| inviato il 29 Maggio 2015 ore 3:12
L' LE-EA4 è un affare alquanto ingombrante, oltre che costoso e a mio parere fatico a immaginare molti utenti ad usarlo. Se penso che si sta liquidando il sistema principale per quello che cinque anni fa era nato come un costoso giocattolino per fighetti (come anche le Olympus PEN), certo le fotocamere E mount sono maturate moltissimo nel frattempo, ma il mercato sta prendendo svolte che mai ci si sarebbe immaginati fino a pochissimo tempo fa. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 7:01
per chi chiede come mai si cambia innesto in Sony, potevano fare le ml con il vecchio innesto mantenendo il vecchio tiraggio .......le attuali A77II e A99 in realtà sono mirrorless, non hanno più pentaprisma e mirrorbox ma solo uno specchio semiriflettente fisso per sopperire all'AF sul sensore non ancora maturo, hanno mirino elettronico ma hanno un grosso handicap dal punto di vista evolutivo, un innesto elettromeccanico che impedisce le performances possibili ad un innesto tutto elettronico come è l'E-mount(tanto è vero che l'A77II ha una raffica da 12 fps in tracking però con limite f3.5 minimo, limite che l'A6000 non ha) e siamo ancora agli albori dell'AF veloce sul sensore.......più avanti si andrà e più diventeranno evidenti i limiti dell'A-mount, bisogna ragionare in prospettiva evolutiva, Samsung ha già 15 fps, il futuro è in questa direzione.... |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 8:16
Che il futuro sarà ml credo sia assodato ma secondo me chi farà la mossa vincente sarà chi fa una ml senza cambiare innesto, migliorando le prestazioni attuali e avendo un parco ottiche smisurato, questa sarà la vera novità, a quel punto sony si troverà nettamente indietro a meno di qualche nuova soluzione. Ricordo che minolta è stata la prima in molte cose ma poi è fallita, la stessa sony è stata la prima in molti campi ma non è leader anzi è molto indietro tipo libri elettronici dove al momento è sovrastata da kindle e Kobe, solo per fare un esempio veloce |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 8:56
a questo punto spero che qualche lente a-mount venga ripensata in e-mount, tipo il 24 f2 o il 135 1.8, ottiche semplicemente stellari |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 9:00
Non capisco, dite che gli costerebbe tanto a Sony fare due macchine sostanzialmente identiche come elettronica e tutto il resto però una a forma di a99 e una a forma di a7? Quella a forma di a99 la rimpiazzi ogni 2 anni e il gioco è fatto.. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 9:08
puoi fare tutte le forme che vuoi(e penso che le vedremo) il problema è l'innesto e il suo retaggio meccanico, per cui il futuro è E-mount.........poi se uno non le vuole vedere le cose come sono si può anche illudere sognando quel che gli pare, tipo che manterranno l'A-mount solo per le alte prestazioni professionali(sic!).......... |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 9:28
Io sono convinto che in qualche modo faranno una baionetta ibrida |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 9:52
Manicomic, quando succede c'è sempre un prima e un dopo, se andava bene a te andava male a qualcun altro.... |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 10:18
Sul sito sony italia da un mese è pubblicizzato l'ottica 24-70 e 16-35 f2,8 per innesto A alla bellezza di €2249,00 e €2399,00 che logica di mercato può essere. Chi è quel pazzo che investe oltre duemila euro se il sistema viene abbandonato. Forse la soluzione è di acquistarsi una compattina. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 11:29
“ " se il mercato va in una certa direzione." Anche Olympus ha abbandonato il sistema reflex a favore delle ml, quindi anche Sony farà uguale. Ma penso che sia Nikon che Canon non abbandoneranno le reflex „ Il "problema" paradossale di Canon e Nikon è che sono fin troppo radicate nel proprio mercato e dunque non possono permettersi di abbandonarlo per seguire altre vie. Paradossalmente, Sony avrebbe meno problemi ad osare proprio per la minor penetrazione, mentre credo che anche i due colossi del mercato delle reflex avrebbero qualche problema a gestire due sistemi in contemporanea (e difatti, sia Eos M che Nikon 1 sono a dir poco desolanti, rispetto al resto delle mirrorless). Quindi, nonostante i proclami di Canon e la più incoraggiante (rispetto alle precedenti) M3, mi pare sia ancora un mercato molto secondario, potrebbe recuperare quota solo puntando sulla fidelizzazione e sulla maggiore compatibilità coi propri obiettivi rispetto ad altri sistemi ma ora come ora mi pare difficile che possa spendere troppe risorse su questo. Forse dovrebbe pensarci meglio, vista la maggiore concentrazione del suo giro di affari, Nikon che però secondo me ha sbagliato tutto in partenza col formato del sensore. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 11:42
“ Che il futuro sarà ml credo sia assodato ma secondo me chi farà la mossa vincente sarà chi fa una ml senza cambiare innesto, migliorando le prestazioni attuali e avendo un parco ottiche smisurato, questa sarà la vera novità, a quel punto sony si troverà nettamente indietro a meno di qualche nuova soluzione. Ricordo che minolta è stata la prima in molte cose ma poi è fallita, la stessa sony è stata la prima in molti campi ma non è leader anzi è molto indietro tipo libri elettronici dove al momento è sovrastata da kindle e Kobe, solo per fare un esempio veloce „ Ah beh una mirrorless compatibile con l'attacco reflex sarebbe bellissima ma gli ingombri poi sarebbero molto maggiori. La soluzione intermedia potrebbe essere quella già ipotizzata di un doppio attacco "mobile" (o un sensore mobile dietro il doppio attacco) ma sempre in un corpo da reflex. Lì però vedo altre problematiche meccaniche e, soprattutto, di eventuale resistenza alle intemperie perché mi sembra un sistema difficilmente "sigillabile" :\ Per quello immagino anche un adattatore tipo LA-EA-4 più adattabile ad un corpo di grosse dimensioni, quasi più un modulo di una ipotetica fotocamera dal corpo medio grande e con la possibilità di mantenere sempre una eventuale tropicalizzazione, cosa che i vari EA-X attuali mi pare non consentano. Ma sono tutti voli pindarici abbastanza vaghi, per adesso però penso una cosa: se Sony in quel caso si troverà effettivamente indietro per molti versi, si trova già avanti - come altre aziende già esperte nel settore mirrorless - nello sviluppo di sistemi di messa a fuoco direttamente sul sensore. Per quanto, vorrei capire quanto alla fine il sistema dual pixel introdotto da Canon sulla 70D sia efficace a 360°, visto che potrebbe essere un ottimo passo verso l'eliminazione dello specchio. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 12:50
hanno solo ammodernato delle ottiche già esistenti......non c'è niente da capire, si vende fino a che c'è qualcuno che compra, anche il passaggio Canon FD-EOS non è stato un lampo, per 5 anni sono state presentate ottiche di ambedue i sistemi..... |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 12:54
ma a rifletterci bene, non correte tutti a comprare l'ultima versione delle ottiche?....coi nano gadget, SSM, ASPH, ecc. ecc......quindi le ottiche col tempo comunque si aggiornano, anche se l'innesto rimane uguale....... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |