| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 9:40
Una domanda ma l esposimetro della 6d e' uguale o simile a quello della 70d? |
user24904 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 9:43
Dalla descrizione che ne fanno sulle specifiche delle macchine sul sito Canon sembra di si, ma fai una prova, se la tua 70D sottoespone allora si.... |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 9:51
La mia espone correttamente, per fortuna. Determinare in senso assolutistico che sottoespone, tuttavia, mi sembra un po' azzardato... Ma nel dubbio, utilizzare un più preciso e serio esposimetro esterno, quando possibile, ed in funzione al tipo di fotografia da effettuare, no? |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:07
Si va bè! adesso mi prendo un esposimetro esterno nel 2015 per esporre correttamente con in mano una macchina da 1600 euro (tempo fà costava cosi')!!!!!!! ma non diciamo ca@@ate!!!! io un esposimetro esterno, lo uso quando scatto con la Rolleiflex che è un mezzo fotografico di mezzo secolo fà e allora ha un senso. Dubito che la 6D esponga correttamente al di là dell'esemplare, è un difetto di questa macchina riconosciuto. |
user24904 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:11
Da chi è riconosciuto? perchè la mia e quella di altri utenti del forum sembrano non esserne a conoscenza o se lo sanno se ne fregano. Poi, un esposimetro esterno, è molto più preciso di quello della macchina e funziona in maniera diversa ed in base al genere di foto che si fanno, sarebbe sempre bene averlo. E sapendo questo, dovresti sapere che non c'entra nulla se siamo nel 2015 o nel 1800. Aggiungiamo pure che la 6D pur costando oltre i mille.... è una entry level nella fascia full frame... quindi il costo non c'azzecca nulla. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:15
Giusto per aggiungere del sale.. Come mai quando scatto con 5d e 1dsmkii o mkiii o 1dx non ho quasi mai motivo di correggere tanto dell esposizione.. Mentre nei ritratti con la 6d bestemmio? Risultato? La uso solo su cavalletto o per paesaggi o interni avendo altri corpi per i ritratti. :) |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:18
Comunque ragazzi, se avete problemi, un bel giro in Camera Service e vi tarano anche l'esposimetro. Non vedo perchè litigare, può essere benissimo che alcuni esemplari scazzino, capita. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:23
Pisolomau, qui sanno tutti tutto!!! sono tutti dei Pro! con attrezzature perfette! e che di tirare fuori 1600 euro per una macchina che sottoespone di brutto! non gli fa un baffo, anzi... è giusto che una entry level FF sottoesponga in quanto tale! ma per favore! dai! |
user24904 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:23
@Uly, già si restringe il campo.... parli di ritratti mentre per il resto va bene, quindi non può essere un problema sistematico di sottoesposizione fissa. Io più volte ho avuto l'impressione che la modalità esposimetrica spot sia finta... ma ne ho preso atto e aggiro il problema Però possiamo chiedere come abbiano risolto tutti quelli che lamentavano sottoesposizione su 5DIII @pisolomanu, mai detto che non ci possono essere esemplari fallati, è l'assolutismo che non va. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:28
La 6D ha un esposimetro inaccettabile in rapporto al costo e all'importanza di tale elemento su un corpo macchina dotato, credo che, l'esposimetro in una reflex debba essere un elemento fra i piu' importanti da realizzare come si deve! esporre correttamente, non è un'opinione esattamente come la matematica. |
user24904 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:34
And, tu confondi le tue disponibilità con le fasce di mercato, ed è un errore che fanno in molti. La 6D è una entry level nel suo segmento... poi tu puoi pensare quello che vuoi. e la variabilità tra esemplari che ne sta uscendo ne è anche un esempio, è fatta un pò in economia probabilmente. La prossima volta che spendi dei soldi spendili meglio, perchè se hai speso 1600 euro pensando che fossero tanti, in ambito fotografico,... beh hai fatto un grossolano errore... E non c'entra come si sudano o come si guadagnano.. sono un semplice dipendente ma a questo punto mi sembra che so dare il giusto valore a quello che compro. Ho preso la 6D perchè in quel momento li potevo arrivare, ma di certo non mi aspetto di avere una 1Dx in mano.... ho preso un cesso di FF che però funziona.. e mi basta. Quando in passato ho avuto problemi con l'AF dei laterali.. è andata 2 volte in assistenza, adesso on sbagliano un colpo, certo non posso chiedere miracoli in situaizoni di poca luce, ma almeno funzionano. Quindi ti consiglio di stressare un CS per l'esposimetro della tua macchina. Per quanto riguarda il discorso esposimetri esterni interni, come funzionano... e come si usano, lasciamo perdere. Ho già letto di tutto... |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:40
And non so cosa abbia la tua, ma la mia su 30K scatti avrò cannato l'esposizione su 10 foto, non parlerei di esposimetro inaccettabile... |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:42
La 6D l'ho rivenduta molto tempo fà! sono consapevole del fatto che 1600 euro non sono certo molti in ambito fotografico come dici tu, ma ho avuto corpi macchina meno costosi (ho una X-T1 adesso) che come qualità generale e accuratezza non hanno neppure paragoni alla 6D. Una X-E1 fuji se vogliamo parlare unicamente di esposimetro, se la mette in tasca la 6D! eppure costa 1/4!!!!!!! quindi entry o non entry, un esposimetro deve essere preciso o molto vicino alla precisione, poi è chiaro che il corpo 6D non puo' essere paragonato a quello di una 1DX ma in termini di qualità costruttiva, comandi e reattività! ma un esposimetro è un elemento molto importante e deve garantire una certa precisione. |
user72463 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 11:43
per quel poco che ne so concordo con Pisolomau,anche io ho avuto pochi guai con l'esposimetro della 6d,come pure col suo sistema af che secondo molti è lammerda assoluta sarà un esemplare riuscito bene |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |