RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ufficiale: è nato il nuovo Canon EF 50mm f/1.8 STM (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ufficiale: è nato il nuovo Canon EF 50mm f/1.8 STM (parte II)





avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 10:58

Io non parlo di opinioni, di fatti. Da possessore di diversi corpi e ottiche Leica credo di saper abbastanza bene cosa sia la **qualità** vera e ti assicuro che già da un pò di anni ci si dovrebbe pulire la bocca e la mente dai falsi miti che appartengono ad un passato nemmeno troppo recente in cui uno zoom era per forza sinonimo di qualità ottica inferiore.

L'impiego di nuove tecnologie costruttive e ottiche hanno reso zoom come il nuovo 24-70 canon (io ho il precedente che è già stellare, come dicono gli anglofoni) un obiettivo al top della categoria. Il vero limite di uno zoom, semmai, è ad oggi il peso, l'ingombro e l'apertura massima che su fotogramma pieno è limitata a 2.8 e che per chi è abituato a ottiche f1.2 o f0.95 è sinonimo di cecità totale. MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 11:58

quindi tu sostieni che con il canon 24-70 2,8 scattando a f2,8 con focale 50mm tu produrresti un immagine "cento volte più nitida" e con bokeh migliore del 50 1,8 alla stessa apertura? io sostengo invece che, nella migliore delle ipotesi, non distingueremo differenze...
L'impiego di nuove tecnologie costruttive e ottiche hanno fatto miracoli lo so ma... la fisica è la fisica...
comunque possiamo provare eh? fotografiamo un'identico soggetto (che abbiamo entrambi a portata di mano) alla stessa distanza con gli stessi tempi e iso MrGreen e poi postiamo l'immagine in raw
ah... sto parlando del canon non dei Leica eh! MrGreen
ps. si fa per discutere eh.. sono opinioni :)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 12:08

L'errore di fondo è fare paragoni improponibili. I fissi si paragonano ai fissi, gli zoom agli zoom.
Questo nuovo 50ino non delude certamente le aspettative di chi spende 150 € o meno, anzi...

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 12:13

mike2000... io non sono nessuno per sostenerlo e non ho una FF ma una APS-C ma se guardi anche solo Photozone il 50 a 2.8 arriva a 3557 linee contro le 3732 del 24-70... e neanche il bokeh può essere tanto meglio in quanto zoom con "soli" 23 elementi al suo interno.
Se poi mi dici che il 24-70 f2.8 L II canon è uno zoom professionale di ottima qualità e costruzione che vale i soldi che costa sono sicuramente d'accordo con te Sorriso ma, giustamente come dice Roy72, è un'altra cosa

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 12:37

Ripeto, non è questione di opinioni.

I paragoni reggono, non è questione di zoom o di fisso. A parità di fissi ma brand diversi allora, visti gli schemi ottici spesso profondamente diversi (e oltremodo complessi, soprattutto in certi 50mm), non si dovrebbero fare paragoni?

Il centro della storia è la qualità di immagine che, a parità di focale, sensore ed altre variabili, sì, in certi casi si può "gridare al miracolo" e affermare con certezza totale che oggi come oggi i limiti di una volta degli zoom sono stati superati.

Se qualcuno si volesse unire a una delle mie uscite di street che faccio regolarmente, potremmo approfondire il discorso e posso portare diverso arsenale per farvi togliere la sete con il prosciutto, come si dice dalle mie parti. :) Per la street di cui sopra: www.facebook.com/events/712068725563912/

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 12:50

guarda... quando si parla di uscite fotografiche partecipo sempre volentieri e con entusiasmo ma purtroppo Roma è un po' fuori mano per me Sorriso
...se dovessi passare da quelle parti volentieri!
d'accordo con te che l'ottica nel campo degli zoom ha fatto progressi quasi miracolosi Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 14:59

I discorsi che i paragoni tra fissi e zoom "non sà da fare" vale per noi fotoamatori con le nostre pignolerie e seghe mentali, ma per un professionista il discorso cambia. Al professionista importa fare quante più foto buone possibili, perché per ogni foto è una potenziale pagnotta, quindi dei nostri discorsi che i fissi non possono essere paragonati agli zoom gliene frega una cippa.

E' innegabile che uno zoom ha una versatilità che consente di svolgere il proprio lavoro con molti meno limiti e molte più possibilità di fare buone foto senza perdere troppo tempo a cambiare obiettivi o portarsi dietro 20 Kg. tra corpi ed ottiche fisse. Credo che il professionista ragioni in questi termini.

Certo, tutto dipende dal tipo di foto che il professionista fa, perché se fa still-life o ritratti in studio è tutta un'altra cosa, ma chi fa reportage o cerimonie, credo che ad un professionista interessi di più avere in mano uno strumento che gli consente di svolgere il suo lavoro con una grande qualità e la minor dipendenza operativa da esso, consentendogli di concentrarsi di più sull'evento, che sugli strumenti che sta utilizzando.

Personalmente credo che in passato, fino ad una decina di anni fa, i professionisti continuassero ad utilizzare ottiche fisse perché non disponevano di strumenti alternativi, gli zoom, sufficientemente performanti per svolgere con qualità "vendibile" il loro lavoro.
Ma oggi.....

Naturalmente IMHO.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 19:28

Appena comperato in negozio fisico nella mia città, fatto tre scatti di prova e devo dire che finalmente ho trovato un 50 che mi soddisfi. Nitido già a tutta apertura, a f/2.8 supera, seppur di poco il 24-70 I, quantomeno in termini di vignettatura. Finalmente un 50 con MAF precisa. Per me canon ha fatto un buon lavoro.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 21:19

Un 50 fisso batte sempre un 24-70 a 50mm.....( soprattutto nella vignettatura)
Ci mancherebbe altro.
Poi però bisogna vederle queste differenze......

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 21:20

Gia, infatti..

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 21:29

In termini assoluti il fisso , a parità di impegno della Casa che produce, vince sempre e comunque.
Piuttosto bisogna chiedersi se oggi ne vale ancora la pena, questo sì.
Attualmente posseggo un 200 2,0L. Nessun 70-200 2,8 L a 200mm. Lo batte.
Però bisogna ricordare le parole di Globol.......
Molte volte lo lascio a casa e prendo il.....18-200!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 22:16

In termini assoluti il fisso , a parità di impegno della Casa che produce, vince sempre e comunque.


A parità di impegno.
Ma non si può dire che con il vecchio 50ino Canon si fosse impegnata poi tanto ;-)
Questo nuovo invece è... "godurioso"

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 22:28

@Vinicius, credo che col vecchio 50ino Canon si è impegnata secondo il periodo e la tecnologia in cui è uscito sul mercato:
www.canon.com/camera-museum/lens/ef/data/standard/ef_50_18ii.html , tenendo inoltre conto che probabilmente voleva fare un prodotto adatto a tutti, quindi con un prezzo amatoriale.
Sono passati 25 anni di tecnologia.... ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2015 ore 23:49

Comprato oggi, in negozio fisico ad un prezzo più basso di qualsiasi sito web.
Usato per un prematrimoniale, l'ho trovato più nitido del fratello 1,4, ma restituisce scatti meno luminosi. A breve li confronterò meglio

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 0:06

Scatti meno luminosi?!
Correggi l'esposizione!
Normalmente un 1.8 è più nitido di un 1.4 quindi non c'è da stupirsi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me