| inviato il 11 Marzo 2016 ore 0:45
Prcollins quello che vuole dirti Vulture e che condivido è che quelle condizioni non possono mai mettere in difficoltà nessun modulo af. Andrebbe benone qualsiasi fotocamera. Tempo fa sul forum intervenne un fotografo pro che di mestiere scatta alle gare motociclistiche e mi ricordo che proprio riguardo al panning subentravano delle limitazioni dovute dalla densità del sensore, tali per cui non si otteneva un "vero" panning ma si doveva stare a tempi comunque rapidi. I tuoi panning sono a 1/320s. Però non voglio addentrarmi nella tecnica del panning perchè c'è già troppa carne al fuoco |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 2:02
Antonio, se qualche scatto non viene a fuoco perché la situazione è difficile, e chi pratica il genere avifauna a volo può capire, non mi sembra sia da imputare all'af nervoso. Non credo che con la 1Dx o con la D4s, su una raffica di 30 scatti nelle stesse condizioni difficili vengano tutti a fuoco. Spesso si scatta in gruppo all'interno dei capanni ed alle stesse condizioni, ma i risultati non sono a sfavore della 7dII, anzi a me sembra il contrario. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 2:04
Le foto da capanno con soggetti vicini e confidenti non hanno mai messo in crisi nessuna fotocamera |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 8:07
“ discutere del sesso degli angeli e delle polemiche di basso livello non credo porti a capire „ Non si discuteva del sesso degli angeli ma di cose più importanti, ossia della necessità di un po' di educazione e di rispetto, cose da non sottovalutare mai. Questa macchina é nettamente superiore al modello precedente e per me sarebbe l'ideale per la reattività, la compattezza, la fattura, il fattore moltiplicativo. Faccio spesso foto con supertele in situazioni di illuminazione ottimali a distanze medio-lunghe, dunque mi aspetterei risultati migliori. Di fatto la macchina è in grado di produrre risultati ottimali, ma il modulo af non è sufficientemente stabile, è inutile girarci intorno. A me non interessa se con obiettivi più corti o su circuito motoristico va bene. Il mio uso è in montagna su soggetti non sempre contrastati, dal 500mm in su, soprattutto con 800mm, col quale quando azzecca fornisce risultati spettacolari. Ma ne canna troppe. Quando finalmente riesci ad avvicinare un soggetto molto difficile e su 20 foto te ne vengono perfette 4 non puoi essere pienamente soddisfatto. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 8:24
Leone, ammiro la tua maestria nel produrre scatti difficilissimi con sistemi altrettanto complicati da gestire. Io personalmente la uso col 400mm 5.6L, molto leggero per la sua categoria. Con questa combinazione e con il punto centrale fisso, e con molto allenamento, sono sicuro che non dovrei cannare nessuna foto. A mano libera non riuscirei a fare meglio con teleobiettivi più pesanti. Il micromosso sarebbe sempre in agguato con un sensore così denso. Quindi per il mio personalissimo uso, in giro non credo ci sia di meglio! |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 8:37
“ mi scusi signor maestro in effetti non sò di cosa parlo ma,comunque la sua analisi della foto è totalmente sbagliata e non mi riferisco al mosso o allo sfuocato „ si come vuoi tu 135mm, diaframma a 5.6, a una distanza di 50 m (dicendo 50 invece di 100 ti sto facendo un favore, fidati) dal soggetto. La pdc è pari a 32,2 m (TRENTADUE METRI). Se la tua accoppiata macchina/lente soffrisse di un back focus assurdo, finanche a 10-15 metri (impossibile ma tant'è!).. non te ne accorgeresti nemmeno. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 11:46
Tneuville Ciao, sono errori casuali perchè gli scatti che vengono a fuoco sono perfetti. Con la regolazione fine AF andrei a complicarmi le cose a mio avviso. La nitidezza nel picture style è impostata a 3 anche nella mia (è l'unico valore che tengo modificato del gruppo) Portate pazienza, a breve posto le foto. Sono un po' icasinato in questi giorni. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:39
Ciao, ho inserito qua 3 foto di esempio, nella mia galleria. Non sono praticissimo del forum quindi ditemi voi se vanno bene o devo fare altre procedure. Nei dati exif trovate tutto, manca forse solo il fatto che ho usato due flash speedlite per compensare la luce mancante. (tutte e tre scattate a pochi secondi di distanza con leggero fuorifuoco) Ne ho atre 3 così, in pratica 6 fuori fuoco. www.juzaphoto.com/me.php?pg=158846&l=it Ovviamente visto che il soggetto è la mia bimba vi chiedo massima serietà nell'uso della foto. Grazie |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:46
Il fuoco ovviamente dovrebbe essere sul viso. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:51
Qualità effettivamente inguardabile. Nessuna delle tre è incisa, anzi nemmeno si avvicina ad essere nitida. Un diaframa di f5 per un'ottica definita nitida dovrebbe garantire risultati nettamente diversi. Se non riesci ad ottenere di meglio con una taratura fine è meglio far fare un salto in assistenza. Non scherzo se ti dico che con un cellulare otterresti una migliore qualità, quindi c'è qualcosa che per forza deve essere aggiustato |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:21
Esatto, considerando che il 17-55 come nitidezza è un serie L mancato |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:24
Porca paletta ora che ho letto tutto, sono super preoccupato, ho appena comprato la 7d mII se ci sono tutti questi problemi alla faccia chi dice che la 7d (old) e peggio!!!!!! io l'ho usato per 4 anni e mai avuto problemi, nitidezza da vendere, il 99% che ho nella mia galleria e stato fatto con la 7d (old).....domani farò un sacco di prove con il 400mm F5,6 e vediamo se ci salta fuori qualcosa di buono, sto tremando del nervoso......speriamo bene. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:35
“ si come vuoi tu MrGreen 135mm, diaframma a 5.6, a una distanza di 50 m (dicendo 50 invece di 100 ti sto facendo un favore, fidati) dal soggetto. La pdc è pari a 32,2 m (TRENTADUE METRI). Se la tua accoppiata macchina/lente soffrisse di un back focus assurdo, finanche a 10-15 metri (impossibile ma tant'è!).. non te ne accorgeresti nemmeno. „ grazie signor maestro continui pure nei suoi discorsi interessanti,per la cronaca propio quel giorno mi sono accorto del backfocus della mia canon portata in CS e risolto il tutto. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:41
Franco Giannattasio tranquillo che rispetto alla old è sicuramente un bel passo in avanti e non ti deluderà |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |