro giorno da MEDIAWORLD ho preso in mano una 6D e in effetti non è che si tenga proprio benissimo in mano.....e calcola che aveva su montato un obiettivo plasticotto.....Non oso immaginare con un obiettivo di un certo peso.....sembra che non si riesca a bloccare bene con la mano....Magari è solo una mia impressione.....Per quanto riguarda i controlli, non ho provato.....non so come siano disposti.....diciamo che rispetto alla mia 600D vorrei un controllo degli iso un po' più rapido......e non so se la 6D lo ha.....

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 15:27

.diciamo che rispetto alla mia 600D vorrei un controllo degli iso un po' più rapido......e non so se la 6D lo ha.....


Sì ce l'ha, c'è un tastino sulla parte superiore destra (poi usi la rotella anteriore) e puoi guardare il display superiore per vedere cosa stai impostando.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 15:31

no, no non hai capito.....intendevo dire che nella mia 600D il controllo degli iso non mi piace.....
Mi piacerebbe ci fosse un tasto o una rotella che mutasse direttamente gli iso al volo senza dover entrare nell'apposito menù come si fa per la 600D......

Guardavo se sulla 6D c'era un joistick che lo faceva oppure no

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 15:40

no, no non hai capito.....intendevo dire che nella mia 600D il controllo degli iso non mi piace.....
Mi piacerebbe ci fosse un tasto o una rotella che mutasse direttamente gli iso al volo senza dover entrare nell'apposito menù come si fa per la 600D......


Ho capito benissimo. MrGreen
C'è un tasto sulla parte superiore destra, lo premi e poi girari la rotella per passare nei vari valori iso.
Volendo lo puoi fare pure senza staccare l'occhio dal mirino.

Aspetta che cerco un foto.




avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 16:15

Eh ma infatti non hai capito.... lo so che c'è tasto ISO...io non volevo dover usare quel tasto ma avere una rotella diretta per gli iso come avviene per la rotella dei diaframmi.....capito cosa intendo????
non volevo dover ogni volta premere sopra.......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me