RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Zeiss Batis af "e-mount ff"


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi Zeiss Batis af "e-mount ff"





avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 20:36

certo la combine faceva ridere ma diciamo che si può fare


Ma certo, tutto si può fare, si può anche attaccare il canon 600/4 alla Olympus EM10.... per carità..... per farlo, si può fare.

;-)

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 20:52

Per me la A7 e' una macchina da usare con lenti vintage sia reflex che ltm,come fosse una Leica,la vedo in quel contesto,per teleobiettivi spinti ,zoom per foto sport o caccia fotografica,meglio le reflex.Cosi' la A7 si trasforma da trappola per polli a una macchina di gestione economica ma di grande qualità,e per quanto mi riguarda non acquisterò mai più ottiche native,enormi con costi da censura. L'unico obiettivo che mi tengo e' il 24/70 come tuttofare per ottiche luminose obiettivi vintage ,spendi relativamente poco,se cambi sistema puoi riutilizzarle,e se le rivendi non ci rimetti. Proprio ieri ho acquistato nel mio negozio di sempre a Mestre tre obiettivi takumar un 35 f2, un 50 1.4 e uno splendido 85 1.8 il tutto per 240 euro....

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 21:04

Ma che tiraggio hanno questi Takumar?

Ti serve un anello adattatore grande quanto gli obbiettivi stessi oppure hanno un anello di quelli sottili che mantengono compatta l'accoppiata corpo/lente?

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 21:16

Gli unici adattatori mini sono quelli per ottiche contax G e leica M








avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 21:51


Ma che tiraggio hanno questi Takumar?

Ti serve un anello adattatore grande quanto gli obbiettivi stessi oppure hanno un anello di quelli sottili che mantengono compatta l'accoppiata corpo/lente?


Tiraggio m42/Pentax (sono dei Pentax a vite).
E sì, l'adattatore è grosso quanto l'obiettivo MrGreen
A volte anche di più... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 22:11

Non diciamo sciocchezze,certo sono più spessi di quelli per Leica che dovrebbero essere poco meno di un cm di spessore,contro circa 2,50 cm di m42, gli obiettivi sono molto compatti, il 50 con anello e' leggermente più piccolo del nativo 55 1.8 per non parlare del85 1.8 che con l'anello e' la metà del 90 2.8 Sony . Certo che le ottiche per Leica m sono più piccole ma comunque sono accettabililissime

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 23:27

io la uso con lenti zeiss attacco C/Y ed helios e nonostante l'adattatore mi sta nella custodia che fu della 400D e che risultò troppo piccola già per la 40d, con 1 lente montata e un altra riposta in basso. Scattare con la A7, personalmente, lo trovo estremamente piacevole: dall'inquadratura ai colori in tempo reale alle alte luci su cui ora ho finalmente il totale controllo e col focus peaking la maf manuale è fin troppo agevole.

lenti af per il momento non ho in programma di prenderne, la prima sarà sicuramente un 35, devo valutare se preferire la portabilità del 2.8 o "tutto il resto " dell'1.4MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 23:30

Se non ho capito male 85 sarà un sonnar, come il 35 f2.8 e come il 55 F1.8.
Il 25 f2 sarà invece un distagon come il 35 F1.4.
I due LOXIA sono invece un biogon (35 f2) ed un planar 50 ovviamente, visti gli schemi, entrambi mf...
Manca un Planar 85 mf che potrebbe pesare qualche kg...
Riassunto: 1,300 € x un sonnar (85 F1.8) sono tanti...ma tanti-tanti
Sony ha deciso di far pagare poco le camere (dite quello che volete ma 1.600 € x una A7II sono pochi rispetto al costo di una 5D3...) x rendersi "appeal"
Una volta acquisito un nuovo utente, il carico e' sulle lenti...
Detto questo appena esce me lo compro...


avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2015 ore 23:36


Io:
E sì, l'adattatore è grosso quanto l'obiettivo


Risposta
Non diciamo sciocchezze


circa 2,50 cm di m42, gli obiettivi sono molto compatti


Vabbè Cool

Per bastiancontraresimo io monto l'Industar 50-2 50/3.5 sulla mia K-5: macchina grossa (si fa per dire), obiettivo minuscolo. Vale lo stesso invertire l'ordine degli addendi? :D




avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 8:34

Tabris, lascia perdere il cucchiaio, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.


drive.google.com/file/d/0B5NH9jOyWehUNnpPUzl2NzREdkU/view?usp=sharing

drive.google.com/file/d/0B5NH9jOyWehUc2VuX21uSWpLTkU/view?usp=sharing

Non mi sembra così enorme con l'85, ci sta in una mano...
Ps, vengo comunque dal sistema Reflex, non avrò avuto una 1d, ma la 5d non era comunque piccola anzi, e come bilanciamento trovo più bilanciata la A7, probabilmente la causa sarà il modo sbagliato che ho di scattare.

Quello che vedo in questa discussione sono un buon gruppetto di "infastiditi" dal sistema Mirrorless che sparano boiate pazzesche, in cerca sempre di mandare OT la discussione con le solite lagne su diffetti immaginari di questo sistema, ogni qualcosa di queste macchine sembra un pretesto per cercare difetto... Non siete felici con le vostre macchine? Mi spiace, ma il problema non è delle ML, ma vostro.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 8:56

Il problema del bilanciamento delle mirrorless, come già detto da altri, si risolve completamente tramite il battery grip, quindi una a7 può essere comoda da usare con un 70-200 f4 grazie al battery grip, oppure può essere leggera e poco ingombrante con un 35 f2,8 senza il battery, con una reflex non hai questa scelta.

Fosse per me le mirrorless le farei ancora più modulari, tipo nex-5 , a cui abbinare un mirino solido e grosso in qualche modo (non tipo quello delle nex, qualcosa che ispiri fiducia) e alla quale abbinare all'occorrenza il battery grip.... Si andrebbe da dimensioni compattina con lenti tipo 35 f2,8 a dimensioni da reflex pro con le ottiche più ingombranti..

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 9:42

Pensare che io uso un 20 mm canon fd sulla a 600 0 e problemi di bilanciamento non ne riscontro.

Sta cosa poi che le ml servano solo per la compattezza la trovo un po tirata per i capelli. Personalmente di vantaggi rispetto alla reflex ne trovo molti altri vedi il mirino elettronico con tutte le info la possibilità di vedere in anteprima come sarà la foto scattata e il gp che con ottiche manuali è una manna dal cielo.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 9:53

Quello che vedo in questa discussione sono un buon gruppetto di "infastiditi" dal sistema Mirrorless che sparano boiate pazzesche


A me sembra esattamente il contrario, cioè che fotografi della domenica con le loro ML fiammanti facciano il classico tifo da stadio scrivendo queste cose:

scusami ma il medio formato è quella valigia che vedo nella foto? si si riponi pure nel baule della macchina ma ricordati di attaccare il cartello trasporti eccezionali altrimenti ti fanno la multa.


Oppure queste

Concordo pienamente con. Tomahawt occhio perche se trovi le forze dell'ordine lungo il tragitto , ti devono contestare per forza
l infrazione al c.d.s ...pensateci bene prima di esporre certe affermazioni con quel cassone di roba !


Poi, ripeto, pure io ho ML, quindi sono uno di voi e considero la A7 una fotocamera interessante, unica nel suo genere, ma onestamente non me la sento proprio di dire che è comoda con obbiettivi grossi e pesanti.

Ma se voi vi trovate bene, io non ho nessunissimo problema, anzi, sono contento per voi e compratevi pure i Batissssss....

;-)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 9:59

Certo che te sei abituato a fare palestra tutti i giorni con i medesimi risultati di chi palestra non la fa anzi chi non la fa ha dei risultati migliori dei tuoi vedere per credere.MrGreenMrGreenMrGreen

Veramente io non ho nessun problema e lamentela per i pesi e non faccio palestra.
Forse il problema ce l'hai tu visto che hai la necessità di avere un corpo leggero da portare in giro e la meni contro chi possiede "scatoloni" magari vantandoti in giro che hai un fisico da palestrato senza fare palestra ed hai la A7.
Abbi la decenza di rispettare le valutazioni di tutti.
Il sistema ML è davvero eccellente ma non l'unico. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2015 ore 10:11

unica nel suo genere, ma onestamente non me la sento proprio di dire che è comoda con obbiettivi grossi e pesanti.


Ma perchè no? Cosa cambia da una a7II con battery grip ad una d810?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me