RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale "compatta" per professional use?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » quale "compatta" per professional use?





user46920
avatar
inviato il 07 Maggio 2015 ore 0:25

Ottima disamina.

+1

Grazie Italo ... sicuramente utile.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 1:59

Perché generalmente uno zoom è concepito per il dilettante che non desidera portarsi appresso tutto il corredo, per cui difficilmente potrà avere caratteristiche costanti su tutto il range di focali e una qualità che si estenda fino ai bordi, mentre una configurazione a focale fissa di notevole apertura è destinata non solo a scarsa luminosità della scena ma soprattutto per isolare la zona centrale ad alta qualità (ritratto) con un bordo (sfondo) più confuso.

Il professionista, che di solito non ha problemi di illuminazione, preferisce poter contare su una qualità più estesa per meglio potersi muovere nell'inquadratura nell'eventualità di un taglio particolare in fase di trattamento, per questo sceglie ottiche di media apertura a focale fissa ma con schema ottico che garantisca il massimo campo corretto, anche se la scelta presuppone un costo superiore alla media.

Una compatta con obiettivo fisso a singola focale è concettualmente la massima espressione di qualità, considerando anche la calibrazione sensore-lente (dedicata) eseguita individualmente dal produttore.
Ovviamente il discorso "qualità" e inversamente proporzionale al fattore "versatilità", quindi chi fa una scelta per ottenere un "pro" deve poter essere pronto ad accettare il relativo "contro". ;-)

Mah.. probabilmente sono io che sono limitato; 'gli zoom sono concepiti per i fotoamatori' 'il professionista solitamente non ha problemi di illuminazione'..
Italo siamo nel 2015 e ad oggi vengono prodotti zoom che fanno il contropelo a molti fissI (ovviamente non tutti), poi tutti i fissi sono di alta qualità? Non mi risulta.
Poi di quali professionisti parliamo? Quei pochi che conosco io (ci campano, male.. ma ci campano) usano con più frequenza degli ottimi zoom moderni e molto costosi.
Il tuo discorso é molto teorico e concettuale e potrebbe anche essere condivisibile.. concettualmente, ma è distante dalla realtà e piuttosto, senza offesa, anacronistico.
Opinione personale ovviamente

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 8:38

esatto diversi zooms hanno qualita' e luminosita'
poi come si puo' definire un fisso pro ed uno zoom for photography enthusiasts?
con la reflex io ho tutti fissi tranne il 16-35
una compatta ad uso piu' generale almeno un 24-70 se non 24-100 sarebbe il minimo.
canon g7x :
Qualità eccezionale in qualunque condizione di illuminazione
Ottieni immagini ricche di dettagli anche nelle situazioni più difficili grazie all'obiettivo luminoso f/1,8-2,8, che consente al sensore di ricevere una notevole quantità di luce. La fotocamera è dotata di zoom ottico 4,2x (24?100 mm) ed è quindi ideale sia per gli scatti grandangolari che per quelli ravvicinati. Realizza splendidi ritratti con sfocatura dello sfondo e prospettiva efficace impostando un'apertura ampia e lo zoom alla massima estensione.
cos'ha meno di una compatta ad ottica fissa?

user46920
avatar
inviato il 07 Maggio 2015 ore 9:26

Italo siamo nel 2015 e ad oggi vengono prodotti zoom che fanno il contropelo a molti fissI (ovviamente non tutti), poi tutti i fissi sono di alta qualità? Non mi risulta.

... io certi discorsi continuo a non concepirli Confuso:
1) il fatto che siamo nel 2015 e che possano essere prodotti anche degli zoom di ottima qualità, ma dal costo proibitivo, non vuol dire che poi lo si faccia per gli "zoommetti" delle compatte (siamo seri, per favore).
2) Oggi molte lenti, se non tutte, vengono corrette "otticamente" al 30-40% con i software !!! Quelle delle compatte probabilmente anche di più (100% ???).
3) Ho aperto varie macchine con zoommetti vari, oltre ad alcune ottiche fisse e la differenza si vede subito. Gli zoom "decenti" e "professional use" sono solo quelli per la TV e il Cinema, ma esigono parecchi denari !!!
4) Mi sembra più distante dalla realtà, credere che su una compatta si nasconda "un'opera d'arte di zoom", da fare invidia e contropelo a qualsiasi ottica fissa (... anche Cinese)

;-)

L'unico zoom per compatte che "a pelle" mi dà qualche sensazione di "idealmente buono", è lo Zeiss montato sulla RX10 ... che però funziona per un piccolo sensore da 1" (il Leica Vario, è comunque fin troppo "buio").

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 10:02

Io ho una Rx100II; entra in tasca è robusta, ottica Zeiss luminosissima f1.8 alla focale minima, regge bene alei Iso, i colori sono stupendi e la funzione HDR è efficace i raw e il programmino dedicato allo sviluppo non sono niente male purtroppo non ha il mirino (nella rx 100 III è stato integrato) e l'autofocus non è proprio brillante...sensore da 1 pollice non grandissimo ma credo sia l'unica vera tascabile efficace.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 10:21

.
.. io certi discorsi continuo a non concepirli Confuso:
1) il fatto che siamo nel 2015 e che possano essere prodotti anche degli zoom di ottima qualità, ma dal costo proibitivo, non vuol dire che poi lo si faccia per gli "zoommetti" delle compatte (siamo seri, per favore).
2) Oggi molte lenti, se non tutte, vengono corrette otticamente al 30-40% con i software !!! Quelle delle compatte probabilmente anche di più (100% ???).
3) Ho aperto varie macchine con zoommetti vari, oltre ad alcune ottiche fisse e la differenza si vede subito. Gli zoom "decenti" e "professional use" sono solo quelli per la TV e il Cinema, ma esigono parecchi denari !!!
4) Mi sembra più distante dalla realtà, credere che su una compatta si nasconda "un'opera d'arte di zoom", da fare invidia e contropelo a qualsiasi ottica fissa (... anche Cinese)

Occhio, io mi sono attenuto soltanto a quello che ha detto Italo; non ha parlato degli "zoometti" delle compatte (anche se qui.. parliamone). Mi riferivo a quello che io ho quotato ed ho messo tra virgolette.. leggi bene e non travisare per cortesia.
'gli zoom sono concepiti per i fotoamatori' 'il professionista solitamente non ha problemi di illuminazione'..


avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 11:08

Io ho una Panasonic LUMIX
DMC FZ-72 e secondo me avendone provate altre e' un'ottima tuttofare, non e' tropicalizzata ne tascabile ma e' leggerissima.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 11:21

Le ho provate tutte..la ricoh gr è una spanna sopra a tutte come qualità e sopratutto velocità

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 16:31

Io ho una Panasonic LUMIX
DMC FZ-72 e secondo me avendone provate altre e' un'ottima tuttofare, non e' tropicalizzata ne tascabile ma e' leggerissima.

Perdona ma leggendo le caratteristiche mi sembra tutt'altro che compatta "professionale"; sensore piccolissimo 1/2,3, obiettivo buio, grande e pesante quanto una reflex apsc..insomma la classica "compattona".

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 20:20

Ciao a tutti recentemente ho acquistato la Canon g1X mark 2 da affiancare alla mia 5d mark2 e anche se non è proprio una compatta mi ci trovo abbastanza bene

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 22:42

g1x la reputi ingombrante?
risultati?

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2015 ore 1:34

20-1200mm F2,8-5,9 non mi sembra cosi buia, lente Leica di buona fattura,sia in manuale che in automatico, regala delle belle foto, non e' tropicalizzata e non e' tascabile come ho gia scritto prima pero' secondo me e' un prodotto valido dal prezzo accessibilissimo, poi io abituato alle mie Reflex non mi accorgo neanche di averla tra le mani, mi sembra una piuma.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2015 ore 11:23

Italo siamo nel 2015 e ad oggi vengono prodotti zoom che fanno il contropelo a molti fissI...
La definizione: "ottica fissa" non è sinonimo di qualità! Oggi, strumenti di controllo più sofisticati ci permettono di vedere i difetti più facilmente e con maggiore precisione, ma le leggi della fisica non sono cambiate così le difficoltà esecutive restano.

Il mio punto di vista è puramente tecnico, nel senso che è possibile costruire una "lente" pressoché perfetta se è previsto l'uso di una singola focale su singola distanza di ripresa e su campo curvo pari alla curvatura di campo della lente stessa... il nostro occhio ne è un esempio: lente singola adattiva (cristallino), trasmissione in spazio solido (umor vitreo) di pari indice di rifrazione del cristallino (per evitare l'AC), sensore con campo curvo (retina) per poter avere a fuoco l'intero campo.
In un obiettivo, maggiori sono le variabili che si vogliono soddisfare, maggiore sarà la complicazione ed il compromesso nel risultato qualitativo.... già trasformare l'originale curvatura di campo di una singola lente in immagine piana richiede l'impiego di altre lenti... l'intercalare multiplo di aria/vetro tra i componenti dell'ottica produce AC per il diverso indice di rifrazione (un obiettivo riflettore, totalmente a specchi come la configurazione Newton nei telescopi, è esente da aberrazione cromatica perché l'immagine con cambia mezzo di propagazione, cioè: aria).
Altre lenti dovranno poi essere inserite per correggere le aberrazioni ottiche extra-assiali come "coma" e "astigmatismo".
In un obiettivo a focale fissa, già la messa a fuoco su diverse distanze offre una resa non uniforme, se poi vogliamo anche modificare la lunghezza focale dell'obiettivo stesso (zoom), il progetto si complica notevolmente.

Oltre un certo limite il sensore a mosaico Bayer non può rilevare differenze di qualità tra i vari obiettivi per effetto dell'interpolazione che si somma a quello del filtro fisico "Anti Aliasing" (appositamente inserito in quasi tutte le fotocamere digitali per ridurre la risoluzione dell'ottica ed evitare così il fenomeno di interferenza chiamato "effetto Moiré"). Questa situazione impone l'uso di un algoritmo di sharpening, in parte d'ufficio (celato nel sw della camera) per non contrariare il gusto dell'utente.
Se si vuole testare un obiettivo occorre farlo con un sensore di risoluzione possibilmente superiore a quella della lente in esame o che comunque non sia in alcun modo limitato, attualmente sarebbero più adatti quelli bn come nella Leica monochrom o in tecnologia foveon.
Vedo il futuro della tecnologia fotografica dotato di lente semifluida elettricamente adattiva con un sensore curvo "spalmato" sulla superficie dell'ultima lente posteriore.

Sulla "professionalità" di certi fotografi professionisti avrei qualcosa da dire: ho visto scattare, ed ho esaminato, circa 200 scatti di un matrimonio messi su DVD consegnato agli sposi per la scelta dei migliori da stampare.... ne ho consigliato solo uno!
Ai miei tempi ai matrimoni facevo max 30 scatti MF che stampavo in bn 20x25 e montavo su album... ancora mi ringraziano per non averle fatte a colori come le foto dei matrimoni dei loro figli... già tutte sbiadite e in 13x18!



avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2015 ore 13:38

20-1200mm F2,8-5,9 non mi sembra cosi buia
1200? forse troppo basterebbero 120 di qualita'.
quindi italo viste le tue considerazioni quanto siamo
lontano per uno zoom di qualita?
cio' che dici pero' vale anche per lenti canon L e Nikon FX non solo per compatte

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2015 ore 14:00

mi piacerebbe vederla stampata una foto a 1200 mm. ...ConfusoConfuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me