| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:03
Rieccomi! In effetti ho dimenticato di specificare che ho provato subito a cliccare su "aggiungi" per selezionare il profilo dell'obiettivo. Fatto questo, DPP scarica un paio di megabyte dalla rete, ma di fatto inutilmente, perche' la correzione continua a non essere applicabile. Il problema sta nel fatto che dai tags del file raw, il programma non riesce a identificare correttamente il nome dell'obiettivo, infatti continua a dire "Dati dell'obiettivo: Non disponibile". Come dicevo, aprendo il form "info", alla voce "obiettivo" si legge un generico "50.0mm", e non "EF 50 f1.8 STM". Insomma, credo che l'inghippo stia li...il profilo c'e' ma il programma non lo carica perche' non riconosce la lente. Circa la politica Canon in termini di supporto nel lungo termine, ormai non mi stupisco piu' di nulla... Dico solo che per la mia 5D non sono mai usciti i drivers per SO a 64bit, non c'e' molto da aggiungere... Anyway, la versione di DPP che sto usando, supporta ufficialmente il EF 50 f1.8 STM, dovrebbe funzionare.
 caricare immagini |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 18:28
Olopierpa, sicurissimo! :D
 Non vorrei fosse un problema di compatibilita' firmware... Tu che fotocamera usi? |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 20:36
Il mistero si infittisce... |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 22:01
immagino che la 5D sia un po' troppo vecchia, a questo punto. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 22:20
 io ho questa versione, l'ultima disponibile per mac, ma nell'elenco delle lenti per il DLO il 50 STM non c'è... |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 0:45
Ciao a tutti,forse ho un problema con il 50(su Canon550d).....la messa a fuoco dell'STM,se confrontata con quella del 18-55 ambedue a F5.6 ,alle volte risulta più lenta e imprecisa L'STM in diverse situazioni,anche live view, continua a focheggiare,ho riscontrato questo problema a diverse aperture,con oggetti di diverse dimensioni e a diverse distanze.....per farvi un esempio ho messo una matita verticale sul tavolo e la macchina ad un metro e mezzo di distanza in live view,con il 50ino ho dovuto ripetere l'operazione 2-3 volte invece quello''vecchio'' l'ha individuata quasi subito. Sono io a commettere qualche errore? chiedo la sostituzione? Grazie !!! |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 0:47
finalmente!!! ecco il profilo del 50 1.8 stm è stato aggiunto alla macchina! bene bene
 |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 11:29
Donagh che programma devi usare per aggiungere il profilo alla macchina? Come è la procedura? thx |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 11:35
EU3 (eos utility 3) e da li si apre EOS lens registration tool (o lo puoi aprire direttamente) la macchina va collegata con usb prima di aprire il programma |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 11:51
ok, trovato. Grazie! |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 14:41
“ Ciao a tutti,forse ho un problema con il 50(su Canon550d).....la messa a fuoco dell'STM,se confrontata con quella del 18-55 ambedue a F5.6 ,alle volte risulta più lenta e imprecisa L'STM in diverse situazioni,anche live view, continua a focheggiare,ho riscontrato questo problema a diverse aperture,con oggetti di diverse dimensioni e a diverse distanze.....per farvi un esempio ho messo una matita verticale sul tavolo e la macchina ad un metro e mezzo di distanza in live view,con il 50ino ho dovuto ripetere l'operazione 2-3 volte invece quello''vecchio'' l'ha individuata quasi subito. Sono io a commettere qualche errore? chiedo la sostituzione? Grazie !!! „ Forse mi sbaglio, ma credo che l'STM renda meglio su fotocamere dell'ultima generazione, soprattutto in LV. Ho fatto un confronto tra un 15-85 USM ed un 18-135 STM in LV utilizzando una 100D, la differenza di prestazioni nella messa a fuoco tra le due tecnologie era abissale sulla 100D, a favore del STM. Nell'AF a mirino è un pelo più performante l'USM. Purtroppo non ho avuto l'idea di fare lo stesso esperimento sulla vecchia 7D ed ora non ho più il 15-85. Per la mia 100D ho dedicatoo un apposito parco obiettivi tutti con motore AF STM (all'occorrenza, posso anche utilizzarli su 7D). Giorgio B. |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 16:02
Ok, ho indagato un po' sulla vicenda che mi vede incapace di applicare la correzione lente in DPP. Il problema e' purtroppo nella mia 5D, o meglio, nella politica "usa e getta" imposta da Canon. Semplicemente ci vorrebbe un firmware aggiornato, senza il quale, la fotocamera non e' in grado di scrivere nei dati exif il nome dell'obiettivo perche' non ne riconosce l'ID. Il problema e' che Canon da che e' uscita la 5D, ha distribuito un solo aggiornamento, e l'ha fatto nel 2006! Vabbe', amen... |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 18:16
Per opacizzare l'interno dei paraluce che ne sono privi, e sufficiente comperare un pezzetto di quelle plastiche adesive che spesso vendono i ferramenta; Ce ne sono con su il vellutino nero che è forse migliore anche del Canon originale... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 22:57
Ma nel ES68 originale Canon, il vellutino c'e'? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |