| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:10
Veramente è Canon che che le confronta e le equipara con gli MF |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:11
“ Sta a vedere che il fatto che si vedano più dettagli è un difetto. Loris ma sei serio? MrGreen „ Quotone per Vulture Quei pelucchi li vedresti anche osservando la modella da vicino DAL VIVO; qualcuno mi spieghi per quale ragione non dovrebbero vedersi in una foto, non è mica un dipinto, a me piace che la foto sia realistica. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:15
A quanto noto se ne strabattono della diffrazione. Altra fisima dei fotoamatoriforumisti |
user38936 | inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:16
Korra68 il test della D800 vs iq80 non lo reputo molto serio. I soggetti sono terribili, forse c'era anche un po' di venticello che muoveva le fronde degli alberi. I test seri si fanno in studio, punto. |
user38936 | inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:19
Miki, da dove li scarico alla max risoluzione? |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:43
Il test D800E vs IQ180 è ridicolo veramente; io ho la D800E e ho provato il sistema PhaseOne per una giornata e il dorso IQ180 disintegra la D800E, c'è poco da dire. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:44
“ Si continua erroneamente a confrontare mele con pere, cioè FF vs MF. Chiediemo all'amico fritz di fare degli scatti così con la sua iperrisoluta 5ds. www.oprisco.com „ Paco hai ragione...ma credo che proprio in Canon potremmo vedere una resa simile agli scatti che hai postato anche grazie a lenti come il 50L 85L 135L e 200L |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 15:21
Black, cosa c'entra il filtro aa??? Quel timbro, quella pdc, sembra che la modella esca dall'immagine, nessuna 24x36 te la può dare. Ah, dimenticavo di dire che sono scatti a pellicola, quindi gli MP non c'entrano nulla, è una vecchia Kiew degli anni 50. Il MF si differenzia per questo, non per i megapixelllllll. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 15:22
Mi sono scaricato i file a piena risoluzione da dpreveiw, dubito che la qualità finale sia quella - anche se negli scatti a diaframmi più chiusi la diffrazione avrà giocato il suo ruolo. O almeno, lo spero fortemente (e altre foto viste mi fanno bene sperare). “ Quel timbro, quella pdc, sembra che la modella esca dall'immagine, nessuna 24x36 te la può dare. Ah, dimenticavo di dire che sono scatti a pellicola, quindi gli MP non c'entrano nulla, è una vecchia Kiew degli anni 50. „ Boh Paco sarò limitato ma, pur apprezzando gli scatti da te segnalati, non li vedo fuori portata di un buon sistema 35mm, saranno anche le dimensioni a cui sono pubblicate le foto... |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 15:26
“ Si continua erroneamente a confrontare mele con pere, cioè FF vs MF. Chiediemo all'amico fritz di fare degli scatti così con la sua iperrisoluta 5ds. www.oprisco.com „ la maggior parte di quegli scatti sono assolutamente indistinguibili da foto fatte con una 35 mm, o un'aps-c. |
user38936 | inviato il 14 Febbraio 2015 ore 15:44
Miki, grazie per il link. Ho scaricato le foto e sono rimasto deluso. Spero sia solo un problema di post produzione, perchè se così non fosse non credo proprio che Canon potrà confrontarsi con le MF. Fanno abbastanza pena, in qualcuna c'è un eccesso di sharpening, e quella a f32 mostra i suoi limiti (diffrazione) quando la si vede al 100%, alcune sono impastate. Mi sono preso il tempo di fare una prova al volo con 5D2+70/200 f4. Stessa foto, una a f8 e una a f32, la differenza si vede eccome (lo sapevo anche senza provare), non è come dici tu una " fisima dei fotoamatoriforumisti ". Ripeto: il sample di Canon a f32 visto al 100% fa pena. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 15:44
fatemi vedere paesaggi alla massima risoluzione! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |