| inviato il 20 Aprile 2015 ore 13:57
Domanda da ignorante..... La profondità di campo se non sbaglio non è dovuta solo dall'apertura del diaframma, ma anche dalla lunghezza focale e dalla distanza del soggetto giusto? Se io fotografo un soggetto con un 50 mm f/1.8 ad esempio a f/4 ed il soggetto è a 1 metro avrò meno pdc che se il soggetto è a 2-2,5 metri, giusto? Quindi il discorso della pdc lo si può ovviare (in base al sensore che si utilizza) in base alla lunghezza focale che si utilizza e la distanza del soggetto. Altro esempio, se uso un 50mm su ff potrei usare un 105 mm su 4/3 per avere la stessa pdc a parità di apertura, con il 105 per avere la stessa inquadratura sarò più distante dal soggetto rispetto al 50 ma avrò a mio favore la minore pdc dell'effetto tele anche se usato su di un sensore 4/3. Sbaglio? |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 15:09
“ La profondità di campo se non sbaglio non è dovuta solo dall'apertura del diaframma, ma anche dalla lunghezza focale e dalla distanza del soggetto giusto? „ Sì, giusto. “ Se io fotografo un soggetto con un 50 mm f/1.8 ad esempio a f/4 ed il soggetto è a 1 metro avrò meno pdc che se il soggetto è a 2-2,5 metri, giusto? „ Sì, giusto. “ Quindi il discorso della pdc lo si può ovviare (in base al sensore che si utilizza) in base alla lunghezza focale che si utilizza e la distanza del soggetto. „ Esatto. “ Altro esempio, se uso un 50mm su ff potrei usare un 105 mm su 4/3 per avere la stessa pdc a parità di apertura, con il 105 per avere la stessa inquadratura sarò più distante dal soggetto rispetto al 50 ma avrò a mio favore la minore pdc dell'effetto tele anche se usato su di un sensore 4/3. Sbaglio? „ Riguardo la PDC diciamo che il discorso funziona. Ma avrai una foto diversa in quanto usando una focale tele ci sarà uno 'schiacciamento' dei piani. Ciò non è né un difetto, né un pregio. C'è chi ama fotografare ritratti con focali lunghe (come il sottoscritto), c'è chi preferisce focali più corte. Al di là di questi discorsi tecnici, se la tua domanda è stata rivolta per capire se con le Micro 4/3 si possono ottener risultati di ottimo livello in ritrattistica (incluso il tanto osannato Bokeh), ti dico sin da subito che la risposta è sì. Basta dotarsi degli obiettivi appositi (non ne mancano tra Olympus, Panasonic-Leica, ecc.). Se poi vuoi i risultati ottenibili da un 85mm Canon f/1.2 non esistono equivalenti per cui sei 'costretto' ad andare di FF. Ne hai veramente bisogno? Ciao |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 15:53
“ Se poi vuoi i risultati ottenibili da un 85mm Canon f/1.2 non esistono equivalenti per cui sei 'costretto' ad andare di FF „ In realtà non ne esistono equivalenti neanche a un 85mm f/1.8 (se parliamo di PDC equivalente, perché ovviamente se parliamo di qualità dello sfuocato ogni lente fa storia a sé). Per uno sfuocato "di classe" ci vogliono lenti particolari, come il Panaleica 42,5mm f/1.2 in casa m4/3, che ovviamente costa un rene quasi come il suo omologo 85mm f/1.2 su FF “ Al di là di questi discorsi tecnici, se la tua domanda è stata rivolta per capire se con le Micro 4/3 si possono ottener risultati di ottimo livello in ritrattistica (incluso il tanto osannato Bokeh), ti dico sin da subito che la risposta è sì. Basta dotarsi degli obiettivi appositi (non ne mancano tra Olympus, Panasonic-Leica, ecc.). „ Condivido. Non si faranno mai le stesse foto ma si potranno fare ottime foto con entrambi i sistemi. |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 17:54
Buonasera a tutti, vi segnalo, se non li avete già visti, due link dove parlano di AF delle mirrorless ed in particolare dell'esperienza di un fotografo in Costa Rica con OMD E-M1. AF m4/3 OMD E-M1 in Costa Rica Cosa ne pensate? |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 21:33
Io ho portato l'esempio della ritrattista perché è la prima situazione che mi è venuta in mente, la mia è una curiosità perché mi piace imparare sempre cose nuove. Se uno guarda la mia galleria vede subito che non sono un gran fotografo nonostante abbia una discreta attrezzatura. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 10:56
@Minox: il link che hai postato mostra la qualità del sistema. Oramai il limite siamo noi. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 11:46
La qualità del sistema, in termini di nitidezza, lavorabilità del file e portabilità è indiscutibile. I limiti dovuti dalle dimensioni del sensore e dell'AF ci sono (per quest'ultimo in netto miglioramento), ma ognuno di noi dovrebbe capire in che modo questi possono influire nel proprio modo di fotografare. A breve vorrei fare una mia personale recensione dopo 6 mesi di utilizzo di 4/3. Cercherò di dare un giudizio il più obiettivo possibile, con tutti i pro ed i contro riscontrati in questo lasso di tempo. Spero possa essere utile a chi ancora avesse dei dubbi e riguarderà l'utilizzo del sistema in paesaggistica, sport (calcio), cerimonie ed ovviamente per tutti i giorni. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 13:37
Ma tu Alex l'hai già abbandonato? Non avevi appena preso il 40-150? |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 13:39
“ Ma tu Alex l'hai già abbandonato? „ Mi ponevo la stessa domanda. Alex, ho visto che hai venduto la tua attrezzatura Micro 4/3... |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 14:03
No ragazzi ho ancora tutto tranquilli, allarme rientrato |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 10:41
cmq Nico complimenti perché sei veramente bravo Andrea aveva ragione , e la cosa incredibile che tu scatti e posti invece altri che a sentirli parlare sembrano ingegneri della luce poi si tirano matti a fare 2miliardi di domande e seghe mentali ,però nei forum esiste anche questo. ti rinnovo i complimenti. |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 14:13
Per come la vedo io il m4/3 è un sistema che ha senso di esistere (a differenza del sistema 1 Nikon che ritengo sia proprio un errore progettuale), il fatto è che ha senso di esistere con quelle ottiche dal prezzo abbordabile e che siano modeste nella possibilità di sfocare, credo che l'apertura ideale sia al massimo f1,8, più si va sotto questa apertura e più i costi salgono esponenzialmente e si perde l'efficacia del sistema, le ottiche non sono più piccole e leggere e sono anche molto costose, a quel punto, se ad uno piace sfocare fa prima a prendere apsc o full frame, spende meno e ottiene risultati superiori... Il panaleica stabilizzato da 1600 dollari al lancio è un ottimo 85 f2,4 se rapportato al formato ff Il Sony 50 f1,8 stabilizzato da 300 dollari al lancio è un ottimo 75 f2,7 se rapportato al ff Il panaleica è sicuramente una lente superiore, ma è evidente che per avere quel qualcosa in più il prezzo sale in maniera esponenziale... |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 17:47
“ Si chiamano tutti Andrea sul Forum „ |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 1:23
si Preben . discutevo proprio ieri pomeriggio e che dire? a sentirli tutti sembrano ingegneri assunti dai brand poi li vedi........cioè: è giusto dire la propria per l'amor di DIO, ma basti pensare che i costruttori non si affidano a amatori o professionisti,ma ad INGEGNERI CHE PASSANO LA LORO VITA A FARE QUESTO!!! semplice!!! poi il forum dovrebbe essere un incontro per scambiarsi consigli, magari vendere o comprare , ecc ecc , non scannarsi per un marchio perché è giusto ricordare che la cosa più importante che ci accomuna tutti è e rimane la fotografia. non facciamo come allo stadio che si vedono cose deplorevoli almeno qui. questo è il mio pensiero non è una verità assoluta semplicemente la mia di verità. ciao raga |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |