| inviato il 16 Marzo 2015 ore 15:20
“ Fotografare una volpe in quelle condizioni è stato un vero colpo di fortuna. Complimenti!!! „ Grazie Freeman73. Altroché! Ne sono consapevole. “ Curiosità: hai venduta la EM10? „ Sì. L'avrei tenuta con tanto piacere perché sinceramente mi ero anche affezionato. Ma la mole di foto che faccio non giustifica due corpi macchina (anche se devo ammettere sono comodissimi in certe situazioni). Inoltre mi ha aiutato ad 'ammortizzare' il passaggio ad E-M5 II, che non costa poco. “ hai ragione devo smanettare di più „  |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 15:24
@Civic76 grazie, non si tratta di alcun effetto o filtro che sia. E' il mio modo di postprodurre. Sono postproduzioni abbastanza lunghe, di solito impiego poco meno di un'ora a foto, dipende poi dalla situazione. A grandi linee comunque utilizzo le luminosity mask, sia per la fusione delle immagini che applicate ai vari livelli di regolazione o anche solo come selezione per poi andare con i pennelli. Sembra strano che questo Brand crei così tanto affiatamento tra i suoi utilizzatori. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 15:24
Molto belle le foto di Nico e Federico (Spruf). |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 15:48
@Emag: sei come un veggente.....infatti non sono ancora sposato e non ho figli!!! :-) :-) |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 16:01
Spruf...c'hai c.ulo. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 16:32
“ Spruf...c'hai c.ulo. MrGreen „ |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 17:35
@Nicolò&Spruf: Belle foto! @Nicolò: Aspettiamo ancora altre tue impressioni sulla macchina, anche se hai già fatto una mini-recensione. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 17:37
@ Nico: ma alla fine, vedi qualche differenza, in questo caso sui jpg, rispetto alla e-m10? Sarebbe interessante inoltre capire come si possano quantificare le differenze, in merito alla qualità di immagine, tra questa nuova arrivata e l'ammiraglia, visto che, se dotata di grip, la e-m5 II arriva a costare la stessa cifra di una e-m1. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 17:47
Sinceramente, pur non avendo la EM-5 Mark II, non credo che a livello di IQ ci siano differenze importanti. Però se qualcuno potesse fare la comparazione, non sarebbe male. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 20:51
“ Molto belle le foto di Nico e Federico „ Grazie Alessio Ciao Andrea, grazie anche a te! “ Nico: ma alla fine, vedi qualche differenza, in questo caso sui jpg, rispetto alla e-m10? „ Gianluca ti direi delle fesserie sinceramente perché ancora devo impostare i parametri per il JPEG e perché comunque io scatto sempre in RAW. Sono un RAW addicted Ciò non significa che scattare in JPEG sia sbagliato, beninteso! “ Sinceramente, pur non avendo la EM-5 Mark II, non credo che a livello di IQ ci siano differenze importanti. „ A bassi ISO penso che le differenze tra E-M1, E-M10, E-M5, E-M 5 II siano irrilevanti. La partita semmai si gioca ad alti ISO. Per alti direi da 3.200 in poi. Ma non ho la E-M1 quindi restano discorsi fini a se stessi. Comunque, mi sento di dire una cosa: non basatevi sulla qualità d'immagine o sulla tenuta ad alti ISO. Le differenze, se ci sono, sono davvero minime. Quello che conta è l'ergonomia, l'AF, le funzioni video, ecc. Questi sono i parametri che devono far propendere per una o per l'altra. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 21:31
“ La partita semmai si gioca ad alti ISO. Per alti direi da 3.200 in poi. Ma non ho la E-M1 quindi restano discorsi fini a se stessi. „ Avendo avuto la M10 ed ora la M1 posso dire che la differenza ad alti iso è nell'ordine di 1/2 stop a favore dell'ammiraglia con un minor piallamento dei dettagli fini. A bassi iso vedo che il rumore di luminanza è gestito meglio dalla m1...è presente ma più fine. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 21:43
Alessio le ha avute entrambe, quindi sa quel che dice. Non so se la EM-5 II sia migliore ad alti ISO della EM-10: magari Nicolò quando farà qualche scatto "buio" potrà darci le sue impressioni. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 21:45
Appena avrò la possibilità sicuramente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |