| inviato il 26 Aprile 2015 ore 15:02
banalmente penso che ciascuno abbia un bagaglio di esperienza e conoscenza su cui tarare le proprie esigenze; vedo qui e altrove gente con bagagli di tutto rispetto che trova nel m4/3 un sistema soddisfacente, altri no: c'est la vie! io ho uno zainetto da scuola materna, ma ribadisco il grazie ad Andrea (Preben) e "soci" per avermi fatto conoscere un sistema di cui ho preso per mano solo l'essenziale (em10+14-42ez), ma se il buon giorno si vede dal mattino... non compro e vendo materiale fotografico ogni giorno, per cui mi terrò quello che ho accumulato con fatica negli anni e sarà l'uso che farò delle varie componenti del corredo a farmi decidere, con calma, cosa tenere probabilmente ho aspettative basse, ma i miei dubbi iniziali erano per i pochi esempi in ambito "naturalistico": ora mi capita giorno dopo giorno di vedere risultati seri un po' in tutti gli ambiti, e nel mio piccolo nel macro ne sono entusiasta; la FF non l'ho mai avuta (e a questo punto aspetto che nikon faccia una ml seria prima di pensarci...) ma a chi ritiene che la portabilità sia un beneficio solo parziale e che basti chiudere e alzare gli iso, faccio questo esempio: nel giro di qualche giorno ho scattato con em10 (stabilizzata) con micro nikkor 105 2.8 a mano libera e con d7000 e 180 sigma 3.5 su treppiede. L'essenziale è che mi sono divertito in entrambi i casi, ma non ci piove che la prima soluzione può venirmi dietro con molta più facilità e può moltiplicare le occasioni di scatto e minimizzare le imprecazioni per essere senza attrezzatura... PS prendere in mano la d7000 (notoriamente "piccolina") col 180 subito dopo l'em10 ti fa sembrare di avere una d4 col 300... |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 15:33
@Filtro46 La m1 costa come la 6d, il 45 1,8 come l'85 1/8, il 75 1,8 come il 135 f/2 |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 15:52
La EM-1 è la Pro: se la confronti correttamente (Pro con Pro) la metti assieme alla 1Dx, non all'entry level delle FF. Se vuoi fare pari, 6D con EM-10 (circa 1/3: 430 euro contro più di 1000). Il 12-40 2.8 costa meno della metà del 24-70 2.8; il 40-150 2.8 col moltiplicatore costa molto meno del 70-200 2.8 (che non ha il moltiplicatore e nemmeno la stessa escursione focale). Giusto per mettere le cose in equilibrio, non certo per polemica. Il 75 e il 45 hanno costi paragonabili. Ma in molti casi la differenza di prezzo c'è. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 16:24
Andrea, se prendi gli zoom f/4 Canon hanno prezzi abbordabili. Ad esempio 70-200 f/4 L costa 600 euro e la versione IS 1000. Il 24-105 te lo tirano dietro e il 24-70 f/4 in kit non costa molto. Se poi passi ai vari Tamron i prezzi diminuiscono ulteriormente. Questo solo per dire che anche il FF costa ma sapendo scegliere non più di tanto. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 16:32
vabbé io mica ho detto che il ff non sia generalmente migliore del m4/3 però ora non neghiamo della differenza di prezzi tra i due sistemi. se vogliamo paragonare base/ base la differenza tra i due sistemi é del doppio/ triplo come pure tra le ammiraglia/ ammiraglia. insomma, almeno su questo dovremmo essere d' accordo. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 16:46
Scattipercaso (scusa ma non ricordo il tuo nome) , f4 è f4, 2.8 è 2.8. Con gli APS-C non si fa mai il ragionamento sulla pari PDC per confrontare le lenti. Se vai sugli zoom bui, la differenza torna di nuovo. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 16:46
Filtro, quello che non capisco è perché "base base". In questa ottica dubito fortemente che le foto della mia m10 siano tanto meglio di quelle di una 1200d che costa la metà. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 16:50
Andrea, certo che f/4 è diverso da f/2,8 ma era per avere due sistemi che possono fare foto simili, e comunque resta uno stop di PDC a vantaggio della FF e la luminosità la recupero con gli ISO. Eros. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 16:56
ora metti una apsc....ma non parlavamo di ff? |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 16:59
“ La EM-1 è la Pro: se la confronti correttamente (Pro con Pro) la metti assieme alla 1Dx „ Non avventuriamoci però in questo confronto, per piacere. Si può chiamare "Pro" quello che si vuole ma le serie 1 di Canon stanno proprio su un altro pianeta dalla EM1. E' sicuramente vero che il FF costa di più, quanto di più dipende dalla configurazione di corpi e ottiche che si scelgono. Oggi se uno si compra una Sony A7 con lo Zeiss 24-70mm spende quanto una EM1 con il 12-40. E' vero che lo Zeiss è solo f/4, ma all'atto pratico continua a permettere di ottenere tutto quello che permette la EM1 e se serve ha ancora 1 stop di vantaggio in termini di PDC. Stessa cosa con una 6D e il 24-70 f/4 L (costa un paio di centoni più della A7). Poi ovviamente esistono anche configurazioni molto più costose di corpi e di lenti. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:01
Ho la m10 e la 6d. Fidati che sono diverse. Ma visto che volete confrontarle in termini di costi allora tanto vale pareggiare le cose ;). Poi che la m10 sia meglio della 1200d non lo dovete spiegare a me che la m10 l'ho presa ;) |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:05
I conti andrebbero fatti con lenti che ti permettono di fare le stesse foto, solo che in moltissimi casi non c'è la controprova.. Ad esempio il 35-100 f2,8 sarebbe replicabile su ff con un 70-200 f5,6 - il 42,5 f1,2 con un 85 f2,4 - un 25 f1,4 con un 50 f2,8...... solo che queste lenti non ci sono... In più pare che fare una lente su reflex costi meno che farla su mirrorless, quindi bisognerebbe vedere quanto costerebbe fare quelli lenti su una ff mirrorless piuttosto che paragonare lenti reflex, alle volte anche un po' anziane... Diverso è invece confrontare prezzi tra sistemi mirrorless con mirrorless e lenti con aperture equivalenti simili... |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:06
appunto...e il prezzo lo dimostra. cioé secondo me anche il prezzo ricopre un ruolo fondamentale tra i due sistemi. e non a tutti serve spendere migliaia di euro per avere una pdc piú piacevole o una gamma dinamica piú ampia di alcuni punti su test specifici. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:13
 |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:18
Scusate se mi intrometto ma vetri f2,8 vanno confrontati con vetri f2,8. Quello che conta in un obiettivo è la quantità di luce che fa passare e non la pdc relativa. Poi posso alzare gli Iso o abbassare i tempi di sicurezza perchè ho lo stabilizzatore ma non c'entra nulla con la luminosità di un obiettivo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |