RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa A3







avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 19:31

condivisibili entrambe le opinioni: Patarino condivide le mie idee. Mamhulk, tutto sommato, sottolinea quanto sia bello stampare da sè le proprie foto per immortalare i cambiamenti del piccoletto: credo che anche nel suo caso una stampante domestica aumenti il piacere di fare in proprio senza spese da capogiro; non credo, infatti, che ogni giorno lui si stampi tanti A3+, magari qualche stampa più piccolina. Insomma sono tante le motivazioni per stampare da soli.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 20:13

@Mamhulk
Ho due figli sui cinquant'anni.
Oggi ho scansionato una loro foto Cibachrome del 1970.
Ti capisco e ti dico che per quanto tu possa fare ottime foto di altri soggetti,
quelle dei tuoi cari restano al primo posto nella scala dei bei ricordi.
Almeno per quanto mi riguarda.
Gian Carlo

user61069
avatar
inviato il 18 Luglio 2015 ore 20:30

perchè stampare da soli e non farsi stampare da altri a pagamento?

per lo stesso motivo che faccaimo le foto da soli e non paghiamo fotografi professionisti per farle al posto nostro.

angelo.

user46920
avatar
inviato il 19 Luglio 2015 ore 6:18

non sono molto d'accordo con"L'occhiodelcigno" per quel che riguarda l'acquisto o meno della stampante.....Alla fine è un divertimento che ha una dignità propria, anche uguale al piacere di scattare. A me non dispiace per niente mettermi al computer, perdere un'oretta in una attività che mi diverte e che mi permette di vedere subito cosa ho prodotto,magari vederne anche più versioni per saggiare qualcosa di diverso, toccarle con mano, metterle accostate quasi a fare una piccola mia mostra personale.

Claudio, non intenedevo dire che è inutile stampare o poco divertente o che altro, ho solo ipotizzato una situazione adatta ad eliminare l'inutile consumo degli inchiostri per il mantenimento della stampante nel tempo.

Sinceramente non ho nessun piacere ad avere la stampante disponibile, ma inutilizzata e nemmeno a perdere ore e inchiostro per pulizia testine e centrature di stampa ... la parte divertente dello stampare in casa è quello che hai descritto: toccare con mano le proprie stampe, confrontare i risultati con delle varianti di colori, provarne di nuovi, ecc.

Il mio esempio era volutamente esagerato, ma con 100 stampe all'anno è sicuramente possibile ormai (leggendo anche i pareri scritti nelle pagine indietro) mantenere efficienti le stampanti moderne, evitando problemi di testine Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 10:36

L'occhiodelcigno: perfettamente d'accordo, tutto chiaro.
Angelo e Giancarlo: tutte opinioni assolutamente condivisibili.
Ci sono in essere diverse discussioni sulla stampa in proprio qui su Juza. Colgo con piacere il fatto che siamo in diversi a stampare. Io credo che il messaggio finale sia quello di non spaventarsi all'idea di iniziare a farlo, ascoltando le tante sirene di quelli che parlano di cifre da capogiro, di difficoltà insormontabili, di tarature difficilissime, di profili ecc. Le cose, alla fine non sono complicatissime. Io stesso ricordo che già ai primi tentativi di stampa anni fa ho ottenuto subito delle foto decenti, di discreta qualità e...assolutamente mie!
Una buona domenica a tutti.
Claudio

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 11:26

Buona domenica anche a te.
Grazie.
Gian Carlo

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 12:26

Mi sono fatto due conti, vediamo se siete d'accordo.
Premesso che una stampa fine art A3 (30x40) su carta hahnemuhle in un laboratorio professionale vicina me costa 30 euro...

Mi tengo conservativo... Che io sappia, sia la Epson P600 che la P800 arrivano con cartucce ridotte, e l'inizialiazzazione della stampante ciuccia, per cui non le considero.

- 100 fogli A3 della Canson infinity Rag photographique 310 più un set di cartucce nuovo costano quanto la stampante, più o meno
-100 fogli A2 per la P800 e cartucce ... Come sopra...
- considerando un uso medio di 2,5 ml per A3 e 5 ml per A2
- il primo anno con 100 stampe (ma se ne dovrebbero fare di più con un set di cartucce, suppongo consumo omogeneo anche se non tutte vengono usate allo stesso modo) il costo è circa 12 euro per A3 su P600 e circa 24 euro su P800 per A2 (o 200 A3)

Conclusione:
- se si stampano 100/anno, non vi dovrebbero essere problemi con ugelli
- il costo per stampa (con ammortamento stampante) il primo anno è notevolmente inferiore al costo laboratorio
- il secondo anno è grasso che cola MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 12:50

perdonami AstroMax: questi conti con il bilancino sono improponibili. Conta che ci sarà sempre una stampa da ripetere, perchè, magari, nel frattempo ti sei reso conto che una infinitesimale macchietta del sensore era passata inosservata, perchè un po' più di magenta o ciano o di contrasto o di maschera o di inclinazione o diquellochetipare la noti a stampa in mano e la vuoi modificare per avere la "tua" perfezione. Quella perfezione che, da sola, ti renderà felice e appagato.La scelta non è economica ma filosofica: una stampante che fa l'A3+ costa meno di un obiettivo di qualità ma spesso ti fa divertire molto di più. Buttati, non fare calcoli, scopri un mondo, il divertimento è assicurato. Chi lo sa quanto consuma esattamente una stampante? Se fai foto del mare andrà via una enormità di inchiostro ciano e ciano light. Se scatti solo al tramonto devi chiedere su Amazon tonnellate di magenta. Di giallo ne compri pochissimo, a volte te lo scordi, e anche il nero se ne va di meno. Tuffati (se hai i soldi equivalenti ad un obiettivo di non eccelsa qualità) senza fare conti che paralizzano le decisioni: la stampa è, ripeto, un modo di vedere la fotografia e non un sistema per ridurre i costi. Chi si è mai posto esattamente il problema? Io no, se ho soldi e tempo stampo, altrimenti lo faccio la settimana successiva. Ma poi ho in mano le mie foto, sono mie, le "posseggo" veramente e non sono rinchiuse in un qualche circuito digitale. Le posso esibire, mi diverto a metterle una vicina all'altra su un lungo tavolo e farne una mia esposizione, le cambio sulle pareti di casa, le regalo agli amici e poi sono orgoglioso di rivederle quando vado a casa loro, le inserisco in album a tema con pagine nere che mi fanno maggiormente venir voglia di fotografare, sviluppare quel tema. Qualche volta, dopo un po' di tempo, mi accorgo che...forse...un ritocchino qui e là (legato ai miei cambiamenti di sensibillità) si può fare e in 5 minuti è già pronto...e fatto da me. Poi, vuoi un 70x100? Beh, una follia ogni tanto in un laboratorio professionale si può fare...basta che venga come l'ho stampata io, esattamente come a me piace e come io l'ho immaginato, sia scattando che stampando. E il laboratorio non deve "reinterpretarmi" la "mia" foto.E poi sapessi quante idee, quante piccole variazioni su una foto ti vengono in mente solo mentre stai stampando! A volte, confesso, che tante cose avvengono anche per caso, anche sbagliando una stampa: ma quel piccolo errore ti fa pensare che quella dominante non è poi così male; ti è capiatata per casoma ti ha aperto un mondo. Quanto vale questo? Quanti soldi e/ ml di inchiostro? Chi lo sa quantizzare?
Un saluto affettuoso a tutti. Claudio

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 12:55

@Cla.san
Perfettamente d'accordo, il piacere di stampare in proprio non si paga (e credo lo capisca meglio chi proviene dalla camera oscura), ma come dicevo ero interessato all'ordine di grandezza dei costi, tanto per farmi una idea.
Quindi me la compro ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 12:58

corri subito!!!!Magari limitati all'A3+ che è già un gran bel formato. Poi si vedrà...

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 13:34

L'Amazzone non dorme mai MrGreen
Quando ero giovane Triste il mio formato era il 50x60, l'A3+ mi va strettino Sorriso ma mi accontento...
Grazie a tutti per i consigli, idee, suggerimenti, risposte.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 14:07

Avessi dove metterla l'avrei presa. Pensate che la differenza di ingombro tra la p600 e la p800 sia notevole? Ad occhio e croce dove entra una entra pure l'altra. Se dovessi fare la pazzia voglio farla beneMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 14:11

P600 616x369x228
P800 684x376x250


avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 14:11

P600: mm 616x369x228

P800: mm 684x376x250

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 14:22

La differenza e' minima mentre il prezzo per ora e' doppio. Ma forse e' da considerare l'ingombro in posizione "dispiegata" che e' piuttosto diverso (non ho visto i dettagli). Certo poi il rullo e' comodo (il che me la preferire a canon) ma accresce l'ingombro...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me