| inviato il 26 Marzo 2015 ore 20:57
Bah! Ho un Imac 27 da 6 anni pagato poco più di mille euro. Sostituito SSD da solo in 30 min senza difficoltà. Se stavo dietro a Windows in 6 anni dovevo cambiare / modificare i componenti di un pc almeno 6 volte. Invece con un ssd e un po di ram l'ho riportato come nuovo, utilizzo gli ultimi software e sistemi operativi senza problemi e senza rincorrere alle ultime novità che windows ti obbliga ad acquistare. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 21:01
“ Se stavo dietro a Windows in 6 anni dovevo cambiare / modificare i componenti di un pc almeno 6 volte „ LOL |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 21:17
Ecco, un altro che si fa i film su presunte tragedie del mondo Windows... |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 21:20
“ A noi utenti Mac non ce ne frega assolutamente nulla se il tuo super mega pc assemblato in casa al buio con solo la forza del pensiero fa anche il caffè e i pop corn!!!sono fatti tuoi e il tuo pc e per me lo puoi usare anche per sgabello...io ho il mio Mac e me ne sbatto se al lavoro che fate non va quello o quell'altro o se dentro alla più recondita delle directory si nasconde un bug!!! Io uso 4 programmi specifici per fotografia e vivo felice!!!! „ Chiedete a Cupertino di fondare una città solo per voi circondata da altissime mura in modo che il mondo esterno non possa venire a mettere in discussione le vostre certezze... |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 21:31
“ Bah! Ho un Imac 27 da 6 anni pagato poco più di mille euro. Sostituito SSD da solo in 30 min senza difficoltà. Se stavo dietro a Windows in 6 anni dovevo cambiare / modificare i componenti di un pc almeno 6 volte. „ quali, per curiosità? e perché? |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 21:41
La volpe quando non arriva a mangiare l'uva, dice che è acerba. (Edipo. VI secolo AC) Ciao Cesare |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 21:43
Errata Corrige Esopo non Edipo |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 21:57
Perbo, io vorrei anche sapere quali programmi Windows ti costringe ad acquistare e rincorrere... |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 22:25
Il mio 80486 funzionava perfettamente, poi arrivò windows. Comperato pentium per win 95. Un disastro. Arriva il 98 dopo poco. E compera il 98. Dopo 2-3 anni arriva Xp e cambia il processore e scheda. Arriva Vista, cambia la scheda grafica e ram, compera windows 7 e metti il multicore con ram e scheda grafica. Tutti i software comperati a suon di 200/400 mila lire. Poi basta, acquistato un Imac e dopo 6 anni ho speso 300 euro tra ssd e ram. Nulla per i sistemi operativi. Allora piuttosto scettico al passaggio win/mac ma ora senza rimorsi. Di uva è meglio mangiarne poca, alza la glicemia. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 23:39
“ Il mio 80486 funzionava perfettamente, poi arrivò windows. Comperato pentium per win 95. Un disastro. Arriva il 98 dopo poco. E compera il 98. Dopo 2-3 anni arriva Xp e cambia il processore e scheda. Arriva Vista, cambia la scheda grafica e ram, compera windows 7 e metti il multicore con ram e scheda grafica. Tutti i software comperati a suon di 200/400 mila lire. Poi basta, acquistato un Imac e dopo 6 anni ho speso 300 euro tra ssd e ram. Nulla per i sistemi operativi. Allora piuttosto scettico al passaggio win/mac ma ora senza rimorsi. Di uva è meglio mangiarne poca, alza la glicemia. „ be' mi spiace deluderti, ma Windows 8.1 mi gira alla perfezione su vetusto Q6600 (del 2007, vecchio di 8 anni) con 4 GB di ram e disco tradizionale. Velocissimo, l'installazione da penna usb (compresa la configurazione automatica di tutti i driver) ci ha messo 15 (QUINDICI) minuti. Inoltre, dare come punto di forza il fatto che OSX sia gratuito - quando tutti sanno che si fanno stra-pagare l'hardware - mentre windows no, è un po' fazioso: i pc non li fa la microsoft, e da qualche parte dovrà guadagnare. Ah, il primo OSX gratuito è stato Mavericks: fino a ottobre 2013 le varie versioni di OSX erano a pagamento - a prezzi bassi (e vorrei vedere!), ma a pagamento. Qualcosa (molto) del tuo ragionamento, soprattutto quello relativo agli upgrade delle macchine, non quadra. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 23:40
Si ma fammi capire, dal 486 a Windows 7 sono passati trent'anni... Pretendevi di non cambiare mai computer in trent'anni? |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 0:36
“ Comunque non mi interessava riaprire una diatriba inutile „ Non voglio infierire, ma pare tu la faccia con una certa frequenza |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 0:36
Eh.... il cattivissimo mondo pc; pensa.. costringe a cambiare il 486 perché non ci gira Windows 8. Perché logicamente su di un 486 degli anni 90 dovrebbe girarci bene un sistema operativo del 2014; ovvio.... E invece il mac? vogliamo provare a installare Yosemite su questo qui?:
 Perché essendo un mac ovviamente funzionerà.. no? Ma il Pc che avevate prima da chi ve lo siete fatto fare dal Er Monnezza?? Ma rivolgersi a gente seria no? vi fate montare un pc con pezzi selezionati a casaccio da vostro cuggino che ne sa a pacchi... poi è logico che fa schifo. Perché va bene il design, il non doversi sbattere, l'oggetto di culto, ecc... ma veramente vi stanno vendendo un hardware pc dozzinale a prezzi da workstation seria. Fossero almeno componenti di pregio... |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 1:31
Raamiel è una battaglia persa, ho un pentium 4 che gira da 10 anni e mia madre lo usa senza problemi: office, internet, musica etc etc. Non puoi combattere contro il marketing ed è un peccato perché alcuni prodotti della mela sono buoni ma offuscati dai fanboy. |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 9:22
“ ho pensato... "me lo installo io dai, un paio di viti ..." e ho visto questo video. „ scusa ma quando hai comprato l'iMac, tu che sei così addentro al mondo HW, non sapevi che è una macchina sigillata? Nessun iMac dal 2007 in poi è nato per "metterci le mani', c'è chi lo fa ovviamente (e non è difficile fino al modello prima di questo, ora lo è un po' di più perché il vetro è incollato con un semplice bi-adesivo). Quindi francamente non vedo il problema, se non dirti che dovevi pensarci prima, alla stessa cifra di compravi un onestissimo macpro usato con cui potevi farci di tutto o un macbook del 2008 come il mio (a meno della metà) in cui hai libero accesso a disco e ram in 5 secondi netti e tool free, per fare quello che dici andavano più che bene. Ma evidentemente nemmeno tu hai resistito al fascino dell'iMac sottile targato mela marcia “ davvero fatemi capire come convivete con questi argani di alluminio „ io ci convivo tranquillamente dal 2007 e ho cambiato ram, dischi e sistemi operativi, pur avendo la manualità di un bradipo, certamente non lo farei su un imac 27" nuovo da 2.5K euri in garanzia aggredendolo con un cacciavite per scollare il vetro, ma dato che mi sono informato prima di acquistarlo, questo lo decido a monte mettendoci, in fase d'ordine, quello che mi serve, tranne la ram che sul 27, udite udite, è sostituibile anche da noi × adoratori della mela marcia . Siamo alle solite, si acquistano oggetti sbagliati, senza avere la consapevolezza che non sono adatti al nostro scopo, per poi lanciarsi in filippiche gratuite sulla inadeguatezza degli stessi?. Bah! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |