RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 50L vs Sigma 50Art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 50L vs Sigma 50Art





user39791
avatar
inviato il 11 Febbraio 2015 ore 21:19

Oggi mi sono ricomprato il 50L..


Bentornato nel club allora!!!!!!!;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2015 ore 21:54

Grande osso!

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 0:25

... Se però uno vuole lo stacco con il 50 non è servito al meglio.


Il 50 è dispersivo.....né carne né pesce.


Giuliano1955 , mi sà che te ne stai innamorando ma devi ancora realizzare.....pensa che bella accoppiata, 6D+vetrino di messa a fuoco e 50L...e così puoi vendere il 200!:-P
50 f 1.2




avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 7:36

Caro Enzo, conosco benissimo la focale 50mm.
Quando comprai la mia prima reflex, nel 1978 ( minolta xg 1)era equipaggiata con un 50....
Poi l'Olympus om 2n, infine la Leica nel 1982 con summilux e successivamente la M6 con il Noctilux...
Ti posso assicurare che l'amore per il 50 è terminato nel 1987 quando comprai l'80 summilux e successivamente il 100 apo.
Da allora quella è la mia focale standard.
Per me il 50 ( e la tua foto me lo dimostra) resta un ottica dispersiva che non aiuta a concentrarsi sull'essenziale....
L'ultimo degli obiettivi che io acquisterei, a prescindere dalla luminosità.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 7:40





Io le foto a figura intera le vedo così.
Canon 200 2,0
f.2,0

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 7:44





o così

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 8:35

Giuliano stacca bene ma nn c'è profondità a mio modestissimo parere. Ci sono due piani netti senza una graduale transizione con focali così lunghe. Se uno nn vuole uno schiacciamento così marcato deve scendere di mm

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 9:10

Concordo co Giuliano, ma dipende cosa vuoi ottenere. Secondo me le focali corte tipo 35/50 danno di più il senso di tridimensionalità, quindi di entrare nella scena.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 9:21

A me piace la foto non dispersiva, ognuno poi è libero di scegliere cosa vuole.
Il tipo di foto che ha postato Enzo non è la foto che piace a me. Per me la foto deve essere piena ,con pochi elementi,
deve colpire ....il formato deve essere riempito bene.Cosa serve sto asfalto davanti? e tutta quell'aria sopra la testa?
La foto sarà pure tridimensionale per via dello sfocato ( debole) che sta dietro in modo più progressivo, ma non mi piace.E sono sicuro che come me la pensa anche qualcun altro.Lo sfondo dietro la signora è soltanto un elemento di "quasi" disturbo.Un ritratto così non rientra nel mio interesse.
Ovviamente opinioni personali.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 9:21

@Enzo75
Alla faccia delle aberrazioni!
Quella foto è una pessima pubblicità al 50L...

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 9:24





Tra qualche giorno inizia il Carnevale!!!

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 9:25

Nn parlavo della foto in particolare ma di focale in generale

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 9:26





Questa è la mia focale standard:
!00mm.
Io vedo così e le foto le voglio così.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 9:28

Che dire...considerando la differenza di prezzo tra le due ottiche, il Sigma diventa un affarone per chi non è fotografo di professione.
Premesso quanto sopra, trovo che il Canon vanti un'esoticità e un appeal che solo un f1.2 può avere.
Rispondendo a Daniele Ruggieri, penso che più che parlare di sottoesposizione del Canon parlerei a mio giudizio di contrasto.
Sarebbe curioso avere un confronto diretto tra ottiche di pari apertura massima...
Chi è curioso come me di vedere il Sigma a confronto con Canon, Nikon e Zeiss?
Fatevi pure avanti...nel frattempo mi metto comodo sul divano!MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 9:31

Una foto più contrastata non vuol dire che sia più nitida.....
A volte il contrasto è un trucco usato per far sembrare la foto più nitida !!!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me