user46920 | inviato il 15 Maggio 2015 ore 14:01
“ Sono conscio del fatto che i risultati saranno quelli che saranno... „ perché dici così ??? ... è ammuffito e tutto rigato con qualche lente opacizzata ??? |
user4624 | inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:06
Sono curioso di vedere la resa di quel vecchio Summicron sul digitale, aspetto le foto per valutare. Per quanto riguarda il discorso sul 50mm, il Planar è certamente una garanzia (anche se non l'ho mai usato su APS-C). Anche Olympus non è affatto male e si dovrebbe trovare a prezzi inferiori. Al riguardo, ho posseduto un 50mm f/1.4 recente, piccolo e compatto, uno degli ultimi prodotti per il vecchio sistema OM (con la matricola maggiore al milione e centomila), che andava davvero molto bene (da f/2.8 in poi aveva una nitidezza da primato per ottiche "vintage"), purtroppo a tutta apertura era un po' deludente, sia come sfuocato, sia come contrasto. Ma per quello che costa, penso sia davvero un ottimo affare. |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:50
Paris non so di che versione si tratti esattamente so solo che ha la scritta auto-s e le ghiere sono lisce con il frontale del barilotto con linea argento(il resto completamente nero). |
user46920 | inviato il 15 Maggio 2015 ore 15:50
“ A questo punto vi dirò come funzionerà su X-T1 e spero vi farà piacere se posterò un paio di fotografie per giudicarne insieme la resa Sorriso „ siamo qui apposta... e se puoi confrontarlo con un altro 50, faresti pure trentuno (l'utente Vinciaru ha un 50/Summicron (credo asferico) e lo usa su X-Trans |
user4624 | inviato il 16 Maggio 2015 ore 14:32
@Alesmarcioni: fai attenzione, il 50mm Olympus al quale mi riferisco è l'ultima versione prodotta (deve avere la matricola oltre il milione e centomila). Perché ho saputo, da diverse fonti, che l'ultima versione prodotta avrebbe una marcia in più rispetto alle precedenti, a partire da un miglior trattamento antiriflesso (NMC). |
user46920 | inviato il 16 Maggio 2015 ore 19:55
“ ho saputo, da diverse fonti, che l'ultima versione prodotta avrebbe una marcia in più rispetto alle precedenti, a partire da un miglior trattamento antiriflesso (NMC). „ Paris, sai se vale anche per il 50/1.8 ?? (puoi risalire alle fonti? ... mi interessa ) |
user4624 | inviato il 17 Maggio 2015 ore 8:09
Mi spiace, sul piccolo f/1.8 non ho notizie. Le mie fonti sono alcuni appassionati e foto-riparatori Olympus (fra cui OM Labor di Francoforte), ma se ne parla anche su internet, ad esempio qui: www.olypedia.de/Zuiko_Auto-S_1:1,4/50_mm |
user46920 | inviato il 17 Maggio 2015 ore 17:08
Grazie delle info. Quando cercavo un 50/1.4 ho guardato anche lo Zuiko, ma in effetti c'è poco di tecnico in rete, poi visto i prezzi/qualità ho lasciato perdere (a parte uno Yashinon DS-M M42 ) |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 7:55
io ho provato l'Elmar 5cm f3.5 (1937) su 1Ds mark 2 e su 6d attaccandolo con il nastro isolante a un adattatore M42  diventa una lente macro molto risolvente, a breve farò un confronto con Sigma 150 macro e metterò le foto. Da non credere come resa.. la MAF su FF con ad esempio il Leitz 135 f2.8 è difficoltosa? Con planar 50 1.4 ho qualche difficoltà sotto f2 (utilizzando solo il mirino) |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 8:33
No , non è difficoltosa anche se bisogna mettere un po di attenzione. Con il 50 lo è sicuramente di più! |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 9:10
Mettere a fuoco perfettamente con un 50 1.4 mf a 1.4.......è pressoché impossibile con una reflex. Lo era già con i vetrini di messa fuoco delle super reflex analogiche......figuriamoci ora. Con la Leica a telemetro il discorso è diverso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |