RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lo sapevate che.... Canon rifiuta la riparazione al materiale uscito di produzione da alcuni anni?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lo sapevate che.... Canon rifiuta la riparazione al materiale uscito di produzione da alcuni anni?





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 8:38

Mah...dubito che gli interventi...tra cui il mio...ritenuti "pro" consumismo..."approvino" questo stile...personalmente sono contro l'USA e getta...ma la realtà ormai è questa.
Anche se mi oppongo nel mio piccolo...cosa che faccio anche in ambito fotografico...ho tutte ottiche "vintage"...appositamente... tranne il Tamrex...le "grandi case"...di me e di tanti altri se ne fregano e vanno oltre.
Non capisco perché dite di restare "basiti" da chi ci dice che ormai la realtà è questa.
Io resto basito di quanto si sia speso x acquistare un oggetto "vecchio"...x me l'affare lo ha fatto chi lo ha venduto...che se lo è goduto fino all'ultimo e ha recuperato pure 2600€...ma è una mia opinione...

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 9:44

Andrea: tutte le aziende sognano consumatori come te.

giusto per portare un esempio, autoquoto un mio messaggio sempre dalla famosa altra discussione:

anni fa mi si ruppe il motorino di estrazione della cassettina da una videocamera sony ed il ricambio costò quasi la metà del suo valore.. buttarla però mi andava perché era perfetta a parte quello e tutt'ora funziona, credo abbia 9 anni ormai e non ha più avuto alcun problema (ovviamente se la dovessi provare adesso non funzionerebbe per via della sfiga che mi sono tirato addosso, ma tant'è..).. la cosa è soggettiva ma è anche la dimostrazione che non per forza siamo costretti a piegarci alle leggi del consumismo che, ribadisco, non è altro che il frutto della smania di avere sempre l'ultimo gingillo disponibile sul mercato.. suvvia ;-)


poi ovviamente ognuno è libero di operare come crede e di rigirarsi la frittata a suo piacimento e convenienza.. l'unica cosa che non capisco è come mai queste persone che si lamentano continuamente per i soprusi subiti dal resto del mondo, definito consumistico nel più soft dei casi, non abbiano scelto un hobby che non abbia nulla a che fare con la tecnologia.. lì si che si può pensare di riparare lo stesso articolo all'infinito, pur se di 100 anni orsono ;-)

la fotografia è un hobby che può essere definito con mille aggettivi diversi, ma certamente non è definibile come "economico".. tutto costa, spesso più del dovuto questo è vero, ma da qui a pensare che siccome ho pagato una cosa 1000 debbano garantirmi l'assistenza a vita ce ne passa.. è ovvio che una cosa del genere piacerebbe a tutti, ma se la canon o la vattelappesca adottassero questa politica oggi qui staremmo parlando della chiusura di un colosso dell'industria.. chi non lo capisce probabilmente vive su un altro pianeta MrGreen

qualcuno qui chiedeva retoricamente se si lavora per la gloria o per la busta paga.. a tutti piacerebbe poterlo fare per la prima ragione (ma pochi sono i fortunati che possono farlo), la quasi totalità lo fa per la seconda, raramente le due cose vanno insieme..

e poi scusatemi ancora, ma qui si sta parlando di un obiettivo di 16 anni fa.. obiettivo pagato parecchio, il giusto evidentemente per chi l'ha acquistato, ancor di più per chi l'ha venduto trattandosi di un articolo "a finire" visto che in caso di eventuali guasti futuri .. amen! a tal proposito mi sento di approvare quanto scritto da gargamella MrGreen :
Io resto basito di quanto si sia speso x acquistare un oggetto "vecchio"...x me l'affare lo ha fatto chi lo ha venduto...che se lo è goduto fino all'ultimo e ha recuperato pure 2600€...ma è una mia opinione...

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 11:27

ciao a tutti, da consumatore posso dire le stesse cose che bene o male tutti dite: prodotti cosi' costosi e di qualita' dovrebbero essere legati ad un'assistenza adeguata e duratura. Una volta forse era cosi' ma ora molte ditte (penso anche ad Apple..) non fanno piu' riparazione se i prodotti sono "troppo" vecchi.. in realta' un motivo c'e' (oltre a quello ovviamente commerciale di spingere maggiormente la gente a comprare cose nuove piuttosto che riparale):
da progettista elettronico vi posso dire che non e' facile recuperare alcuni prodotti/componenti che purtroppo al giorno d'oggi, visto il rapidissimo progredire della tecnologia, vanno troppo presto in obsolescenza. Con questo voglio dire che e' la Canon stessa che, in parte, subisce questo problema di "assistenza" perche' i componenti che utilizza diventano sempre piu' difficili da reperire dopo tot anni. Detto questo diventa quasi impossibile per Canon effettuare riparazioni dopo tot anni.
Certo, Canon come altre ditte dovrebbero fare una politica di magazzino differente in modo da avere maggiori
scorte di magazzino e quindi di avere un piu' ampio margine di assistenza nel tempo. Forse questo non e' facile,
sicuramente molto costoso e rischioso, sicuramente poco proficuo..
Sulla meccanica questo problema influiva ed influisce molto di meno: l'elettronica ed il rapido progredire della
tecnologia purtroppo hanno questo svantaggio. A mio parere e' proprio per questo motivo che la durata
dell'assistenza su un prodotto tende sempre a diminuire con il passare del tempo. Una volta un corpo macchina
durava tutta la vita: oggi con questo avanzare rapido ed inesorabile della tecnologia questo non e' piu'
possibile.. purtroppo..

