| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 10:21
c'è da dire che se si prende, chessò, una piazza, e dentro ci sono delle persone, alcune riconoscibili, se il contesto è "la piazza", chi si trova dentro riconoscibile, non è che abbia molto spazio di manovra. Diverso è un ritratto. E per ritratto intendo: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=2198168 |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 11:00
Matteo hai letto il link che ho postato? A spaccare il capello anche la definizione di ritratto non è che sia chiarissima. Insomma anche documentandomi, a differenza di altri paesi, in Italia con tutte queste casistiche la situazione non è che sia chiarissima... Ma andiamo al lato pratico. Da quello che capisco visto che ormai siamo sommersi da immagini, social e condivisioni, cellulari... Si potrebbero intentare 10.000 cause al giorno. Alla fine ci si autoregola col buon senso evitando in primis di ledere la dignità del fotografato e cercando di limitare gli scatti ai minori e stringendo sul soggetto solo il minimo indispensabile Un po' come i limiti autostradali... magari si va anche a 58Km/h dove sono indicati i 50 presumendo che non ti faranno multe. Ma andare a 200 o persistere sapendo che c'è la stradale non è che sia proprio una genialata... Il fatto è che effettivamente il rischio, se si trovasse una controparte decisa, di andarsi a impelagare in una giurisprudenza non sempre chiara che farebbe lievitare le spese processuali. Mi chiedo ad esempio che sanzioni si potrebbero addurre nel caso della pronta rimozione della foto da parte dell'autore dopo la segnalazione. Sarebbe interessante avere qualche dato statistico sul numero di cause/esiti... forse si chiarirebbe meglio l'entità del rischio... |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 11:16
Mi piace e farò mia la frase conclusiva dell'autore collegato al link: "Ma è così potente la mia immagine da dover eventualmente rischiare qualcosa nel pubblicarla?" |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 13:30
I miei complimenti a Damiana, che ha trattato un argomento su cui mi sto "lambiccando" da un po' e sul quale, anche in rete, non avevo ancora trovato qualcosa di chiaro..... almeno per le mie scarse conoscenze giuridiche. Ciao a tutti |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 15:10
“ Mi piace e farò mia la frase conclusiva dell'autore collegato al link: "Ma è così potente la mia immagine da dover eventualmente rischiare qualcosa nel pubblicarla?" „ Vero bellissima. Ma a dire il vero io purtroppo sono ancora un passo indietro. Già dalla fase di scatto penso "vale la pena rischiare di litigare animatamente con questo tizio a cui ho intenzione di scattare quando, arrivato a casa, guarderò la foto con calma e con buone probabilità la getterò nel cestino senza passare dal via?" Certo che però così non si va da nessuna parte |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 16:42
infatti. E' un peccato a volte. Sei per strada e ti imbatti in una scena che può evocare sensazioni positive, come ad esempio due anziani per mano che camminano come due fanciulli. Molte volte mi piace anche condividere un mio scatto per far vivere l'emozione anche a chi guarda la foto. Poi a casa, o la pubblichi o la cestini perchè non potresti metterla da nessuna parte. Oppure ad ogni foto, si chiede l'autorizzazione alla pubblicazione in un forum. Ma diventa difficile perchè la diffidenza della gente è enorme. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 2:40
Io fotografo spessissimo in strada e qualsiasi cosa... anche oggetti nelle vetrine "macro" gioielli , orologi, boh non so quello che mi piace... .. e non me ne preoccupo ma nemmeno lontanamente.. sono 1.98 e peso 141 kg.! a parte gli scherzi, come in tutto, basta avere un minimo di buon senso e non superare il limite del classico.... vivi e lascia vivere. Sarà la mia mole ma non ho MAI trovato nessuno che mi dica qualche cosa. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 18:41
ma perche' buttarle!!!come detto piu'volte faccio street da un po' di anni,di foto ne ho fatte migliaia ,in tutto ne ha avro' tenuto circa 500 ne avro' pubblicate nei forum di street si e no una decina,ma il mio scopo non e' pubblicare le foto adesso,ma di creare un archivio storico di come eravamo.la legge sulla privacy ha durata limita, mi sembra di 20 anni o forse anche meno,dopo di che la puoi pubblicare.ho visto una mostra alcuni anni fa a livello provinciale,quindi anche di un certo valore culturale,di foto di street fatte negli 80/90 da parte di un amatore,mi disse che di quelle foto non aveva nessuna delibera da parte dei soggetti e non serviva dato che erano passati piu' 20 anni. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 19:38
“ il mio scopo non e' pubblicare le foto adesso,ma di creare un archivio storico di come eravamo „ Oh, finalmente, un progetto con un scopo definito e ragionevole. Un progetto fotografico , oserei dire |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 1:02
Ciao... mi sono accorto solo ora che Damiana Rusconi (autrice di questo thread) è cancellata da juza Da quanto tempo? Qualcuno sa dirmi se ha salutato in qualche trhead? |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 13:47
seguo |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 16:59
anch'io....seguo con interesse. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 20:24
Però l'autore del topic ormai non fa più parte di questo forum, dubito che avrà un prosieguo. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |