| inviato il 12 Giugno 2015 ore 11:37
@roy Non ho mai detto che non si possano fare foto spettacolari con la 7dII, se juza riusciva a farne con la 7D non vedo perché non sia possibile con questa! Oltretutto parliamo di una macchina spaziale per le carettistiche che offre, sensore a parte. Quello che dico, e lo dico per l'ultima volta, é che nel confronto ne esce con le ossa rotte, e, purtroppo per Canon, la cosa é la norma. Il sensore della nuova 7D ha quasi 3 STOP di DR di differenza con la D7200, ad alti ISO é uno stop e mezzo più rumorosa della nikon e ha il filtro AA che la d7200 non ha (inutile che vi dica cosa comporta questo in termini di nitidezza e di necessità di applicare sharpening, e artefatti, in post). Stesso dicasi per il confronto con la xt1, impietoso é la parola giusta. Poi se volete, ma mi sa che andremo parecchio ot, ci mettiamo a fare il giochino con i vari raw, ma, come per il caso della D810, mi sa che é meglio di no... La 7DII, vi piaccia o no, é una macchina dalle caratteristiche spaziali, ma con un sensore mediocre se confrontato con la concorrenza, e visto il tipo di progetto secondo me anche qui le scelte sono senza senso: in pratica hanno fatto una formula uno in tutto e per tutto infilandoci però il motore di una Fiesta. Al contrario dei soliti fanboy che favoleggiano di politiche attendiste di canon per poi piazzare il colpo grosso comincio a pensare che evidentemente più di così non riescono a fare, e questa in ottica di concorrenza, e vantaggio per tutti noi consumatori, non é una bela cosa... |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 11:45
" ...in pratica hanno fatto una formula uno in tutto e per tutto infilandoci però il motore di una Fiesta... " Io mi attengo alle "prove in pista", dove la 7DII sembra riuscire a suonarle anche di brutto alla concorrenza. Il più grande "difetto" della 7DII è che è una macchina che, in primis necessita di lenti di alto livello, e prima di darti buoni risultati devi imparare a conoscerla a fondo ed a saperla gestire di conseguenza. Poi non metto in discussione la bontà dei sensori Sony. |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 11:48
@lorenz71 Hai presente una metafora? Ma che state davvero così? È ovvio che l'esempio era volutamente forzato per rendere l'idea, credevo di essere tra persone normali che l'avrebbero capito... Va beh, mi sa che mollo va, la puzza di fanboy (e non parlo certo di Antonio o zeppo o roy) sta diventando troppo forte.... |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 11:53
ma si Viper...dai, si scherza. Hai fatto uan metafora un po' esagerata..e ci ho riso, suvvia. . |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 11:55
E bravo Paco pensavodi essere l'unico a pensare che le ombre ci vogliono e che danno tridimensionalità.. e questo senza nulla togliere ai sensori Sony che permettono cose quasi impensabili. Alla fine a forza di aprire le ombre si vedono tanti hdr style in giro... |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 11:58
Zeppo è anche vero, ma per esperienza Ti dico che è meglio evitare clip e recuperare le ombre leggermente (cosa che le Canon riescono comunque a fare) |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 12:10
@paco Un ultima poi taccio sul serio: tre stop di differenza tra una macchina e l'altra sono quello che passa tra il montare un gnd 0.9 e non farlo, e guarda caso parliamo di uno dei filtri più usati in paesaggistica, nella migliore delle ipotesi quando tu con la 6d monti lo 0.9 con holder e accrocchi vari, io sto sereno con la macchina sul cavalletto e stop. Aggiungo che, senza voler fare hdr cagosi, il poter contare su recuperi in basso così puliti e indolori é utile sempre, una schiarita capita spesso di doverla dare a quasi tutte le scene di paesaggistica... Quindi, per concludere, concordo con te che il DR non é tutto, ma per favore finiamola anche con la favoletta che il DR ampio ti serve solo per fare recuperi da circo o da hdr di basso livello perché é una panzana... E per la cronaca, tra le due foto della galleria, io preferisco di gran lunga la prima... |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 12:14
sto guardando un po' i raw, ma in generale, se anche vero che si aprono un po' meglio le ombre, trovo che i neri in generale siano particolarmente chiusi, privi di forma, questo poi in stampa si rimarca ancora di più |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 12:19
Permettetemi una battuta: se Canon riuscisse a produrre dei sensori migliori (in termini di DR) dei Sony che monta Nikon... avrebbe senso comprare Sony, Nikon, Pentax o altro ? |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 12:22
Paco se confronti la foto fatta con mamiya e la 6D, quello che io noto e che non mi piace particolarmente sono le ombre della 6D, le trovo troppo pesanti, non è proprio un discorso di filtri o meno. Comunque con la 810 il gnd lo puoi davvero lasciare a casa |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 12:25
Husqy, onestamente non capisco cosa tu intenda per ombre "pesanti". Controsole (non so se ti è mai capitato di fotografare), non c'è D810 che tenga, i gnd li devi usare, magari li puoi prendere più blandi ma servono sicuramente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |