JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Emmemme75, si il topic è sulla 7dII e ho appena scritto quale era l'oggetto del mio post: " Perché ho scritto il post iniziale? Perché leggendo alcuni post del lunghissimo thread, alcuni non vogliono credere a quello che i test dicono se poi il verdetto non fa comodo alla loro fede. Tutto qui. E ciò era l'oggetto del mio post ". Detto questo, si fotografa in volo a iso alti e si fanno i ritratti generalmente a iso bassi. Con un bianco maggiore, una garzetta, un cormorano, o semplicemente un falco di palude con la sua testolina chiara su un corpo scuro, avrò sempre a che fare con la gamma dinamica. Ma ti posso citare anche il martin pescatore con quella macchiolina bianca laterale. Ho citato soggetto noti, poi ce ne sono un'infinità di meno comuni. Anche la velocità, è vero, può essere importante, come la robustezza, l'ergonomia, il peso, il costo, o altre mille cose, ma non erano l'oggetto del mio post.
A chi pratica il genere (avifauna) certi discorsi fanno soltanto sorridere ...ed è meglio così, altrimenti si è portati a pensar altro. Chiudiamola qui che è meglio.
“ Detto questo, si fotografa in volo a iso alti e si fanno i ritratti generalmente a iso bassi. Con un bianco maggiore, una garzetta, un cormorano, o semplicemente un falco di palude con la sua testolina chiara su un corpo scuro, avrò sempre a che fare con la gamma dinamica. Ma ti posso citare anche il martin pescatore con quella macchiolina bianca laterale. Ho citato soggetto noti, poi ce ne sono un'infinità di meno comuni. „
Le situazioni in avifauna dove si riescono ad utilizzare sensibilità sotto i 400ISO sono rare, e oltre quella il divario di DR tra 7D2 e D7100 si riduce assai, già a 400 siamo appunto a meno di uno stop di differenza...
(cliccare su "measurements" e poi su "dynamic range")
Poi per carità, la gamma dinamica è sempre benedetta ma obiettivamente nell'ambito d'uso elettivo di questa fotocamera non la penalizza più di tanto verso la concorrenza. Per dire, sono più gravi i 2,5 stop che una 5D3 paga alle FF concorrenti, visto l'uso più variegato che di solito si fa di questa fotocamera.
“ sono più gravi i 2,5 stop che una 5D3 paga alle FF concorrenti „
con l'hdr o, meglio ancora, col dual iso di ML si bypassa allegramente questa differenza.... Che il sensore Sony abbia più gamma dinamica degli attuali Canon (a bassi iso) è indiscutibile. Ma siccome sono disponibili sistemi per compensare ampiamente questa differenza, la questione della gamma dinamica può essere relegata in posizione ben più marginale rispetto ad altri fattori. Tutto qui.
Antonio, invece di fare battute, e usare il termine scurrile in modo improprio, mi suggerisci tu cosa dovrei rispondere a uno che scrive: " A chi pratica il genere (avifauna) certi discorsi fanno soltanto sorridere ...ed è meglio così, altrimenti si è portati a pensar altro. Chiudiamola qui che è meglio. ;-) ?
Questa mia risposta è " scurrile "?
" Formha se i discorsi non sono di tuo gradimento sorridi e chiudila qui che è meglio per tutti.
Se invece qualcuno vuole parlare seriamente è il benvenuto. "
“ Otto sono d'accordo con te: se si intende fotografare soprattutto soggetti in volo considero la 7DII la miglior APSC sul mercato. „
Per quelli sicuramente, ma anche su quelli più statici ho visto che alla fine i 100-200ISO li utilizzi raramente, vuoi perchè le ore migliori non sono quelle con il sole alto, vuoi per l'utilizzo di ottiche lunghe, spesso duplicate, che ti obbligano a scegliere un tempo veloce anche con luminosità ridotte. Questa almeno la mia esperienza, poi non contesto che altri possano avere evidenze diverse.
“ con l'hdr o, meglio ancora, col dual iso di ML si bypassa allegramente questa differenza.... „
Ehm, mi sa che la differenza di resa tra una 5D3 usata con dual iso ed una D810 non sia proprio trascurabile, se valutata a 360° (pulizia e dettaglio). Comunque sicuramente qualcosa è.
user25280
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 13:08
Entro a gamba tesa, il ministero della salute ha ordinato un cargo di vaccini contro la pandemia da bassa gamma dinamica.
Mi chiedo, ma tutti questi argomenti triti e ritriti, su gamma dinamica di quà, gamma dinamica di là, a quanti di tuti questi utenti disperati per le gravi lacune dei sensori Canon, in realtà si sono presentate situazioni in cui non potevano realizzare lo scatto della vita a causa appunto dello scarsissimo sensore Canon ?
Ma nella realtà, le foto agli uccellacci variopinti, ai cagnacci con la coda gonfia(volpi e altre bestiacce mitologiche (talmente mitologiche che i sensori Canon non riescono a esere al passo) le fanno per davvero? E se le fanno per davvero, come le fanno??? A questo punto, evidentemente,, pochi hanno in mano la verità e molti non hanno ancora capito/notato/visto un emerito kaiser di niente.
Vorrei proporre a Juza, di aprire una sezione apposita e chiamarla "Gamma dinamica Canon, questa sconosciuta"
Taipan, io posso esser d'accordo sulla questione gamma dinamica (anche io voglio più gamma dinamica dai sensori Canon), ma è il tuo modo che risulta un po antipatico e fuori luogo. Magari rispondendo con più gentilezza e garbo risulteresti meno antipatico
Questo topic è diventato davvero noioso, oramai ogni nuova uscita Canon è puntualmente bocciata perchè non recupera 18mila stop e tutto il resto passa in secondo piano. Poi puntualmente ci sono fotografi che di tutto ciò se ne sbattono, invece di stare qui su a polemizzare escono a fotografare e postano grandi scatti. Si sta perdendo un po' il lume della ragione a favore di frivolezze senza senso.
“ Mi chiedo, ma tutti questi argomenti triti e ritriti, su gamma dinamica di quà, gamma dinamica di là, a quanti di tuti questi utenti disperati per le gravi lacune dei sensori Canon, in realtà si sono presentate situazioni in cui non potevano realizzare lo scatto della vita a causa appunto dello scarsissimo sensore Canon ? „
Finora è capitata qualche occasione, ma ho agito con un blend manuale. non amo tantissimo smanettare al pc con le doppie, quindi m'avrebbe fatto comodo un recupero delle ombre in determinate situazioni (ed io sono uno di quelli che ancora utilizza i gnd per l'80% degli scatti)
tipica situazione in cui sarebbe servito un buon recupero delle ombre, invece di ricorrere alle doppie esposizioni:
Comunque vivo bene con i sensori Canon, e dove manca la GD, agisco diversamente
“ Certamente il sensore non è tutto, ma in una macchina digitale è molto, molto importante. Basta vedere le brutte foto che facevano le digitali solo qualche anno fa se comparate alla qualità di adesso. „
Questa affermazione ed altre direi che esprimo completamente la differenza di pensiero che incorre tra me e te ma penso anche molti altri utenti di questo forum.Continua pure a guardare la gamma dinamica e a basarti sulle recensioni di DXO o giornali vari.
Certo D200 D300 D700 D2 D2x D3 secondo il tuo parere facevano foto brutte comparate a quelle di oggi come qualita'....forse bisognava saperle usare.
Non so come funziona in questo forum ma direi che la discussione puo' anche essere chiusa tanto chi voleva trarre qualche informazione in piu' oramai la trovata e poi ce ne sono altre dove si vedono anche scatti della 7dmkii esempio quello di Claudio Cortesi...anche perche' qui si andrebbe avanti con una discussione inutile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.