buona giornata a tutti, ciao

gabri

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 13:08

Se non ricordo male, esiste una legge nel nostro paese che obbliga tutti fabbricanti a mettere a disposizione degli utenti i ricambi per almeno 10 anni dopo che viene dichiarato "fuori di produzione" uno strumento, un'attrezzatura o una macchina. Non so se sia stata abrogata da qualche norma europea ma non credo!


Non credo proprio, considerando che, in teoria, il *produttore* non è obbligato (per legge) a darti nemmeno un giorno di garanzia (poi ovviamente non lo fa nessuno perchè sarebbe un suicidio commerciale), figuriamoci a garantirti 10 anni di pezzi di ricambio.

Nel 2008 ho comprato nuovo il Canon 300 f2,8 IS che ho pagato oltre 4K Eur e con in quale ho fatto si e no 200-300 scatti.


Non ti conveniva noleggiarlo?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 13:13

Ragazzi, ma cosa pensate di trovare con 2600 euro?? Ovviamente parlo di ottiche fisse...
Ci sono gli zoom 4x poco luminosi e morbidi a 600mm...oppure il mitico 400 f/5.6 che però é difficilmente moltiplicabile.
Queste sono le alternative, a voi la scelta. Avete mai provato il 500 f/4.5? Rimane una gran lente anche oggi...

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 13:27

Apparte che Claudio non e' scontento del suo acquisto ha aperto il thread solo per discuterne,poi non tutti sanno queste informazioni percui comunque e un post utile visto i tanti pieni di ca@@te che ci sono e che portera' sicuramente a riflettere altri utenti prima di acquistare articoli ormai fuori produzione.

Chi ne capisce un minimo di mercato fotografico sa che la cifra pagata puo' essere congrua col valore dell'obbiettivo che varra' cosi anche tra altri 10 anni perche' sotto un tot comunque se in ottime condizioni estetiche e di funzionamento non scendono...e sono merce rara....

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 13:30

Era in risposta a chi afferma che una lente del genere dovrebbe valere 500 euro ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 13:36

Ma...non discuto sulla bontà dell'ottica...finché funziona che problema c'è??
Certo...spendere una cifra importante con quel rovescio della medaglia...sempre + convinto che l'affare lo abbia fatto chi lo ha venduto.
A quel prezzo...si poteva cercare un Sigma...ancora "vivente"...

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 13:39

Ma il Sigma non può essere moltiplicato.... e qui casca l'asino! Un 500mm non moltiplicabile non ha molto senso!
Poi ripeto, se capita un guasto ci sarà sicuramente qualcuno in grado di ripararlo! E per i ricambi basta cercare nella baia....

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 14:03

Ma non mi sembra proprio...leggi le recensioni...funziona perfettamente con il kenko 1,4 x su Canon...su Nikon va provato di volta in volta invece...non mi pare che sia un asino...anzi...mi documento abbastanza...

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 15:13

Fabio io continuo ad affermare che per me il suo valore non è superiore ai 500€ e su questo non faccio marcia indietro...se poi voi lo volete pagare 2600 ben venga ogni uno spende i propri soldi come vuole,ma per me è un suicidio...poi che io viva bene con il mio 200-400 questo è un altro discorso , questo per dire che non indico i 500 euro perché sarebbe il mio sogno di comprarlo a quella cifra

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 16:40

Ma secondo te puo' davvero valere 500 euro? perche' secondo te c'e' qualcuno che lo vende a quella cifra..vorrei vedere vendere il tuo 200-400 a quella cifra...

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 16:45

Suppongo che tu lo spedisca ed a questo punto il rischio non è più correlato alla sede di arrivo; prova a telefonare alla Canon Svizzera.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 17:43

Il mio 200-400 è ancora in garanzia e con tutta l'assistenza è non ha di certo 15 anni!!!fra 15 anni non mi sogno minimamente di ricavarci 2600€!!!poi magari sono io così e per voi è normale buttare 2600 che dopo due giorni potrebbe diventare un bel fermacarte.... Se uno rischia di spendere 2600 poi non può di certo dare la colpa a Canon...il rischio lo conosceva...il fatto che tutti lo vendano a cifre per me folli non significa che li vale.....oggettivamente voi comprereste mai un prodotto non fotografico a 2600 sapendo che alla prima rottura lo dovete buttare?

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 17:51

oggettivamente voi comprereste mai un prodotto non fotografico a 2600 sapendo che alla prima rottura lo dovete buttare?

io si, anzi.. ne prenderei almeno 2.. così se si rompe ne ho una scorta! MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me