| inviato il 24 Marzo 2015 ore 17:12
“ Fireshoot, temo che il tuo ragionamento sia un po' "naif". Domanda: hai mai verificato come è strutturato un file Raw? Presumo di no, perché - come si evince da quanto scrivi - le cose sono piuttosto diverse. „ Non l'ho mai vivisezionato. Ma le considerazioni tecniche e specifiche le puoi reperire facilmente ovunque. Questo per dirti che “ Per cui di fatto non c'è nessuna "luce gestita separatamente dai colori", in realtà. „ è vero che nella realtà tecnica del raw non c'è separazione delle luci ombre dai colori. ma trattandosi di cattura della luce da parte del sensore, dove il raw non vede colore ma scala di grigio, la gestione della luminanza è come se risultasse separata non realmente sia chiaro, ma praticamente, come in elaborazione per la gestione dell'esposizione e valori di luminosità. In sintesi "Naif", prima i dati sono lineari e di luminanza, poi vengono gestiti adattandoli alla nostra visione con una correzione di gamma ed infine si ricostruisce la scena attraverso i filtri colorati RGB per vedere l'immagine demosaicizzata a colori. Non intendevo separazione tecnica ma solo gestione separata in PP, come si nota appunto in un elaborazione raw tramite esposizione luci ed ombre, oltre lo stesso bilanciamento del bianco. Diverso è per il JPG dove tutto ciò non accade. |
user46920 | inviato il 24 Marzo 2015 ore 17:38
“ dove il raw non vede colore ma scala di grigio „ ... se questo è il risultato delle conoscenze che si possono “ reperire facilmente ovunque „ , poi diventano comprensibili tanti altri commenti ... (e non sto parlando dei tuoi Fire, ma in generale ). |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 17:56
“ 255-255-255 è bianco sul jpg come sul raw, se te sul raw lo recuperi dimmi come io non ci riescoEeeek!!! „ Oh cribbio Ma dopo QUATTRO esempi in quel filmato che fanno CHIARAMENTE vedere che le zone bruciate del jpg (e per bruciate intendo tutto bianco a 255) contengono invece dettaglio nel raw perché nel raw NON sono bruciate, continui a sostenere l'insostenibile?!? |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 18:16
boh io nn ti seguo, ti ho postato anche un esempio raw + jpg, stesso intervento, +o- stesso risultato, + di così |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 18:22
Ragazzi questo mio topic è andato LEGGERMENTE off topic. Ma, va bene così. Se è utile a qualcosa, ben venga. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 18:23
“ Eeeek!!! boh io nn ti seguo, ti ho postato anche un esempio raw + jpg, stesso intervento, +o- stesso risultato, + di così „ Beh Husqy quello che dice Perbo e sono assolutamente d'accordo; semplicemente dallo stesso scatto avrai un jpg con delle zone sulle alte luci con nessuna informazione mentre nella stessa porzione d'immagine sul raw è mantenuta l'informazione. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 18:26
@Perbo Mi sono perso il filmato. A che filmato ti riferisci? Non trovo chi l'ha linkato. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 18:27
@Perbo Ok trovato Tks comunque. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 18:34
@fabrizio dove è 255 sui tre valori nel raw, rimane bucato, provate pure. se c'è un minimo di colore tipo 254-253 allora tiri fuori qualcosa, altrimenti tiri su solo una macchia grigia |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 18:45
vabbè ragazzi non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e di chi, oltretutto, non ha la minima idea di come venga prodotto un jpg dal raw (in camera o con i programmi vari) io ci rinuncio, chi ha voglia di capire si dia una letta in giro. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 18:47
“ @fabrizio dove è 255 sui tre valori nel raw, rimane bucato, provate pure. se c'è un minimo di colore tipo 254-253 allora tiri fuori qualcosa, altrimenti tiri su solo una macchia grigia „ No Husqi non è così.. mi è successo più di una volta di recuperare bianchi completamente bruciati sul jpg dal raw; non so dato che il jpg è sempre un interpretazione della macchina probabilmente non è "matematico" il risultato del jpg. |
user46920 | inviato il 24 Marzo 2015 ore 18:48
“ Ragazzi questo mio topic è andato LEGGERMENTE off topic „ ... in effetti, da "un buon motivo per non gettare il jpg" , è deviato in "... ma è meglio avere il raw !" |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 19:00
altolà io non parlo di jpg in macchina, ma di jpg fatti dal raw senza modifica alcuna. Se la reflex tira fuori dei jpg con delle sue curve che vanno a bruciare + del raw è chiaro che non recuperi. perbo io non ho la minima concezione di come venga prodotto un jpg dal raw? mah |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 19:16
Ma a questo punto, a che serve continuare a controbattere Husqy?? Parla di jpg estrappolato dal raw giusto?? L'autore del 3d credo abbia scattato in jpg, ha corretto quello e per sua fortuna è riuscito a tirarne fuori una buona foto. Ora che senso ha sostenere che da un jpg ricavato da un raw correggi allo stesso modo? Mi chiedo: c'è qualcuno che scatta in raw, converte in jpg e corregge quello?? Oppure si scatta in jpg e quando si canna, si stralavora in pp per recuperare l'impossibile? Sono intervenuto perchè ho finito le patatine. Buon proseguo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |