RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dell XPS 15 vs Apple MacBook Retina 15


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Dell XPS 15 vs Apple MacBook Retina 15





avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2016 ore 10:15

Giusto per curiosità eru, sono andato sul sito SANTECH e ho configurato l'R39 al pari con un macbook pro come il mio attuale.

quindi:
Processore i7 2.9 Ghz (3,20 per il SANTECH perchè è il più economico i7)
16 Gb di ram
SSD da 512 Gb
entrambi i pannelli hanno risoluzione 2800px per lato lungo.

prezzo?
Macbook pro: 2500€
SANTECH r29: 2300€

ora, è vero che il SANTECH ha una scheda grafica più performante (fra l'altro praticamente inutilizzata in ambito foto)
è vero che ha masterizzatore ed il moditor è assolutamente glare e Srgb.

ma pesa quasi il doppio! la batteria permetterà un'oretta forse di elaborazione (contro le 4-5 del MBP) in LR, e l'alimentatore è il solito imbarazzante scatolotto.





l'alimentatore apple sta nella tasca dei calzoni




ma la cosa che più mi fa riflettere è la svalutazione nel tempo:
un macbook pro come il mio (comprato ricondizionato direttamente sull'applestore per 2100€)
oggi lo venderei in 48 ore a 1800€

Non ho idea di varrebbe quel SANTECH R29 con due anni di vita.

Morale, eru,
rispetto assolutamente le tue scelte, sopratutto riguardo al fattore personalizzazione.
ma non capisco come possa stare in piedi il vantaggio economico che spesso si osanna.
ancor meno considerando il fattore portatilità!
e non considero il fatto che grazie alle gesture e altre particolarità del trakpad il mouse non serve affatto.

sono un po interdetto.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 11:20

Io sono un "pentito" santech! passato a Macbook pro retina!MrGreen

Nel senso che avevo, fino a un anno e mezzo fa, un Santech N87 carrozzato con
i7 4900,
32gb di ram
Nvidia GTX 780M
SSD 512 gb

Che dire...veramente una bestia...un mostro di potenza
Io per lavoro oltre che di fotografia mi occupo anche di grafica e rendering fotorealistico con Cinema 4d e Vray...e il mostriciattolo si comportava veramente alla grande!

Quindi direte voi...cos'è successo che ti ha fatto cambiare idea?

Il portatile in questione era un mattone plasticoso da 3,5 kg... il monitor "decente" ma essendo TF con angoli di visione ridicoli (credo che con gli ultimi IPS la musica sia cambiata decisamente), alimentatore grosso e pesante come un Mac mini intero... Dava una sensazione generale di fragilità con plastiche che si deformavano al tatto, uno dei quattro angoli non poggiava neanche sul tavolo...
Il touchpad era abbastanza buono ma piccolo e poco scorrevole.
Una volta su tre non andava una presa usb e dovevo riavviare.
La tastiera era vergognosa. Il sistema di raffreddamento tanto efficiente quanto rumoroso
Insomma...in generale non mi dava un gran feeling...nonostante le prestazioni impressionanti.

Ora farò un discorso che per molti suonerà assurdo, ma se per lavoro io mi occupo di immagini, grafica, ho a che fare con bellezza, proporzioni e design... io personalmente lavoro meglio con strumenti che mi danno "feeling".
Ripeto, per molti questo discorso può non valere, in quanto considerano la macchina solo un mero strumento al proprio servizio...
Comunque...ho venduto il santech a 1800 euro e mi sono preso un MBPR 15" con i7 da 2.6 ghz, 16gb di ram e SSD da 512gb pagandolo circa 2100 euro ricondizionato.
Che dire...UN ALTRO MONDO! Si certo le prestazioni del santech erano superiori (se pur non di molto)...ma il mac è veramente una goduria!
Leggerissimo, sottilissimo, sensazione di qualità pazzesca, monitor eccellente, prestazioni comunque quasi da WS

Ps. Sono tutto tranne che un Apple fan... anzi, è una vita che gli do contro (infatti al lavoro sono stato ampiamente denigrato per aver fatto questo "salto della quaglia") SorrySorry

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 11:20

Sul discorso portabilità e consumi non c'è, ovviamente, paragone, visto che il Santech R39 usa processori desktop (con TDP più che doppio risptto a quelli per notebook). Comunque il Santech R39 più che portatile è trsportabile... MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 12:47

più che portatile è trasportabile...

In effetti il punto sta molto vicino... basti pensare agli attuali smartphone ed alla potenza racchiusa in una "scatoletta" così piccola, che forse dovrebbe balzare all'occhio come la potenza pura in sè non possa essere il solo parametro.

La maggior parte delle incombenze che spettano ad un computer non necessitano di chissà quali potenze, mentre d'altro canto un prodotto leggero, silenzioso e portatile mi sembra sia un plus indubbio.
Altre comodità come la possibilità di usare lo strumento senza mouse lo sono altrettanto.

Le esigenze sono ovviamente soggettive...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 13:09

appunto, io ci gioco pure quindi si taglia la testa al toro ;)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 13:32

Infatti non credo si discutano minimamente le scelte personali.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 13:59

È la legge della segmentazione del mercato ;)

Più che altro mi sembra che negli ultimi anni l'incremento di potenza dei processori è un po' deludente!!!

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 14:26

non credo che intel spinga piu di tanto, visto che ha 0 concorrenti o quasi in questa fascia di cpu! quello che è deludente è che nel 2016 su notebook che non superano i 1000€ trovi ancora hard disk pacco, magari abbinati ad i7

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 18:18

Eru è un simpatico burlone, io sono arci stra convinto che possiede anche un macbook e ci fa girare pure winzozz con parallels per giocare a Minecraft Windows 10 (Edizione Beta) MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 19:58

il fatto è che appunto la potenza dei processori ora come ora è abbastanza cappata , non quella delle schede video ma parliamo di ambito ludico che sopratutto con i l4k non si accontenta mai di potenza, ma quello è un altro discorso, il problema dei software di fotoritocco dipende in gran parte proprio nella non ottimizzazione dei software, prendiamo ad esempio Color Efex, ha serissimi problemi se usato in photoshop 64 bit, è una scheggia in 32 bit......ma ovviamente non si può lavorare con file pesanti in photoshop 32 bit....mi da out of memory. E quello non dipende la processore, potrei metterci anche il supercomputer del cernit ma inchiodato rimane, idem con Lightroom, scritto con i piedi quindi ha una lentezza insopportabile come browser di immagini.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 21:13

Concordo con mastro...si parla sempre di prezzi...poi quando vai a configurarli ti accorgi che ci ballano al massimo 200/300 euro...con batterie ridicole, materiali del case scadenti e monitor il più delle volte deludenti. Non sono un fan dei monitor lucidi (infatti ho preso un Mac mini per attaccarci un monitor opaco) ma i monitor di quasi tutti i portatili sono terribili se confrontati ai pannelli apple

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 22:10

Perché il confronto dovrebbe essere sempre fatto tenendo conto di più aspetti e non solamente (nel caso di computer) ai freddi numeri (processori, ecc.)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 10:11

Gidi i pannelli Apple sono ottimi per guardarci film, con risoluzioni ridicole per un pannello da 15 pollici , ma ci sono alcuni schermi della AUO o della Sharp o i dreamcolore della HP che gli danno le piste ......certo non li trovi sui portatili sul bancone di Trony....

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 17:07

...diciamo che se vuoi un pc con stesse caratteristiche, anche su pregio dei materiali e controllo di qualità, i prezzi non si discostano molto: un Asus zenbook pari al macpro non si distanzia granché di prezzo, pur girando su Windows.
Io son passato ad Apple negli anni del lancio di Win Vista perché mi rifiutai di lavorare con quell'OS. Non me ne sono mai pentito, risparmiando forse anni di imprecazioni, formattazioni, crash ed apprezzando la generale stabilità del Mac, versatilità nel multitasking, e tante altre cose che non sto a dire e che si conoscono. Qualche mese fa ho avuto la necessità di prendere un portatile e - dato il mio budget risicato - ho voluto ripiegare fiducioso su un notebook HP, attirato anche da una buona gtx 850M da 4 gb ed un i7 da 3 ghz seppur dual core, pensando che in tutti questi anni in casa Redmond fossero andati davvero avanti, stringendo la forbice del divario con Apple.
In breve, con Win 10 ho avuto più crash nella prima settimana di utilizzo che con OSX in 6 anni (per fortuna ora va meglio), ogni volta che chiudo e riapro il display perde il profilo colore della calibrazione e devo sempre tornare al menu della scheda grafica per reimpostarlo, molti formati come il Prores per i video me li scordo, se faccio lavorare più applicazioni assieme si 'sdraia' più del mio vecchio iMac core 2 Duo da 2,66, se cerco qualcosa senza indicizzazione o vado a frugare sui sotto-menù oltre l'accattivante superficie grafica di Win 10 trovo ancora XP, pari pari anche nell'antica schermata installazione/disinstallazione applicazioni e così via.
Concludendo, con 1250 € (che è certo la metà di un Macbook 15") ho acquistato un pc non plasticoso, ma proprio in plastica con un display penoso, una batteria che dura un'ora se non la fai lavorare troppo, ed un sistema operativo non degno del più grande colosso di software al mondo, malgrado sulla carta abbia una SSD da 256, 16 gb di ram ed una buona scheda grafica. Dato quel che mi son portato a casa con quel prezzo posso ragionevolmente dire che ahimé - facendo una considerazione di tutte le variabili in gioco - un notebook della Mela ahimé si vale quasi ragionevolmente quel che costa (levato il blasone), malgrado sia ormai tutto saldato e blindato e fra un po' ci faranno sparire pure le porte usb ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 20:37

Soliti resoconti faziosetti da parte di utenti che scaricano colpe sul s.o. ma che dovrebbero in realtà sanare prima le loro lacune informatiche.
Windows 10 è un sistema agile, stabile e leggero. Magari può non piacere ma non è affatto quella ciofeca descritta.

Se Hp fa delle macchine indecenti (e non mi risulta) che costano 1250 euro la cui batteria dura 1 ora, la colpa non è certo di microsoft.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me