| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 17:38
“ Talmente grande da poter essere scambiata per una tazza ... WC ... E' triste però dover polemizzare pure su ste ... ca.gate ... qua. „ un intervento tutto a tema |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 17:47
@Antonio sei un simpatico burlone... |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 17:57
Viste prima su pc sul sito Canon ci sono tre sample, quello cittadino con il 16-35 non mi dispiace, guardando la parte bassa del frame si vedono molto bene i dettagli dei palazzi, poi ovviamente degradono molto per la distanza |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 18:14
secondo me fanno veramente pietà, come la maggior parte dei jpg prodotti dalle macchine canon recenti. Il paesaggio è pessimo, zero dettaglio e una marea di artefatti. Quella della modella sembra interpolata. Spero che la vostra idea di "high megapixel" e "fine art" sia diversa da quelle monnezze. I risultati veri li vedremo con i raw, e sw di terze parti, come LR. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 18:16
Perbo perdonami ma mi sembra una minchiata quello che stai dicendo di artefatti ne vedo proprio pochini. però sono d'accordo che sia meglio aspettare i raw. ti consiglio di guardare il particolare con i libri della foto con la modella in insalata. non credo che un algoritmo di interpolazione possa fare un lavoro del genere |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 18:20
"... la differenza di "soli" 3 mm cambia come il giorno e la notte. .....Il succo del discorso è che sono obiettivi totalmente diversi. " Tutto a questo mondo è relativo e se per te così è, va bene per te. Ma per me, no. Un aumento di angolo di campo di 12 gradi su 114 gradi non è affatto una differenza dal giorno alla notte, è solo il 10%, e non rende un obiettivo zoom grandangolare completamente diverso da un altro del tutto analogo, non basta. Venendo al soldo, la difficoltà più impegnativa di realizzazione delle ottiche è la luminosità dell'ottica, ben di più dell'angolo di campo, comunque spinto che sia, ed il Canon è un F 4 contro il Nikon che è F 2,8: in questo contesto di luminosità, è il Nikkor 14 - 24 ad essere un'ottica completamente diversa, migliore, di quel Canon. Un F4 nel 2015 non è assolutamente nulla di eccezionale, anche se supergrandangolo, non dimentichiamo che oggi sono comuni i 24 F 1,4, 20 f 1,8 ed 14 mm f 2,8 anche zoom, ed ormai di progetto del 2008: tecnicamente Canon poteva fare di meglio. Se guardi i prezzi delle ottiche, un diaframma in più di luminosità porta a raddoppiare, e spesso a triplicare, il prezzo dell'ottica, grandangolo o tele che sia. Per me, Canon ha "sparato" un prezzo ridicolmente alto per questa ottica, che gli completa sì il parco ottiche, ma non ha nulla di blasonato, con quella luminosità bassa, considerati i tempi odierni. Oltretutto, per chi vuole i supergrandangoli lineari, c'è un Sigma 12 - 24 per FF che costa circa 1/4 ( un quarto) di questo, con luminosità, se non mi ricordo male, analoga, f 4,5. Comunque, discorsi sui soldi sono sempre molto soggettivi, e quel prezzo, ad altri, andrà beniisssimo. Saluti cordiali |
user16729 | inviato il 12 Febbraio 2015 ore 18:35
pollastrini, il prezzo è altissimo, ma canon non ha concorrenza con quell'obiettivo e quindi spara il prezzo che vuole. se domani uscisse un sigma 11-24 a 1000 euro con la qualità a cui ci ha abituati con la serie art, vedi che cala in fretta anche il canon. considera che ha molta sostanza dentro, vetri super ED e alla fluorite. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 18:42
Ho visto oggi un sample a f/5.6 dell'11-24, sembrerebbe tanta tanta roba...sicuramente 3000 euro sono esagerati, ma a 2000 non rubano niente |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 18:59
quella delle montagne c'ha dato di maschera di contrasto senza risparmiarsi, l'ha distrutta... comunque io continuo a dire che per i paesaggi non serve a nulla sta reflex, in quelli urbani si, ma in natura poco e niente |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 19:08
Scaricati e visti con attenzione con ACDSee, quindi non da browser e con la gestione colore abilitata e corretta; che dire.... fanno schifo, ma veramente schifo. La foto della modella è postprodotta atrocemente, e se anche fosse postoprodotta bene non potrebbe in nessun modo far vedere i dettagli di un 50Mp perché è scattata a f/11; la lente, messo che fosse una lente ideale e perfetta, a quel diaframma sul piano sensore non porta più di 16Mp. La qualità oscena è sicuramente colpa di quel × di Ken Rockwell; almeno c'è da sperare che sia così. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 19:11
effettivamente, la QI di questi sample fa proprio schifo. Complimenti Ken |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 19:12
Husqy perchè non serve a nulla? Mica si scatta solo a f/16, dai, siamo onesti! Proprio nella resa degli alberi vedevo il vantaggio più evidente della D800E sulla 5D3... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |