| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:17
“ " Mi sembra la stessa storia di un altro personaggio che si era presentato qui dentro, blaterando e dicendo peste e corna dei file della 6D, salvo ammettere dopo una settimana che lui si riferiva ai jpg e non ai raw, che non sapeva nemmeno da che parte prendere." Eccomi, presente !! MrGreen Ammettere?!? Personaggio?!? Non sapeva?!? Da che parte?!? Guarda mr. bipolar non rispondo perchè con te è guerra persa (e l'ho capito mooolto chiaramente in questi giorni da come rispondi sistematicamente ad ogni post di chiunque). Anzi caro perbo, ti voglio bene, buona giornata e un simpatico abbraccio. Però l'angolo del castigo te lo devi cuccare ! Non è che perchè mi fai tenerezza puoi avere tutto eh... birichino Sorriso Bene, ora dietro alla lavagna e ripeti con me, sono un birichino... „ ">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=758518 „ e chi ha fatto il tuo nome, zen? coda di paglia? ti senti tirato in ballo? Excusatio non petita.. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:19
mi sono perso un po' di mesi di diatribe e fenomenologia dei sensori sony-nikon sto guardando adesso i test per capire quanto il sensore della d800 è meglio della 5d MK III ma ... se si spengono tutti gli ausili algoritmici ... la dinamica del sensore Canon è superiore. Allora mi viene da pensare che l'ADL sia semplicemente un compressore. non è che il sensore Nikon ha più dinamica realmente... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:20
Ehm... Perbo, perbooooo, ripeti con me... SONO UN BIRICHINO !!  |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:23
poi paco mi raccomando iso 800 non 100 qui vi posto il raw così potete divertirvi a provare we.tl/0cRxhXjQF4 |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:23
“ fatemi vedere un recupero sulle ombre di 2/3 stop sulla 6D, io non ce l'ho, poi ne parliamo se volete „ 6D, a 100 iso:
 stesso scatto, +4 stop:
 crop dell'angolo in basso a dx, 100%:
 Ora: non sarà pulito quanto i recuperi di nikon, e questo nessuno lo nega, ma smettiamola di pensare che con le canon i risultati siano disastrosi/inutilizzabili. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:29
perbo se ti va posta il jpg, non lo screen shoot. e se hai magari una prova a 800iso |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:31
“ la dinamica del sensore Canon è superiore. „ “ non è che il sensore Nikon ha più dinamica realmente... „ Black Imp, visto che non sto cercando di venderti nulla, l'importante è che tu creda a quello che dici... “ se si spengono tutti gli ausili algoritmici „ Infatti, per avere più dinamica una Canon, allora la Nikon deve essere spenta... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:37
“ Infatti, per avere più dinamica una Canon, allora la Nikon deve essere spenta... „ io sto cercando di capire: se hai argomentazioni, che non siano battute ironiche, senza alcun contenuto, ti ascolto volentieri. per adesso vedo solo questo: www.dpreview.com/reviews/canon-eos-6d/16 |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:43
@Black Imp E' la gamma dinamica dei jpg.... mica dei RAW. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:45
postate i jpg, non le stampe a schermo, è diverso |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:47
Io ho usato Nikon per circa quattro anni, dall'aprile del 2010 al dicembre 2013. Allora, parlo del 2010, la Canon non aveva una full frame per foto sportiva con una tenuta agli alti Iso soddisfacente per le mie esigenze. Era appena uscita la 1D Mark IV e venivo da una pessima esperienza con la 7D. Il passaggio alla D3s mi fece letteralmente svoltare in termini fotografici e le mie immagini di ginnastica ritmica beneficiarono tantissimo di questo cambiamento tecnologico: potevo osare di più con gli Iso, avevo più stacco tra soggetto e sfondo e alla fine le immagini avevano una pulizia maggiore e colori più brillanti. Ho venduto la D3s con circa 600.000 scatti: un mostro di affidabilità, una signora macchina fotografica. Massima soddisfazione! Tra la fine del 2012 e i primi del 2013, però, ho iniziato a fare matrimoni e a usare la macchina in AF-S. E qui sono sorti i primi problemi: otto foto su dieci non erano nitide, come leggermente sfocate, per ogni scena ero costretto a scattare anche una dozzina di foto nella speranza di averne qualcuna correttamente a fuoco. Niente. In AF-C, nelle foto sportive, non ne sbagliava una; in AF-S durante i matrimoni era una tragedia. OK, mi dico: prendo la D4 (5.400 euro) e, la faccio breve, si comporta esattamente come la D3s e le varie D3, D700, D800 che nel frattempo acquistavo per trovare una soluzione. Esasperato, porto tutta la mia attrezzatura Nikon - svariati obbiettivi 1.4, i tre zoom pro, il 200/2 - in assistenza per fare le necessarie verifiche e le eventuali riparazioni. Quello che era in garanzia finisce a LTE a Torino, il resto viene fatto a pagamento a Vimercate. In totale spendo circa 200 euro di tarature varie, più 750 per la D3s, alla quale vengono sostituite tutte le parti meccaniche in movimento. Purtroppo di miglioramenti neppure l'ombra: in AF-C la messa a fuoco continuava a essere perfetta, mentre in AF-S continuava a essere "inconsistente". A quel punto non ho avuto scelta e sono tornato mestamente a Canon. Che, nel frattempo, aveva sfornato fotocamere più interessanti. A Nikon riconosco di aver intuito per prima le reali necessità dei fotografi: la generazione delle D3/D3s/D700 è stata davvero azzeccata e quando dico che per la prima (e unica) volta le mie foto di ginnastica ritmica sono migliorate lo dico alla luce dei fatti. Il problema dell'inconsistenza della messa a fuoco in AF-S, però, era intollerabile. Così sono tornato a Canon. Dove ho trovato delle ottime fotocamere, versatili, robuste, affidabili. Non perfette (ricordo delle litigate paurose con il bilanciamento del bianco della 1Dx all'inizio), ma qual è quella perfetta? Non sono uno fedele al marchio, ma sono molto attento al fatto di riuscire a fare quello che ho in mente di fare e per farlo, l'ho dimostrato, non esito a cambiare: quello che conta, per me, è il risultato. Ciò detto, anche alla luce delle discussioni dello scorso weekend, non mi capita mai - né per errore né per scelta - di operare recuperi sulle ombre di 5 stop. Se questo è il limite delle mie fotocamere, non me ne sono mai accorto. Il giorno che il megarecupero dovesse diventare prioritario, possiamo riparlarne. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:52
Non avrei saputo dire di meglio. Condivido anche le virgole. “ perche le persone sono come le pecore quello che fa uno fanno tutti. io non capisco tutta sta mania di essere tifosi per un brand o l 'altro. onestamente me ne frega nulla di nikon,canon,pentax,sony ,olumpus,e fuji anche se le ho provate tutte ,attualmente uso fuji ma come detto un secondo fa :non me ne frega nulla. poi devi sapere che quando un prodotto lo commercializzano anche nelle pizzerie allora la massa acquista,facilmente influenzabile e compra di norma queelo che vogliono le case .quindi..... „ |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:53
“ E' la gamma dinamica dei jpg.... mica dei RAW „ capisco. e dove si può trovare un confronto tra la dinamica dei raw ben spiegato? |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:55
DxO mark? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |