RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 6)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 6)





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:31

Il thread sulla gamma dinamica è un altro. Lì non passerebbero certe sciocchezze sulla "grafica". Invito Roy72 a darci una lettura.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:33

Lo stesso Magh che definì la Nikon Df
macchina dei Flinstones
o
water borchiato
??? Impressionante MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:34

Karmal, ti è mai capitato di fotografare un evento con il personaggio sul palco in ombra e una parete alle spalle in pieno sole? ti è mai capitato di fotografare ad un concerto notturno? in teatro? durante una manifestazione? ad un matrimonio alle 13 in piena estate? a me tutti i giorni e mi trovo con una marea di stop di differenza tra il soggetto e lo sfondo.


Scusa ma non hai la misurazione spot sul punto di messa a fuoco?MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:34

Se ogni volta che scatto una foto di paesaggio dovessi trascorrere tutto quel tempo su una foto, comincerei ad odiare il mio hobby. Sviluppo o PP che dir si voglia, la foto la devo tirare fuori io, non il software, altrimenti cambio hobby. Secondo me più che di foto qui si parla di grafica.


ma che razza di discorso è? ma allora fai le foto con solo i dati che escono dal sensore già che ci sei. immagini monocromatiche. Non vuol dire niente che le immagini le devi fare tu: ci sono degli strumenti in mezzo, tra la tua idea e la realtà che vuoi riprendere, e spesso la PP serve proprio per correggere i limiti di quei mezzi oltre che per fare assomigliare di più il risultato a quello che volevi
Non c'è una verità artistica maggiore nell'immagine raw così com'è come se per magia un sensore avesse tutta la dinamica necessaria di una scena reale. Il numero di bit per quantizzare i livelli reali dovrebbe essere enorme e non assegnato linearmente - già questo crea una distorsione -. Cambia hobby allora perché se non sai fare PP non sai fare almeno metà di quello che significa fotografare.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:35

" Roy, perchè si parla di grafica? "

Esprimo solo il mio opinabile punto di vista. Io la fotografia la vivo così, magari sbaglio e sono una frana. Non pretendo di possedere verità assolute né di essere un bravo "fotografo", sono solo convinzioni dettate dal mio personale modo di vivere ed interpretare la fotografia. Tutto qui.

user3834
avatar
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:35

Si Doska, ma non è detto che mi interessi avere la foto di una persona che parla in uno sfondo bianco MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:36

Allora usa una Canon sulle alte luci recupera di piùùùùùMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:37

" Cambia hobby allora perché se non sai fare PP non sai fare almeno metà di quello che significa fotografare. "

Sua maestà permettimi almeno di decidere io se cambiare hobby o meno. Forse, anzi sicuramente, abbiamo due concetti molto diversi della parola "fotografare". Ad ognuno il suo.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:39

Ma io non ho capito perché si devono recuperare foto che sono da buttare in partenza si parla di recuperare le ombre ..


i sensori non hanno la capacità di riprendere la realtà come l'occhio umano e quindi bisogna comprimere la dinamica altrimenti le alte luci che noi vedremmo o le ombre in cui distingueremmo dei dettagli, risulterebbero rispettivamente bianche e nere, nel caso non infrequente che la scena presenti contrasti molto forti. Fermo restando che banalmente il contrasto può essere sfruttato per fini artistici, quando vuoi salvare il più possibile le alte luci - un cielo azzurro - e le ombre DEVI poter agire in PP per schiarire le ombre. Guarda che se lavori sui raw con ACR, quando vai a schiarire i neri stai recuperando le ombre. Idem con Photoshop. Se un sensore ha poca dinamica, quando schiarisci le ombre vedi solo delle masse che da nere diventano grige senza dettaglio.

user3834
avatar
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:40

Allora usa una Canon sulle alte luci recupera di piùùùùùMrGreen



MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:42

Domienik continuo a pensarlo, quella macchina non mi piace proprio :D

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:44

Sua maestà permettimi almeno di decidere io se cambiare hobby o meno. Forse, anzi sicuramente, abbiamo due concetti molto diversi della parola "fotografare". Ad ognuno il suo.


ah non so hai minacciato tu di cambiare hobby. Io ti ho rassicurato sul fatto che puoi farlo tranquillamente senza che nessuno rimanga sconvolto. Prima magari ti consiglio di fare qualche corso così capisci che la realtà è un po' diversa da quello che la macchina fotografica riprende e non c'è arte nel limitarsi ad incorniciare quello che esce dai raw convertiti in jpeg così come sono.

Diapositive? si certo si usavano anche quelle una volta... ma chi le usava SCEGLIEVA quale diapositiva usare a seconda del soggetto e della luce. Non è che si limitava a prendere come risultato una patacca ottenuta in una giornata contrastatissima e una dia da 50 iso.

Mai saputo che lo sviluppo dei negativi dipendeva dalla luce del soggetto? che si modificavano tempi e diluizioni sulla base del contrasto?

è anche ovvio che fare più o meno correzioni dipenda dal genere che uno scatta.


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:48

" ah non so hai minacciato tu di cambiare hobby "

Minacciato ? Cioè mi starei auto minacciando ? Sei troppo forte MrGreen
E vi prendete troppo sul serio, credimi. Fotografare, per me (e parlo solo per me), significa trascorrere qualche ora in spensieratezza e portare a casa qualche bel ricordo, perfino qualche bella foto. Se mi dovessi fare tutte le seghe mentali che vi fate voi su sensori, risolvenza, gamma dinamica, ecc. ecc... avrei lasciato questo hobby da tempo.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:00

mina ragazzi, qui è sempre un conflitto ;)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:01

non mi voglio mettere nel ring tra DR si , Dr no, a me bastava anche la mia vecchia aps-c, per il mio concetto di fotografia. Presi la FF solo per poter "godere" dei fissi luminosi ;-) . Provate pero' a pensare ai vostri migliori scatti , a quelli che vi hanno o che hanno fatto saltare altri dalla sedia . Quelli che vi hanno fatto vincere un premio o che vi hanno portato i migliori complimenti in un lavoro . O quelli che voi conserverete sempre come i vostri Scatti Migliori. Sarebbe cambiato qualcosa con 1 o 2 stop di recupero ombre ? Oppure la Bella foto e l'effetto sarebbe stato uguale ?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me