RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primi test Canon 5Ds su Imaging Resource


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Primi test Canon 5Ds su Imaging Resource





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 21:09

Ma forse non dipende anche dalla qualità della lente?


Quei calcoli riguardano lenti ideali; il limite della diffrazione è invalicabile. Anche una lente assolutamente perfetta non può trasferire 50Mp su un FF se diaframmata a f/8.

Il medio formato si avvantaggia appunto per le dimensioni del sensore; la diffrazione di una lente a f/8 è la stessa per ogni formato, ma ha impatti ben diversi.

A f/8 su di una MF hai ancora 100Mp potenziali trasferibili dalla lente; poi magari non ci arriva, anzi sicuramente non ci arriva. Però il limite fisico ancora permette di far arrivare molto più dettaglio che su di un sensore FF.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 21:16

Trovo un po' riduttivo parlare di una nuova macchina riferendosi solo ai calcoli sulla massima risolvenza riferita ad ottiche ideali a f8! Canon dichiara miglioramenti in diversi campi, esempio l'esposimetro, lo specchio con un miglior smorzamento, l'autofocus, la possibilità di croppare in macchina, gestione dei colori di diversa temperatura. Io semplicemente sono curioso di vedere se migliore o meno della mkIII! Per un paesaggista o una macchina da studio forse colori e passaggi tonali contano di più del contenimento del rumore, opinione mia, ovviamente!! Ma dire di default che tanto non può far meglio della Nikon D810, mi pare, ripeto, riduttivo!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 21:24

A f/8 di sicuro non può fare meglio di una D810 in quanto a dettaglio, ma non è una colpa della macchina ovviamente.
Potrebbe però fare di meglio a diaframmi più aperti, lente permettendo.

Per quanto riguarda il colore si possono fare solo speculazioni. Io posso azzardare solo una considerazione: la 5dsr ha iso base 100, per cui deve arrivare alla corretta esposizione con un numero inferiore di fotoni per pixel, se il filtro CFA ha lo stesso spessore della cugina 5dmkIII. Oppure Canon ha ridotto il filtro CFA per recuperare sul rapporto SNR; in tal caso il sensore avrebbe una resa del colore inferiore.

La D810 invece ha iso base 64 e pixel più grandi; è ragionevole pensare che possa poggiare su di un SNR migliore.
Di sicuro ha un filtro CFA più spesso della D800E; spero che la resa del colore sia quindi migliore sul modello più nuovo.... anche perché mi dovrebbe arrivare a giorni.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 21:44

Per esperienza personale, posso dire di aver fatto mostre con dei 50x50 cm fatti con una 5dmkII ed erano perfetti ... poi ho fatto degli 80x80 cm ed iniziava ad esserci una perdita di dettaglio in stampa.

Poi ho acquistato la D800E ... e gli 80x80 cm sono diventati "magicamente" perfetti.

Le gallerie (e il mercato del Fine Art purtroppo) chiedono stampe sempre più grandi (fatevi un giretto al MIA e vedrete) e quindi una 5ds può rappresentare una soluzione economica per poter fare dei 100x100 cm con ottima qualità senza dissanguarsi con una medio formato. Fermo restando che il medio formato resta comunque migliore per più di un motivo.

Per quanto riguarda il rumore, quoto chi ha detto che in stampa scompare. Ciò che è visibile al monitor, nel 90% dei casi scompare in stampa e certe comparazioni sul web hanno davvero poco senso se il fine di uno scatto è stamparlo.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:20

poi ho fatto degli 80x80 cm ed iniziava ad esserci una perdita di dettaglio in stampa.

Perfetto!!! E in quanti possessori di D800 fa stampe del genere?! Quanti possessori di un 24 Mpx sentono l'esigenza di farle?! Ma davvero!! Perché stampe del genere hanno un bel costo, hanno bisogno di spazio...sarebbe già tanto che si facessero delle stampe qualsiasi per farsi passare tantissime fisime sul rumore o la definizione dell'ottica, etc etc

user3834
avatar
inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:26

Quei calcoli riguardano lenti ideali; il limite della diffrazione è invalicabile. Anche una lente assolutamente perfetta non può trasferire 50Mp su un FF se diaframmata a f/8.

Il medio formato si avvantaggia appunto per le dimensioni del sensore; la diffrazione di una lente a f/8 è la stessa per ogni formato, ma ha impatti ben diversi.

A f/8 su di una MF hai ancora 100Mp potenziali trasferibili dalla lente; poi magari non ci arriva, anzi sicuramente non ci arriva. Però il limite fisico ancora permette di far arrivare molto più dettaglio che su di un sensore FF.


Raamiel, su Apsc il problema è ancora più marcato, a f8 qual'è il massimo registrabile su un sensore del genere?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:30

Bauman, se parliamo di 21-22 MP e stampe oltre i 50x70 si deve, a mio parere, tenere in conto l'ottica e il diaframma utilizzato. Credo che una buona ottica al giusto diaframma che risolva quasi tutti i 21 MP del sensore, possa permettere di fare stampe sopra il 50x70.
Ora io dovrei stampare dei lavori da 5D mkii e il primo 24-70 a diaframmi F/6,3-8, 100 Iso e nessun micromosso, per una mostra.
Raamiel, fino a quanto posso spingermi? Speravo di arrivare al metro per il lato lungo. Ce la si fa?

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:35

Perché stampe del genere hanno un bel costo


80x80 cm, con certe carte Fine Art, andiamo oltre i 100 euro ... comunque la differenza tra una 21 e una 36 Mpixel in stampa è visibile.

E forse è l'unico motivo valido per acquistare queste fotocamere (oltre al fatto di poter fare dei crop mantenendo una buona risoluzione).


avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:42

Bauman, se parliamo di 21-22 MP e stampe oltre i 50x70 si deve, a mio parere, tenere in conto l'ottica e il diaframma utilizzato. Credo che una buona ottica al giusto diaframma che risolva quasi tutti i 21 MP del sensore, possa permettere di fare stampe sopra il 50x70.


Certamente, però ti dico che oltre 50/60 cm (lato corto) sei al limite con una 20 e la differenza con una 36 mpixel si vede e come ...

I lavori con la 5dmkII li feci con il decentrabile 24 mm Ts-e II e quelli con la D800E con il 21 e il 50 Zeiss ... ottiche di tutto rispetto.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:47

Bauman, se parliamo di 21-22 MP e stampe oltre i 50x70 si deve, a mio parere, tenere in conto l'ottica e il diaframma utilizzato. Credo che una buona ottica al giusto diaframma che risolva quasi tutti i 21 MP del sensore, possa permettere di fare stampe sopra il 50x70.
Ora io dovrei stampare dei lavori da 5D mkii e il primo 24-70 a diaframmi F/6,3-8, 100 Iso e nessun micromosso, per una mostra.
Raamiel, fino a quanto posso spingermi? Speravo di arrivare al metro per il lato lungo. Ce la si fa?


MrGreenMrGreenMrGreen

è bello vedere quante seghe mentali riuscite a farvi.

Qualcuno è stato a vedere Genesis di Salgado? Ecco non erano esattamente francobolli*, per chi se le ricorda.
E sono foto in gran parte scattate con una 1DsIII croppata.


* guardate nella foto 19, quella alle spalle del tizio. Non era nemmeno una delle più grandi. roma.repubblica.it/cronaca/2013/05/14/foto/la_genesi_di_salgado_in_mos

per cui, bene i calcoli e la teoria. Ma cerchiamo di rimanere concreti, quando serve ;)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 23:19

Perbo, ora che ci penso, almeno 3-4 immagini di quel lavoro sono da 5d old: sono foxxuto? :-)

user3834
avatar
inviato il 24 Marzo 2015 ore 23:35

Vinicius, se nessuno si avvicina alla stampa nessun problema, io ho fatto dei 20x30 da dei vecchi file da 2 Mpix... perfetti se visti dalla giusta distanza... se ti avvicini invece il discorso cambia.

user3834
avatar
inviato il 24 Marzo 2015 ore 23:45

è bello vedere quante seghe mentali riuscite a farvi.

Qualcuno è stato a vedere Genesis di Salgado? Ecco non erano esattamente francobolli*, per chi se le ricorda.
E sono foto in gran parte scattate con una 1DsIII croppata.


* guardate nella foto 19, quella alle spalle del tizio. Non era nemmeno una delle più grandi. roma.repubblica.it/cronaca/2013/05/14/foto/la_genesi_di_salgado_in_mos

per cui, bene i calcoli e la teoria. Ma cerchiamo di rimanere concreti, quando serve ;)


Perbo sono stato a vedere una mostra fotografica della National Geographic, foto fatte con tutto, dal digitale all'analogico, dalla FF al grande formato, ma tranne pochissime, la maggior parte se ti avvicinavi facevano cagare. Ovvio che il più di quelle foto le guardi per quello che trasmettono, come le foto di Salgado, e non perchè sono perfettamente nitide... ma io non sono Salgado MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 23:47

Vorrei precisare che tutte queste formule e questi numeri non sono seghe mentali; sono la base teorica che permette la costruzione di questi strumenti. Per cui sono imprescindibili; possono essere ignorati, ma essi esistono e hanno un significato molto concreto... molto più concreto di una impressione o di una sensazione, che di scientifico non hanno proprio nulla.

@Blackdiamond

Su APS-C a f/8 la diffrazione ti limita a 12Mp circa.

@Vinicius

Dipende dalla qualità che accetti e che ti aspetti di avere; tutto è parametrizzato.
Per fare il calcolo dovresti conoscere il valore di LW/PH che la tua lente realizza con quella macchina a quel diaframma.
Il 24-70 prima serie sulla 5dmkII a diaframmi ideali realizza circa un 2900 LW/PH.

Facendo il calcolo 2900/59=49cm

Questa è la dimensione lato corto della massima dimensione di stampa ottenibile per una stampa FineArt secondo lo standard Imatest.
Occhio però a non confondere questi calcoli con la sensazione di nitidezza che poi si può dare in post produzione.
Quel calcolo identifica la dimensione di stampa massima con una certa qualità raggiunta con dettaglio vero, non apparente.

Inoltre va anche valutato che tipo di segnale era presente in ingresso; se nella foto non sono presenti dettagli fini allora il decadimento di qualità in stampa sarà inferiore.

Ricordatevi che la risolvenza in LW/PH è relativa a un MTF50. Ciò significa che frequenze inferiori vengono risolte con più contrasto, e frequenze superiori con minor contrasto.

user3834
avatar
inviato il 24 Marzo 2015 ore 23:56

Su APS-C a f/8 la diffrazione ti limita a 12Mp circa.


Questo però è un numero che non torna su Dxo, si va decisamente oltre.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me