| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 16:04
Il 75-300 a 300mm offre una nitidezza molto buona ma è molto sensibile alle vibrazini. Usa lo scatto elettronico per minimizzarle. Che a 240mm croppati sia superiore che a 300mm a me non risulta proprio |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 16:23
Concordo con Esse, la nitidezza a 300 non sarà esemplare ma bisogna fare e saper fare il necessario per ridurre le vibrazioni e far sì che l'aria tra soggetto e obiettivo sia pulita! Sembra banale ma tutto ciò conta moltissimo! Anche io non mi sognerei mai di scattare a 250 apposta per poi croppare, uso tutto lo zoom senza problemi. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 16:46
Mah... avrete 2 esemplari migliori... la luna la scatto tranquillamente a mano libera visti i tempi, ma.ho provato anche su treppiede e il "molto buono a 300 mm " mi sembra un po troppo, da 240 a 300 il.calo di nitidezza è evidente. Il saper fare centra poco,su treppiede se l aria c è nella foto a 240 c è pure a 300 no ? Cmq io non faccio wild infatti mi serviva solo x la luna, ma sinceramente sarei curioso di riguardare le foto che feci con la fz2000, penso che la QI sia la medesima, ci si accontenta insomma. Cmq in mano sembra un giocattolino il 75-300 da quanto è leggeto , non ricordo il lumix se dia questa impressione sinceramente. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:56
Per me dato il costo va piu che bene a patto di usarlo sopra il 250 di tempi se si e alla massima focale per animali non bisogna aver paura di alzare gli ISO per avere tempo più veloci pena micromosso però per il resto per il costo è più che buono |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 20:24
Per dirla in modo sintetico alla max focale a ta offre una risoluzione assolutamente soddisfacente. Magari perde un po' di microcontrasto rispetto a alternative più blasonate. Il punto è che usare un 600 eq con quel peso e comunque buio richiede un po' di attenzione. Scatto elettronico fondamentale, meglio se con raffica (low). I tempi limite per non avere micromosso (con oly em1) senza treppiede sono (appoggiandosi da qualche parte) e facendo attenzione allo scatto, con soggetti ovviamente statici, molto bassi. Non il 100% delle foto ma un buon 50% le porti a casa nitide alla max focale anche tra 1/20 e 1/40. L'ho usato per anni insieme al famigerato (anche questo sottovalutato come risultati pratici) 12-50. Qualche compromesso più teorico che pratico ma versatilità di focale e peso irrisorio |
user236140 | inviato il 29 Ottobre 2023 ore 21:44
Come molti zumini economici, ha buona risoluzione con soggetti vicini che riempiono buona parte del fotogramma in caso contrario lo trovo molto scarso (idem il fratello pana) |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 21:47
Io parlo sempre dei 300mm con soggetti lontanti eh, a 300mm con soggetti medio vicini logicamente va meglio( ma cmq a 240mm è piu nitido). Oppure il mio esemplare prestato non è poi il top eh. Secondo me nuovo a 550 Ni... usato alla metà si è un bel giocattolino. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 21:47
Mi avete preceduto Comunque molto belle le foto Omar. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 22:03
anche le ottiche pro soffrono a maggiore distanza per disturbi di aria etc però il fatto di avere maggiore contrasto e aperture più ampie in grado di isolare maggiormente i soggetti anche a distanza (soprattutto nel caso del formato pieno) ovviamente consentono di ottenere risultati più appaganti |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 22:22
Grazie Rafx24x. Anche a me comunque piacerebbe passare a qualcosa di superiore (vedi il nuovo 100/400 pana) ma devo dire che con questo mi sono proprio divertito, l'ho acquistato nel 2014 con la em10 primo modello, e li possiedo entrambi tutt'ora. La costruzione è molto semplice ma il mio è ancora come nuovo ed è comodo da portare in giro. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 18:05
La mia, seppur breve esperienza col 75-300 è esattamente quella di esse... Tanto che ho proprio creato un profilo con scatto elettronico e raffica lenta... In Inghilterra ho beccato di tutto dai caprioli, alle cince, picchi, e rapaci in volo (in cattività), scoiattoli... Col 14-140 non ci sarei mai riuscito. E per di più il raynox 150 sul 300 a 200mm va alla grandissima!!! |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 18:14
Ah dimenticavo... anche bei ritratti ai bambini a 75mm |
user236140 | inviato il 30 Ottobre 2023 ore 18:34
“ anche le ottiche pro soffrono a maggiore distanza per disturbi di aria etc „ sì, certo, ma a distanza comparabile, il 12-100 produce risultati enormemente migliori della foto postata sopra (ballerina di cui non si percepiscono le piume) Mentre a distanze superiori (ma senza esagerare) il Canon 300 mm F/4 L USM dà molta ma molta risoluzione in più D'altronde, perché costruire telescopi se basta uno zumino? Il diametro della lente conta |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 19:05
Ovvio che se uno deve pensare che un 150-600mm è cosi piccolo e leggero allora si che rende alla grande per com'è ,mi pare ovvio. Ma facendo le stesse foto a 75 - 100 -e 140mm sia con 14-140 II che 75-300 II , il lumix a f/5.6 è sempre piu nitido in tutte e 3 le focali. Ovvio che se vuoi far foto a 300mm il 14-140 non basta dai che discorsi sono, era solo perchè avendoli avuti insieme ho provato e il lumix si conferma un gioiello, lo zuiko un normalissimo zoom con una focale bella lunga, piccolo e leggero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |