| inviato il 10 Maggio 2015 ore 12:16
E' normale che il dorso Phase One IQ180 ( con un sensore 6 x 4,5 da 80 mpixel ) dal costo di oltre 29.000 €? abbia più risoluzione delle 24 x 35 mm canon 5DS e Nikon D810, ma sforna dei file ingestibili e secondo me utilizzabili solo da chi ne fa un uso ultraspecialistico. Quindi il confronto è improponibile. La Nikon con i suoi 36 mpixel si difende più che bene. |
user46920 | inviato il 10 Maggio 2015 ore 12:30
“ Per il resto può restare sul cavalletto in studio e fare il suo dovere. „ da questo Test, sembra che sia meglio lasciarla sullo scaffale del negozio ... però oltre allo studio, dovrebbe essere efficace anche piazzata di fronte ad un "bel" paesaggio (sempre su cavalletto ), ma è in "notturna", che avrei dei seri dubbi ... |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 12:57
Sul paesaggio, accoppiata con le giuste ottiche (specialemnte TSE) si riusciranno a tirar fuori foto molto dettagliate, nitide e più facili da gestire a livello cromatico, ma è un genere dove si utilizzano per lo più diaframmi chiusi, e questo sensore, con ad esempio un 16-35L F4, chiuso ad f8, 11, 16, non so come si comporterà. Continuo a preferire la filosofia della D810 (non solo sulla gamma dinamica), peccato sia Nikon :P |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 13:01
“ da questo Test, sembra che sia meglio lasciarla sullo scaffale del negozio ... „ E perché, di grazia? Ma pensate veramente che sarà utilizzata solo per foto in studio? Rispetto alla 5DIII perde UN fotogramma nella raffica, sicuramente qualcosa nel video, ma per il resto come IQ per me soccombe (leggermente) solo oltre i 6.400ISO, tra i 1.600 ed i 3.200 sta allo stesso livello CON POCA LUCE; ma quando queste sensibilità vengono utilizzate con buona illuminazione per mantenere tempi veloci (1/1000 ed oltre), situazioni comuni ad esempio in avifauna, sono certo che la nuova restituirà file migliori delle FF Canon attuali, 1DX inclusa. Da 800ISO in giù nemmeno commento, chi vuol vedere ed è intellettualmente onesto, ha gli strumenti per fare una prima valutazione. |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 13:08
Otto, secondo te, recupero ombre a parte, come se la cava contro le concorrenti? anche se ancora è difficile fare un pronostico con 2 test |
user46920 | inviato il 10 Maggio 2015 ore 16:10
“ ma è un genere dove si utilizzano per lo più diaframmi chiusi, e questo sensore, con ad esempio un 16-35L F4, chiuso ad f8, 11, 16, non so come si comporterà. „ per quello è sempre possibile la doppia o tripla esposizione, sia per la luce che per la maf ... “ " da questo Test, sembra che sia meglio lasciarla sullo scaffale del negozio ..." E perché, di grazia? „ A ben vedere dai 100 ISO produce un rumore improponibile, che mi ricorda quello di una 1/2" da 10Mp del 2009 ... o c'è qualcosa con la versione beta pubblicata, o c'è dell'altro che poi condizionerà le vendite (...). Purtroppo non ho né DPP né gli strumenti per poter convertire il raw e quindi non posso constatare personalmente le possibilità di recupero del sensore Canon, ma confrontato con il resto che ho visto in giro, mi sembra un risultato un po' "deludente". Poi, convengo che sarà sicuramente impossibile che una macchina del genere, per quello che costa, ecc, ecc, possa permettersi di avere un risultato pari a quello mostrato nel test di DP !!! ... infatti, credo che sia un Test inattendibile. |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 16:20
Come si fa a vedere il rumore??? Io personalmente non lo vedo proprio!!! Urge oculista??? :-) |
user46920 | inviato il 10 Maggio 2015 ore 17:10
Non è necessario l'oculista per notare il rumore !!! ... qui l'ho solo evidenziato, da un crop al 100% (è spesso nelle ombre !!!)
 boh, magari i Canon-boy sono abituati a 'sta roba ... ma in giro c'è di meglio (a 800 ISO). |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 17:37
Nelle ombre Canon non ha mai brillato, e nemmeno questa. Ma è sicuramente la migliore delle Canon (una volta ridimensionato il file). |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 17:58
Mbo. ... io tutto il miracolo non riesco a vederlo nell'utilizzo reale quotidiano.... Sto bene con la 5DIII, Passo.... |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 18:13
Forse era meglio se ponevano più attenzione ad altri aspetti invece di esagerare con i Mp. Invece sembra solo una guerra a chi ce lo ha più grosso. Pare che Sony uscirà con un sensore analogo come risoluzione, peccato. |
user46920 | inviato il 10 Maggio 2015 ore 18:20
“ Ma è sicuramente la migliore delle Canon (una volta ridimensionato il file) „ mi fido di quello che dici, Otto ... per curiosità mia, se vuoi, potresti riproporre lo stesso riquadro che ho postato sopra, preso dal file raw a 800 iso, ed elaborarlo al meglio che puoi ? |
| inviato il 10 Maggio 2015 ore 18:34
“ Forse era meglio se ponevano più attenzione ad altri aspetti invece di esagerare con i Mp. Invece sembra solo una guerra a chi ce lo ha più grosso. Pare che Sony uscirà con un sensore analogo come risoluzione, peccato. „ be nella mark 4 si fara ben questo.. mi pare che la strada è quella... difficilmente si possono avere capra e cavoli (senza pagare mille mila euro) a parità di dimensione sensore più mp = più rumore a me garba molto l anti flikr o come si scrive, il nuovo esposimetro-bilanciamento del bianco, un nuovo sensore af? queste 3 cose a me farebbero la differenza.. e mi andrebbe pure bene un 12mp per l uso che ne faccio... cose che troveremo sulla 5dm4 gia la 1dx è fantastica come esposimetro hai avuto modo di provarla? |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 19:04
buondì volevo scambiare 4 parole sulla nuova D5S (R). Personalmente non condivido molte cose che sono state dette, ma sono meticoloso e riporto con precisione ogni cosa detta. Intanto husquy a pag1 scrive: " Pentax fa peggio su tutti ". Ora, io mi sono fatto il test di Dprev e ho messo nei riquadri La Canon 5Ds-R, la Pentax 645 Z, la Sony A7r e la Nikon D810; ovvero l'unico confrono sensato, dato che la Phase one non sentra nulla in questo caso (coi suoi 200Mp ricavati con pixel shift). Il confronto va visto come duplice: uno tra 5Ds-R e 645Z, entrambe da 50Mp ma con formati diversi; l'altro tra 5DS-R, A7r e D810, cioè reflex con stesso formato fullframe ma densità diverse. Intanto un po di considerazioni generali : Dopo vari confronti a vari soggetti, l'unica cosa oggettiva è che la Pentax 645Z è superiore alle altre . E le stacca nettamente! Le altre 3 poi se la giocano sui dettagli. (sotto metterò le immagini dei confronti) Raamiel poi ha scritto: " E' e rimane un confronto con poco significato, sulla resa del colore poi è del tutto irrilevante . Tutte le fotocamere in quel test non sono state profilate, e si vede, perché la resa del colore varia in modo sensibile. Valutare in questo modo è del tutto fuorviante. " Quella frase in grassetto proprio non l'ho capita, dato che i raw servono proprio per analisi grezze anche sul colore. Colore tra l'altro che la canon rende malissimo rispetto alle altre. Il raw della 5Ds sembra dei JPEG, molto saturi e supercontrastati. In generale l'intera immagine della canon è troppo contrastata e satura per essere un RAW; onestamente non capisco che eleborazione ci abbia fatto il processore, ma mi pare molto "finta". In generale Pentax, nikon e sony hanno dei raw "reali", mentre la 5Ds è assolutamente differente. Sembra un JPEG lavorato in camera, sia come colori che come contrasto husquy poi scrive ancora: " è la Pentax 645 che non capisco, costa un botto e non è che sia un granché " Peccato che le immagini, che adesso posto, dicano il contrario. Inoltre il costo della Z solo corpo è di 9000€ circa, e mediamente è 1/5 del costo di una hasselblad o Phase une. E dato che offre pari, o in certi casi più qualità della concorrenza, dire che "costa un botto" mi sembra fuori luogo. Ricordatevi che state confrontando una medioformato con una fullframe, quindi la disparità di prezzo non è neanche tanta (la 5Ds-R costa 4000 pippi eh, mica te la regalano....). qualcuno poi ha detto che la "5ds/r sarà la killer camera del prossimo decennio" , see vabbè... Mi sa che nessuno ha visto le anteprime del pixel shift della Pentax K3II che permette da un aps-c di 24Mp di tirare fuori, tramite 4 scatti, una immagine con lo stesso dettaglio di una 96mp (24*4) grazie ai 4 scatti che fanno diventare ogni pixel di colore, un pixel completo con intera gamma RGB; quindi nitidezza e dettagli spaventosi, NO interpolazione, NO moirè, NO rumore cromatico (perchè non c'è interpolazione di colore) e grazie ai 4 scatti invece che 1 (quadruplo della luce in più) pure il rumore di luminanza dovrebbe crollare drammaticamente. Più o meno lo stesso che la phase One, tranne che la K3II costa 1200€ al lancio (quindi scenderà presto). Se permettere questa è una feauture di un certo livello e una novità che segnerà il prossimo futuro, non certo la ridicola banalità di riproporre una gara di Mp; Sul serio siamo tornati a fare i fighi su chi butta più Mp in un sensore? Sul reale campo di utilizzo di una macchina del genere non mi pare che avete le idee molto chiare. Michelangelo dice che è solo da studio al max a 400 iso. Il punto è che da come l'ha scritto sembra che la resa iso sia un po' scarsina APPOSTA per renderla da studio. La cosa non ha molto senso e sopratutto mi pare una giustificazione abbastanza infantile, dato che mi viene davvero difficile (diciamo così) pensare che una casa progetti scientemente un sensore con prestazioni iso tenute appositamente scarse per fare studio. Dai su siamo seri. "Per il resto c'è la 5D che ha quello che manca a questa; basta averle entrambe e canon le ha fatte apposta." . Eccerto...basta averle entrambe. Il concetto di versatilità sembra sconosciuto. L'idea che una macchina possa fare solo una cosa forse andava bene 10 anni fa quando dominavano i limiti tecnologici. Oggi è un concetto che non sta neanche in piedi. E' ovvio che un sensore del genere si potrà prestare ottimamamente anche a paesaggistica. certo se non fosse che come ogni bel sensore canon che si rispetti se sfiora i 13 stop di gamma dinamica sarà un miracolo. La d810 ha quasi 15 stop. Ma anche una banale Pentax K5 ha 14stop. Ora butto un po' di paragoni fatti su Dprev comparando le 4 camere elencate all'inizio (Canon 5Ds-R, la Pentax 645 Z, la Sony A7r e la Nikon D810). Sono TUTTI confronti RAW ovviamente. Considerazione importante: con questi sensori molto densi è inutile confrontare dettagli piccoli o fini perchè tutte riusciranno a riprodurli bene. Bisogna invece cercare i dettagli SUPER-FINI. ------------------------------------------------------------------------------------------- 1) * NITIDEZZA * Carte da gioco - ISO 100
 Ci vuole molto poco per notare che al primo posto c'è nettamente la 645Z, seguita da D810 e A7r più o meno alla pari (D810 un filo migliore), e infine dalla 5Ds-R nettamente meno definita. Il dettaglio super-fine su cui fare il confronto è la trama di stama della carta sul cuore grosso . - Nella Z si vede molto bene, chiaro e preciso. - Nella D810 e A7r si vede ma è meno nitido, risultato dovuto ai Mp in meno (36 contro 50). - 5Ds-R: trama grezza e impastata . trama Linee dei capelli poco chiare. Anche la precisione dei bordi della J o del cuore piccolo è carente è molto impastata. Sono solo 100 ISO. Risultato nettamente inferiore alla 645Z nonstante gli stessi Mp. Rocchetti di filo - ISO 100
 Stessa roba delle carte. Come prima per sensori del genere bisogna cercare i dettagli super-fini come il pelucco bianco al centro in alto del rocchetto azzurro. Sulla 645Z è ben visibile mentre sulla 5Ds-R si vede appena. Basando il dettaglio del pelucco l'ordine di qualità è 645Z > D810 > A7R > 5Ds-R. Notare anche la grana a soli 100 ISO che ha la canon e l'impastamento dei dettagli. Dettagli neri - ISO 100
 Dalla destra c'è lo sfondo grigio scuro, poi una striscia verticale di grigio molto scuro, e poi inizia il cartoncino nero della tavolozza colori. Nella 2° banda di grigio molto scuro ci sono finissime rigature verticali. Lo possiamo sapere perchè solo la 645Z li risolve; le altre semplicemente no. Notare la pulizia quasi perfetta del quadrato nero in basso a sinistra della 645Z; la moderata pulizia della D810 e A7R e l'abbastanza evidente grana della 5Ds-R che non capisco a 100 iso... ------------------------------------------------------------------------------------- 2) * RUMORE LUMINANZA* Scala di grigi. (sono i grigi 8-9-10 della scala in alto) ISO 100
 ISO 400
 ISO 800
 ISO 1600
 ISO 3200
 ISO 6400
 ISO 12.800
 Consclusioni. Migliore è la 645Z, ma la D810 a 64 ISO eguaglia i 100 ISO della Z. A partità di ISO D810 e A7R sono al secondo posto; canon peggiore del set con uno svantaggio di circa 1 STOP di rumore. A dimostrarlo ho fatto confronti alzando gli iso delle altre di 1 stop e così tutte e 4 le macchine sono sulle stesso livello. 5Ds-R ISO 400 (le altre ISO 800)
 5Ds-R ISO 800 (le altre ISO 1600)
 Come vedete con uno stop di vantaggio i risultati sono uguali. ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3) * RUMORE CROMATICO * Analisi su raggera di colori sopra le carte da gioco: ISO 100
 ISO 400
 ISO 800
 ISO 1600
 ISO 3200
 ISO 6400
 ISO 12.800
 Conclusioni: La 5Ds-R ha anche un grosso problema di rumore cromatico : guardate il blue-violet che è il colore più soggetto al rumore cromatico e quello che cede per primo. L'ho usato come valutazione nelle conclusioni qui sotto, dato che è lo scenario peggiore: - Nella 5Ds-R il rumore cromatico entra già a 400 ISO, risultato molto scadente nel 2015. - D810 e A7r hanno rumore che entra sui 800 ISO. - La 645Z ha rumore che entra da 800-1600 ISO. Si possono fare ulteriori considerazioni sui dettagli dato che nella Z sono visibili ancora un volta le trame di stampa dei colori, sopratutto il blue-green. trama che nella A7r non è neanche visibile, e nella 5Ds-R e D810 è appena accennato. ----------------------------------------------------------------------------------------- 4) * COLORI * Niente da dire alle altre che hanno raw normali, ma la canon 5Ds-R ha dei colori davvero assurdi, pompatissimi e un po finti. La 645Z e la D810 hano una resa ottima e tutti i colori sono resi con omogeneità e la grana è uguale in tutti. Nella A7r e 5Ds-R invece c'è una disparità evidente tra i colori puri come verde, blu, rosso e giallo e tra i colori intermedi come il blue-violet, il yellow-green e il red-orange che anche 100 ISO sono assurdamente granulosi. Sembra quasi che i colori puri siano a 100 iso mentre gli altri siano a 800 iso nella stessa foto. Incomprensibile. questo problema sembra averlo pure la A7r, mentre la D810 è appena inferiore alla 645Z. 5) * CONCLUSIONI GENERALI * * La pentax 645Z è nettamente superiore alle altre sia nel dettaglio, sia nel rumore cromatico che di luminanza, che nel colore. * La D810 la metto senza dubbio come seconda scelta eccellente, un gradino sotto la 645Z che secondo me significa che il 36Mp (sony) usato da nikon è davvero tanta roba. * La A7r un filo sotto la D810, ma di pochissimo. * La 5Ds-R invece è nettamente inferiore sia come rumore di luminanza (1 stop come si è visto dai test), sia cromatico (precoce e invasivo), sia per contrasto e colori, assolutamente pompati e non reali. In più c'è la resa strana tra colori puri e intermedi resi in maniera molto diversa. Con una resa globale del genere, e tenendo conto che costa 4000 sacchi, non capisco il senso di sbavarci dietro, o inventarsi che la scarsa resa iso è fatta quasi di proposito perchè tanto è solo da studio. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 20:04
Analisi interessante... Secondo me tralasciando la pentax che è assolutamente la migliore.. Quella che più impressiona è la nikon!! Ha un rapporto qualità prezzo stratosferico! E tra parentesi andrebbe analizzata anche la dinamica dei sensori e sappiamo bene come sta nikon abbia un signor sensore! PS da canonista mi viene da piangere perche ho appena comprato il sigma 35mm per canon e mi è salita la scimmia da nikon d810!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |