RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Arrivato il mio Sigma 150 600 mm Sport &...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Arrivato il mio Sigma 150 600 mm Sport &...





avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2015 ore 22:38

Ottimo il gruccione (difficile, sabato con 1DX e 500+1.4III non ci sono riuscito mai, erano o troppo lontani, o troppo velociTriste); poi, mi piace lo sfocato di questo sigmone.;-)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 23:34

Si Otto lo sfuocato piace moltissimo pure a me.Ma che fatica per prendere sto Gruccione, mi sono fatto le braccia!;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2015 ore 7:58

quello di stanare e conoscere le distanze che alcuni e non pochi amici dello scatto, usano quando ci offrono quelle splendite foto cosi perfette e impeccabili. Da settimane chiedevo a tutti coloro che hanno pubblicato foto " perfetti" la distanza dal soggetto , mai ho avuto una risposta. Ora, dopo che ho scritto un post " quasi provocatorio" e con foto da far piangere per alcuni, e giustificati per altri , si scopre che le distanze delle foto "eccezionali" sono a pochi metri o al massimo 10 o 30 metri. Allora chiedo, nel rispetto delle "buone tecniche della fotografia amatoriale e non ", perchè non mi indicate delle foto scattate a 100 - 150 metri , alfine di constatare la stessa perfezione(sic!?!?!?). Ho apprezzato e ne sono convinto della bellezza e della perfezzione cromatica riportata su 2 foto scattate da Lorenzo Magnolfi, e una di Sauro Settesoldi.

Ciao Pires...se non mi sbaglio hai chiesto anche a me a che distanza avevo fatto degli scatti e ti ho risposto...
il problema che sollevi sulla distanza è un non problema....
LE FOTO A 100 - 150 METRI NON SI FANNO...NEMMENO CON I TELE DA 10.000 EURO.
Questo a prescindere che si tratti di fotoamatore che professionista...i fattori in campo a quelle distanze sono molteplici e deleteri per l'immagine...pretendere che un'ottica riesca a catturare dettaglio a 100 metri come a 10 è pura utopia....a 100 metri tra l'ottica e il soggetto si interpone una massa d'aria che a seconda delle condizioni atmosferiche nemmeno ti fa mettere a fuoco...non ho letto tutto ma penso che per ora tu stia sbagliando l'approccio a questo tipo di fotografia e ti posso assicurare che non si risolve con una post del genere e nemmeno con una post professionale...
Mettiti nelle condizioni ottimali di scatto e vedrai che le soddisfazioni non ti mancheranno....ciao
Mario

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 8:31

TIga-massi, ottima la resa del Sigma! Io lo sto ancora aspettando.. ma viste le moltissime richieste stenta ad arrivare.. Triste

Per quanto riguarda la distanza di scatto concordo con Mario. Nemmeno con i tele da 10000 Euro si ottengono risultati ottimi a distanze esagerate. Alla fine, se si vogliono risultati molto buoni, bisogna cercare di avvicinarsi il più possibile. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 9:52

Si Alan concordo, l'avvicinamento è tutto in una buona foto, e avere un 600mm a questi prezzi è una grande cosa!;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2015 ore 10:34

Ciao Tiga concordo, ottima la foto con il gruccione,
aspetto altre tue foto e grazie
ciao Gianfranco:-P:-P

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 10:46

il problema che sollevi sulla distanza è un non problema....
LE FOTO A 100 - 150 METRI NON SI FANNO...NEMMENO CON I TELE DA 10.000 EURO.
Questo a prescindere che si tratti di fotoamatore che professionista...i fattori in campo a quelle distanze sono molteplici e deleteri per l'immagine...pretendere che un'ottica riesca a catturare dettaglio a 100 metri come a 10 è pura utopia....a 100 metri tra l'ottica e il soggetto si interpone una massa d'aria che a seconda delle condizioni atmosferiche nemmeno ti fa mettere a fuoco


Quoto al 100%, in questo intervento è stato detto tutto!;-)

user55571
avatar
inviato il 12 Giugno 2015 ore 11:30

Qui potete vedere 2 scatti a 600 mm mano libera con il sigma 600 sport distanza 25 mt. circa

www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=126883

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 20:13

Ciao Alan , e a tutti coloro che continuano ad intervenire sul mio post.
Si , anche io sono daccordo con gran parte degli interventi di questo genere. Il problema del post iniziale, era ed è, che tutti pubblicano foto di grande fattezza con scatti da 10 a 20 metri , ma pochi quelli a 100. La discussione è nata, solo in virtù del fatto che molti di coloro che fatto scatti meravigliosi , mai confessavano le reali distanze.:-P

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 20:18

Alan cosa ne pensi delle ultime? foto fatte con il Sigmone a 70/80 metri.Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2015 ore 12:52

Pires, guarda, passa e non ti curar di loro
Diventa più asettico e vivrai meglio
ciao bepi

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2015 ore 13:00

Poi ci sarebbe il problema del cavaliere tagliato di brutto in cui dichiari una distanza di 90 metri...

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2015 ore 19:02

Ciao Pires, anch'io quando mi sono avvicinato a questo tipo di fotografia scattavo erroneamente da distanze impossibili, poi croppavo, e i risultati inizialmente mi sembravano validi... poi facendo,sempre piu' esperienza ho capito che non ha senso fotografare uccelli a quella distanza.....
non conta assolutamente nulla quanto possa essere potente il teleobiettivo.... c'e' troppa distanza che fa perdere tantissimo dettaglio e rende difficile la messa a fuoco... (per assurdo sarebbe quasi meglio prendere una compatta col superzoom 50/60x) che almeno ci va piu' vicino e non pesa nienteMrGreen)
comunque i metri di distanza se guardi nella galleria apposita sono spesso indicati, lo stesso mmulinai mi aveva risposto tempo fa in maniera molto esauriente;-)
dale tue foto si riesce comunque a capire la bonta' di questo sigma!!

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2015 ore 21:12

Ciao Pires, anch'io quando mi sono avvicinato a questo tipo di fotografia scattavo erroneamente da distanze impossibili, poi croppavo, e i risultati inizialmente mi sembravano validi... poi facendo,sempre piu' esperienza ho capito che non ha senso fotografare uccelli a quella distanza.....
non conta assolutamente nulla quanto possa essere potente il teleobiettivo.... c'e' troppa distanza che fa perdere tantissimo dettaglio e rende difficile la messa a fuoco... (per assurdo sarebbe quasi meglio prendere una compatta col superzoom 50/60x) che almeno ci va piu' vicino e non pesa nienteMrGreen)
comunque i metri di distanza se guardi nella galleria apposita sono spesso indicati, lo stesso mmulinai mi aveva risposto tempo fa in maniera molto esauriente;-)
dale tue foto si riesce comunque a capire la bonta' di questo sigma!!


Lo stesso discorso vale anche per me, ormai sono arrivato alla conclusione che in certe situazioni conviene limitarsi ad osservare, ad occhio nudo o con un binocolo, con piacere che perdere tempo a "scattare per poi cercare di tirare fuori qualcosa di buono e alla fine buttare", è solo una perdita di tempo.
Ultimamente sto diventando molto severo e selettivo con me stesso, perché mi sono stufato di perdere tempo dietro a delle caga.te.

Fino ad un anno e mezzo usavo un 300/4 e pensavo che il limite fosse la focale, ma da quando uso un Tamron 150-600 mi rendo conto che non è un limite solo della focale, ma ci sono altre cose da tenere conto.
Però dubito che sia solo un problema di tele economico, probabilmente 10.000€ di un 500/4L IS USM II migliora, ma non credo che faccia i miracoli. Cavoli, c'è un limite a tutto! Sorriso

Giorgio B.

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2015 ore 21:18

Sopra i 30-35mt le foto hanno senso come foto ambientate (parlo di avifauna, per un orso è diverso, per tanti motivi a partire dalla sopravvivenza MrGreen).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me