| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 14:45
Ma possibile che solo a me non interessa assolutamente lo schermo tilt? Anzi, io non lo vorrei proprio sulla MK2, oltre a rendere il corpo macchina piu delicato e suscettibile alle intemperie (acqua..) probabilmente aumenterà anche la profondità del corpo macchina. Inoltre io ho proprio il terrore possano fare la caxxata di spingersi oltre i 22mpx e seguire quindi il trend del marketing.. NO! Fosse per me mi terrei i 20mpx su un sensore ovviamente rinnovato ed ancora piu efficiente, ma temo sarà praticamente impossibile non avere altri mpx tra le balle. Poi temo che oltre a far lievitare i megapixel adotteranno anche il sistema dual pixel che va inevitabilmente a diminuire il numero di fotodiodi dedicati a raccogliere la luce, quindi ottimo autofocus in live view ma peggiore resa sugli iso e gamma dinamica del modello precedente, o nel migliore dei casi identica resa. Non a caso la nuova ammiraglia ne ha solamente 20 di mpx, perchè è chiaro che piu ce n'è e piu tocca scendere a compromessi, e l'unico vero motivo di esistere della 6D è proprio quello dell'ottima resa del sensore poco denso e ben progettato (tralasciando la questione sony etc..). |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 14:47
Infatti yari. Ma ho paura che arrivino a 24 mpx.. Spero di no.. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 14:48
Ecco io dalla MK2 (che gia sogno di accostare alla MK1) vorrei solamente - una resa ancora migliore del sensore (minimo +1stop) - almeno il punto centrale a doppia croce con sensibilita -4 (comunque non meno dell'attuale -3) - maggiore reattività del pulsante di scatto (shutter lag) - tropicalizzazione VERA Sarò strano io, ma questo mi convincerebbe all'acquisto, diversamente potrei rimanere perplesso... |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 14:49
“ Nn credo che 6d2 uscirá a 1500€ Magari.. „ Nemmeno io, facevo un esempio supponendo che uscisse a giugno e nel frattempo il prezzo calasse. Nemmeno la 5d mk 4 costerà 2500 euro. Ma il discorso non cambia, metti pure come prezzo 2800 e 1800. “ Una fine serie verrà 1700-1800€? Per il primo anno tutti prenderanno 5d3.. Finché ci starà la disponibilità.. „ Secondo me si assesterà sui 2000, ma il discorso è un altro: tempo un paio di mesi dall'annuncio della 5d mk 4 e di 5d mk 3 ne troverai ben poche (a parte nei negozi fisici che però avranno prezzi molto più alti). Quindi non potrai dire "prendo la 5d mk 3 a 2000 perché la 6d mk 2 ne costa 1800" perché di 5d mk 3 nuove non ne troverai più. E comunque se uno è disposto a spendere 1800-2000, secondo me tra 5d mk 3 e 6d mk 2 farebbe bene a scegliere la prima a meno di aver assoluta e totale necessità di gps, wifi, probabile touch screen, possibile flip screen ed a meno di una grande differenza a favore della 6d mk 2 di prestazioni del sensore (e considerando Canon non è proprio probabilissimo). Poi, giustamente direi, ognuno la vede a modo suo. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:35
Io ero indeciso a settembre 2013 tra 6d e 5d2 entrambe nuove.. A 150€ di differenza.. Ho scelto 6d.. Dovendo rifare le memorie.. (Arrivò da 50d) |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:36
Io non capisco cosa v'hanno fatto questi megapixel... Se riescono ad aggiungerli senza peggiorare il rapporto segnale/rumore e/o la gamma dinamica ben vengano anche 30mpx! |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:39
Se aumenti megapixel senza peggiorare... Vuol dire che a pari megapixel migliore resti un botto.. Poi croppi forte o stampi enorme? Mi tocca cambiare PC per elaborare il raw? |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:43
nico hai perfettamente ragione ma i mpx portano sicuramente alcuni difetti senza aggiungere nulla (in alcuni generi fotografici). Per chi non croppa, andare oltre i 10mpx è quasi sempre inutile. Io con i 15Mpx della mia 50 ci sto benissimo ed i 20 della 5d2 (non mia ma che qualche volta uso) mi avanzano. tanti mpx chiedono maggiore qualità delle ottiche, sd/cf più capienti, hd più grandi. è anche vero, però, che non vanno criminalizzati... infatti, a parità di rapporto segnale/rumore, meglio tanti mpx che pochi. |
user24904 | inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:44
“ Io non capisco cosa v'hanno fatto questi megapixel... „ In casa Canon nulla di buono purtroppo. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:47
Nico-eos la questione megapixel e sensori iper-densi è nota a tutti quindi non mi dilungherò.. ma fatti solo una domanda: Perchè le nuove ammiraglie Canon e Nikon appena presentate hanno SOLO 20mpx? Ciao |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:49
L''incipit di questo 3d ha già un nome, si chiama deflazione.... |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:54
“ Perchè le nuove ammiraglie Canon e Nikon appena presentate hanno SOLO 20mpx? „ Non certo per una QI migliore... tra le caratteristiche c'è scritto: raffiche da 12 (14) ftg/sec x 170 (200) raw. Ci riuscirebbero se ogni file pesa molto di più? |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 16:04
10 fps bastano e avanzano. La dimensione dei fotositi è fondamentale per una migliore resa cromatica. Range tonale e Color sensitivity. Forse si è capito che superare i 20 Mpx porta più svantaggi che vantaggi, proprio a scapito della QI. Infatti gli ultimi apparecchi fotografici top di gamma non superano i 20 Mpx. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 16:15
Quoto Domenik.. Poi chi compra la 6D non ha necessità di 30mpx, ci sono altre macchine adatte ad altri scopi, secondo me. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 16:29
io non quoto domenik . Pur essendo d'accordo con lui, non possio dire che 10 fps bastano ed avanzano... certamente bastano a me ma, forse, a qualcuno vanno stretti. Nella fotografia sportiva, infatti, 1/10 di secondo possono fare la differenza tra una foto al traguardo ed una 1m più in la (F1, MotoGP, bob, ecc.). Lo stesso vale per i Mpx. 20 si croppano benino. 30 meglio. 40 ancora meglio . Tuttavia è evidente che per la maggior parte delle persone, oltre i 10 Mpx sono un inutile spreco di Byte. Ma lo stesso vale anche per gli ISO. Qualche anno fa 400 erano già tanti. Poi ci siamo abituati ad 800. Oggi 6400 sembrano il minimo per sopravvivere! Ed anche la luminosità degli zoom... da f4 si è arrivati ad f1.8 su APSc ed a f2.0 su FF. O anche la risolvenza delle lenti.. la dimensione delle schede memoria... la velocità degli HD... insomma, dai, la tecnologia si evolve in tutti i settori. Dobbiamo essere noi a capire quando le prestazioni tecniche (oggettive) appagano pienamente quelle umane (soggettive). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |