| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 21:55
"quindi uno dovrebbe comprare una fotocamera a 50 Mpx per poi SISTEMATICAMENTE ricampionare tutte le foto ad una risoluzione dimezzata ? non lo dico in modo polemico eh ... per capire ... " NO. Il guadagno ce lo hai sempre, ma per quantizzare questo guadagno, per misuralo, devi per forza fare un confronto su immagini identiche come formato, non avrebbe senso, ad esempio, confrontare una immagine 10x15 cm con una da 100 x 150 cm. DxO, giustamente, normalizza il formato al più piccolo del nativo delle due fotocamere per misurare l guadagno: sul rumore il guadagno è veramente tanto, ed infatti la D 810 ha un rumore del tutto analofgo ad una D 4, straordinarimente basso. Questa Canon quà sorprenderà, e se uno interpola in giù, riducendo il formato, farà vere "faville", i conti ce lo confermano, e dato che il formato nativo di quell'affare quì è grande come un lenzuolo, anche su stampe grandi, tipo A3+ ed A2 avrà ben poco rumore, tanto colore e tanta gamma dinamica. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 21:55
Paco, il micromosso fa parte del segnale registrato. Se riscali verso la risoluzione in cui non lo vedevi su di un altra macchina meno densa allora il micromosso sparirà, a patto che la vibrazione sia stata della stessa intensità. Mirror box ammortizzato e prima tendina elettronica consentono che il segnale ottico "puro" e le vibrazioni non si sovrappongano. Quindi sì, se vuoi usare sensori più densi servono anche sistemi per contenere le vibrazioni, oppure usare tempi più sicuri. Le MF con otturatore centrale hanno un vantaggio anche in questo; l'otturatore centrale fa vibrare la macchina molto meno. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 21:59
altra grande notizia riguardante la 5DS “ 10th Several more people with testing experience of the new 5Ds have written to agree with some of the comments in the previous days. In particular, one commented that: "Canon's new 50.6mp sensor at low ISO will perform much better then any other EOS camera currently in the pro line. The colour filters on the sensor are designed to produce a higher level of colour accuracy and separation, the sensor itself runs at a significantly lower temperature. This will come at a price since high ISO performance will drop significantly. The new sensor will capture 14 stops of DR (just like the 5D III) ... However it will produce remarkably cleaner results when lifting deep shadows". Once again this is not something I can directly verify. „ |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 22:02
“ DxO, giustamente, normalizza il formato al più piccolo del nativo delle due fotocamere per misurare l guadagno: sul rumore il guadagno è veramente tanto, ed infatti la D 810 ha un rumore del tutto analofgo ad una D 4, straordinarimente basso. „ Si ma perche', statisticamente, ricampionando/normalizzando il rumore lo elimini ... se tieni il file a dimensione originale la soglia del SNR18% sarebbe piu bassa ... Dici che per confrontare due cose si deve operare nelle stesse condizioni (normalizzazione) ... e' vero si e no ... nel senso: da un punto di vista "scientifico" e' sicuramente un concetto inattaccabile, ma da un punto di vista pratico lo e' meno, perche' se compro un oggetto sono interessato alle performance utilizzandolo in condizioni native, a meno, come scrivevo prima, di mettersi nell'ottica di ricampionare tutte le immagini |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 22:12
È ovvio che il micro mosso, al pari della diffrazione, siano più visibili con più dettaglio. Che quesiti sono? Se posso ingrandire maggiormente vedrò TUTTO MEGLIO, sia il dettaglio che il micromosso. Ma non è che la foto sia "più mossa". È mossa alla stessa IDENTICA maniera. Se però il meccanismo introdotto aiuta davvero, avrò in relazione meno micro mosso che su un sensore meno denso. È come chiedere se una Ferrari consuma o no più di una 500. Che discorsi del piffero, volti a denigrare per il gusto di farlo. Perché poi alla fine queste questioni arrivano sempre da chi non ha interesse in queste fotocamere eppure continua sistematicamente a trovare un appiglio affinché chi vede positivamente le nuove uscite cambi idea. Insisto nel definirlo proselitismo, perché come ho già detto in topic in cui si parla di cose che a me non interessano o che io reputo poco utili, io mi limito a intervenire una volta e dire la mia. Poi se qualcuno vuole comprarsi una cosa che A MIO AVVISO non è utile, rimane affar suo. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 22:12
"Se riscali verso la risoluzione in cui non lo vedevi su di un altra macchina meno densa allora il micromosso sparirà, a patto che la vibrazione sia stata della stessa intensità." Andando a spignolare, anche interpolando in basso e portando quella col pixel piccolo che ha registrato un micromosso allo steso formato di una fotocamera che quel micromosso non lo ha registrato perchè ha il pixel grosso, la differenza di nitidezza vista a monitor, ingrandita, c'è: l'interpolatore non ricostruisce mai nitido il bordo dell'immagine di quella a pixel piccolo col micromosso, dato che per interpolare parte da un bordo sbavato e se lo porta dietro, la perfezione non è di questo mondo, mentre quella a pixel grosso, che il micromosso non ha visto, è chiaramente nitida. Tra D4 e D 810 un capello di differenza c'è, ma poi in stampa, se uno lavora bene con lo sharpening, sparisce, annega, oltretutto, nello sharpening di stampa. Succede un po' qullo che succede se si vanno a confrontare un MF ed una 35 mm di pari Mpx, ossia di stessa dimensione nativa dell'immagine: il MF sente assi meno il micromosso rispetto al 35 mm, a pari Mpx, proprio per quello: col pixel grosso, il micromosso non lo vede, metre quella con l pixel piccolo, lo vede, ed alla fine la MF sul fronte del mosso è più nitida dei 35 mm. Questo chiaramente, è del tutto indipendente dal fatto che le MF vibrano meno dei 35 mm. Comunque il micromosso c'è sempre stato in fotografia ma se uno fa un minimo di attenzione, non è mai un problema, mai, oggi poi molto meno di ieri, avedo a disposizione fotocamere che lavorano benissimo ad alti ISO. . saluti cordiali |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 22:15
Boh... a me stuzzica sempre di più! Ho come l'idea che passare dalla mia 7d old a questa sarà non un passo avanti, ma direttamente un lancio con la catapulta! A vedere i samples anche a f/11 non mi pare che facciano proprio schifo (certamente sono anni luce avanti rispetto alle accozzaglie di pixel che produco io), quindi direi che, per le mie personalissime esigenze, è una bomba. Poi se in quel 10% di casi in cui mi capita di scattare a 3200 o 6400 iso fa rumore come la 7d (cosa che comunque non credo accadrà), ricampiono a 24 che sono comunque più di quelli che ho adesso. Mirko |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 22:26
Ma ci credo che a f/11 produce sempre delle belle immagini, perché non dovrebbe. Non è che appena passi il limite di f/6,3 di botto l'immagine fa schifo, è solo che inizi a registrare per forza meno dei 50Mp teorici. Se fai generi dove usualmente chiudi molto il diaframma questo sensore è sprecato, poteva essere da 30 o 40Mp e non sarebbe cambiato nulla, anzi forse sarebbe stato anche meglio. Tuttavia Canon ad oggi ha solo una fotocamera con molta risoluzione e senza filtro AA, per cui la Canon migliore per fare paesaggistica sarà di certo la 5dsr. Aspettiamo test seri come quelli di DxO che ci diranno in dettaglio punti di forza e debolezze della nuova creatura. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 22:27
ragazzi, onestamente nelle immagini di paesaggi visti con la 5ds non vedo ne diffrazione ne morbidezza ai bordi |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 22:29
"Si ma perche', statisticamente, ricampionando/normalizzando il rumore lo elimini ... se tieni il file a dimensione originale la soglia del SNR18% sarebbe piu bassa " Sicuramente, ma la questione è definire di quanto e fare un confronto con le altre fotocamere che hanno un formato nativo di diversa dimensione. Questa tua domanda mi fa sorgere un dubbio, su chi ama i numerelli di DxO: ma......sai come sono misurati i numerelli di DXO? Per chi ama i numerelli, dovrebbe sapere che TUTTE LE VARIE MISURE di DxO SONO NORMALIZZTE ad un formato di stampa di 20 x30 cm: questo va sempre ricordato. In altre parole...........le fotocamere con tanti Mpx, con DxO, si beccano sempre e comunque punteggi ben più alti delle fotocamere pochi MPX, e semplicemente perchè hanno più pixel: la D 4, per DxO è peggio della D 810, assai peggio., ed il motivo è che ha pochi pixel. Ma la realtà, vera, reale, è invece ben diversa, e la D 4, se non stampi lenzuoli, in uso pratico, è assi meglio della D 800, più nitida, soprattutto ad alti ISO Questo è uno dei motivi per i quali io NON amo i numerelli di DxO: sono numeri veri, DxO è gente seria e non scrive dati errati, resta il fatto vero, reale perà che quei dati di DxO, a parer mio, da ingegnere, NON rispecchiano la realtà delle cose, ossia delle immagini stampate e finite, in fotografia pratica si lavora su parametri diversi dai comuni parametri usati da DxO, gamma dinamica in testa. Fare una graduatoria di sensori con quei parametri e su un 20 x 30 cm, oggi, nel 2015, a parer mio acchiappa l'attenzione dei citrulli che la leggono con superficialità, della serie "the bigger, the better", ma non esprime la realtà dei fatti e se uno ci ragiona un po' lascia i numerelli agli altri. Saluti cordiali |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 22:30
E' scattata a f/14 con un 24mm; la foto è bella ed è postprodotta bene, ma ti assicuro che il RAW non conteneva 50Mp di dettaglio. A f/14 sul RAW non ci vanno a finire più di 11Mp di dati reali. In un contesto come questo l'unico vantaggio è aver fatto fuori il filtro AA. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 22:32
“ Per chi ama i numerelli, dovrebbe sapere che TUTTE LE VARIE MISURE di DxO SONO NORMALIZZTE ad un formato di stampa di 20 x30 cm: questo va sempre ricordato. „ Non è vero, DxO mark fornisce le misurazioni "print" che sono normalizzate e le "monitor" che non lo sono. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 22:35
Raamiel ha usato un 24tse, e non è neanche la 5DSR, ma oltre al dettaglio, mi sconvolge la pulizia dell'immagine e l'ariosità. Anche la profondità... son senza parole |
user3834 | inviato il 10 Febbraio 2015 ore 22:41
“ Per chi ama i numerelli, dovrebbe sapere che TUTTE LE VARIE MISURE di DxO SONO NORMALIZZTE ad un formato di stampa di 20 x30 cm: questo va sempre ricordato. „ Evvai! ci mancavano le affermazioni addirittura in maiuscolo! peccato che non hai perso 30 secondi (non ci vuole di più) a leggere che esistono i valori normalizzati e non... che grande! “ Fare una graduatoria di sensori con quei parametri e su un 20 x 30 cm, oggi, nel 2015, a parer mio acchiappa l'attenzione dei citrulli che la leggono con superficialità, della serie "the bigger, the better", ma non esprime la realtà dei fatti e se uno ci ragiona un po' lascia i numerelli agli altri. „ Questa dei citrulli poi è fantastica e ben si addice |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |