RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso del Filtro polarizzatore> mini guida e test


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Uso del Filtro polarizzatore> mini guida e test





avatarmoderator
inviato il 30 Giugno 2016 ore 12:33

NOn ho individuato altri test di laboratorio più aggiornati Innominato. La qualità di un modello non può variare nel tempo quindi vai tranquillo. ;-) - ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:53

Vorrei sapere che differenza cè tra il poarizzatore Hoya Hd e il Hoya polarizzatore Fusion antistatico grazie

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:57

Ce l' ho pure io innominato,testato molto questa estate e l' ho trovato ato molto buono.
Nessuna dominante,ottimo potere polarizzante,nessuna vignettatura o altro.
Si prende uno stop e mezzo di luce ma lo trovo ottimo visto anche il prezzo relativamente basso.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 13:15

Intersessante, grazie

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:05

Ciao a tutti, non vorrei riproporre una domanda già fatta nelle 10 pag della discussione, ho provato a leggerle tutte ma forse me la sono persa.....
Ho un sigma 17 50 2.8 e usandolo ho visto che in certe condizioni soffre molto il flare, a questo punto mi chiedevo se era possibile limitare il più possibile il problema utilizzando un filtro e secondo la vostra esperienza qual'è il più adatto.
Grazie a tutti.
Roberto

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:08

I filtri peggiorano il flare, non lo migliorano di certo dato che l'aggiunta di un'ulteriore lente aumenta la probabilità che si creino riflessi non voluti. Usa il dito MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:19

Ho usato la regola del dito..... ottima direi comunque più vetri aggiungo più si crea il flare. Giustissimo dovevo arrivarci da solo.....grazie ci giocherò con il pdr. Grazie.
Roberto.

avatarmoderator
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 16:03

Ho un sigma 17 50 2.8 e usandolo ho visto che in certe condizioni soffre molto il flare

Usa senmpre il paraluce e in caso di emergenza la mano.
L'uso dell'ottica con un filtro neutro/uv o con un filtro polarizzatore potrebbe accentuare la presenza del flare quindi è preferibile orientarsi su modelli seri che abbiano un efficace il trattamento multi-coated per la riduzione del flare ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 18:42

ho 2 obiettivi zuiko 14-42 EZ 37mm, e zuiko 40-150 II 58mm, sto pensando di comprare un filtro polarizzatore ma ho letto nella guida che non conviene usare filtri polarizzatori su focali maggiori a 50mm (FF) pena avere un effetto disomogeneo....

io stavo pensando di acquistarlo da 58mm per poterlo usare con entrambi gli obiettivi.... devo dedurre che è inutile/controproducente usarlo sul teleobiettivo? ...avete esempi sull'effetto che si avrebbe su teleobiettivo?

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 12:31

Nessuno?

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 12:40

Bellissimo grazie... MrGreen

avatarmoderator
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:18

Per Robox88: In questo intervento " Su quali ottiche si può montare il filtro Polarizzatore?
Si può usare con tutte le ottiche ma è preferibile non superare focali superiori al range di 28/50mm (sottintendendo in termini eq. al 35mm)....nel formato APS-C il range è quindi tra i 18mm e 33mm c.a. minore è la lunghezza della focale che si usa più diventerà disomogeneo l'effetto finale fino ad ottenere dei colori innaturali (uso di ob. supertele o supergrandangolari). "


Sono state date delle indicazioni di massima, se insorgeranno disomogeneità avranno gradi diversi a seconda delle condizioni climatiche (umidità sospesa), incidenza e focale in uso.

Un esempio con supergrandangolare è stato postato in prima pagina.
Il mio consiglio è di prendere un buon filtro senza tentennamenti e dopo alcune uscite prenderai le misure ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:22

Molto interessante complimenti

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 22:50

Riprendo questo topic perchè mi sto basando su questa classifica per fare un acquisto, da 77mm.
Sono indeciso tra:
- Marumi Filtro Polarizzatore Circolare Dhg Pl-D Digital C-Pl 77Mm Ultraslim 5Mm a 52,39 Euro (quarto posto nella prova del 2009 con 28,3 su 37,5)
- Hoya Fusion Antistatic CIR-PL a 72 Euro (primo posto nella prova del 2015 con 30,2 su 37,5).

I punti dove differiscono maggiormente sono:
- flares dove Hoya stravince (7,5 su 7,5 contro 5,25 su 7,5)
- vignetting dove vince di misura Marumi (3,01/5 Hoya contro 3,94/5 di Marumi).
Fotografo con apsc paesaggi e architetture con focali spesso tra 17 e 24 mm e il parametro vignettatura di Hoya mi spaventa. Almeno forse si può correggere in postproduzione. I flares invece sono terribili da correggere.
L'Hoya Antistatic CIR-PL sarà la scelta giusta?

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 16:37

Buongiorno, vorrei chiedervi un consiglio per la scelta del polarizzatore.
Ho una Nikon d7200 con obiettivo Nikon 12-24. Mi consigliate l'acquisto del polarizzatore? Utilizzo per paesaggi nell'ovest americano ad agosto
Grazie mille

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me