| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 17:06
La "vecchia" E-M5 è un ottimo corpo e tale rimane. A mio avviso il dilettante cambia macchina quando la tecnologia è effettivamente andata avanti ed egli stesso sente la necessità che se non dovesse fare il passo rimarrebbe troppo indietro e faticherebbe troppo per "recuperare". Se poi uno può permettersi lo sfizio di avere l'ultimo grido, ben per lui. Personalmente preferisco "...investire" ampliando il corredo piuttosto che rincorrere l'evoluzione dell'ultimissimo step: ben che vada evolverà nuovamente dopo tre o quattro mesi. Quando dovrò sostituire la "vecchia" forse sarà già uscita la E-M1 mkIII o IV e tutte le altre intermedie. Spero che la scelta si dimostri una buona compagna di viaggio , ed a quel punto si ripartirà a Dio piacendo ... è solo un'opinione. Per completezza: dovessi acquistare ora, penso che mi fiderei della E-M5 mkII. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 18:34
Non vedo molte ragioni per preferirla a E-M1, se uno vuole davvero risparmiare c'è E-M10. |
user61069 | inviato il 10 Febbraio 2015 ore 8:39
personalmente non do mai troppo credito alle recensioni dei "recensori di professione". un pò per inclinamento alla dietrologia, un pò perchè credo che ognuno di noi vede la fotografia a modo suo, e debba fidarsi della recensione di chi condivide quella stessa visione. esempio, se sono un fotografo di moda, dovrei fidarmi della recensione di un fotografo di moda...che poi non è detto nemmeno quello. angelo. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 9:15
Macchina eccellente, e per chi fa still life questo sistema del pixel shift è una manna. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:28
“ personalmente non do mai troppo credito alle recensioni dei "recensori di professione" „ le recensioni vanno lette tutte, se possibile, e poi si traggono le proprie considerazioni (facendo la media di quello che si legge...) di certo non si va a comprare un qualcosa perchè lo dice pinko o pallino, o perchè sui forum tutti dicono che... ad esempio, da quello che ha scritto, sono venuto a conoscenza che il flashettino, piccolo e rotante, si può collegare su tutte le macchine...ma come scrive lui è lento nella ricarica. Sulle foto da 40MP dice che ha provato a farne una con la macchina appoggiata sul tavolo, e solo perchè mentre eseguiva lo scatto, ha preso il cellulare in mano, la foto è venuta micromossa. sugli alti iso dice che sono come EM1 ed EPL7. Non mi sembra che elogi così spudoratamente questo nuovo modello... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 12:03
Concordo con Preben ed Emag. Vedendo le recensioni l'idea che mi sono fatto è che la nuova E-M5 II introduca delle interessanti migliorie, ma che non fanno gridare al miracolo. Come espresso più volte, condivido questa scelta da parte di Olympus. Meglio piccoli e continui step evolutivi per migliorare caratteristiche già presenti, che stravolgimenti radicali del progetto che portano con sé inevitabili incognite. Penso che l'evoluzione della collaudata stabilizzazione a 5 assi sia la vera novità della E-M5 II. Ho apprezzato tantissimo anche: - la migliorata gestione dei video (24/25/50 e 60 FPS); - l'aggiunta di qualche pulsante in più; - la levetta di accensione stile E-M1; - il mirino stile E-M1. Queste le 'new entry' degne di menzione dal mio punto di vista. La funzione Sensor Shift è un plus che in determinate circostanze (penso allo Still Life) potrà dare una mano. Circostanze limitate per la verità, in quanto la paesaggistica, che avevamo incluso come genere fotografico che avrebbe beneficiato dei 40 MP in JPEG o 64 MP in RAW, in realtà difficilmente potrà avvalersi di questa nuova funzione considerando che anche spostamenti impercettibili contribuiscono inesorabilmente ad inficiare il risultato finale della foto High Res. Quindi non darei al Sensor Shift la coppa come key feature della E-M5 II, non a caso l'hanno pubblicizzata il giusto, senza troppa enfasi. È solo una funzione in più che in qualche caso sarà utile. |
user61069 | inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:39
X emag, la mia non era ne una critica ne un giudizio su wong, è solo che voler paragonare questa em5II alla em1 mi sembra "poco credibile" perchè le due fotocamere hanno 2 utilizzi diversi. ricordo che anche la ep5 apportava migliorie e una qualità del file superiore alla em5 vecchia. e nessuno parlava di sostituire la em5 con la ep5... io credo che le gerarchie siano sempre le stesse em1 em5 ep5 e indipendentemente dalle funzioni, i tre diversi modelli hanno tre clientele diverse. dico questo perchè seguendo la discussione si ragionava sull'opportunità di passare alla nuova em5II dalla em1. e secondo me chi possiede oggi la em1 se la deve tenere stretta, perchè aldilà della funzione ad alta risoluzione le caratteristiche delle due fotocamere sono diverse e tali rimangono...e la em1 per me rimane sempre la miglior fotocamera del marchio (io posseggo la vecchia em5), anche rispetto alle migliorie elencate da nicophoto, se mettessi in base alle mie esigenze le funzioni sulla bilancia, molte pareggiano in conto, altre come il video (che a me non servono) non credo che valgano la miglior tropicalizzazione, oppure la miglior ergonomia, poi discorsi AF ancora non li ho visti confrontati. questo per dire che ognuno di noi non dovrebbe farsi trascinare dalle novità attraverso le recensioni, ma dovrebbe guardare al proprio stile, io, ad esempio approfitterò volentieri di questa opportunità per fare il passaggio alla em1 che spero cali di prezzo,(che all'epoca non comprai per spendere soldi sulle ottiche) e con il nuovo firmaware è possibile anche che abbia questa funzione ad alta risoluzione... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:51
Angelo, condivido in pieno il fatto che la più Pro, rimane la em1... Infatti io punto alla 5II La mia difesa di Wong, se così vogliamo dire, é solo perché visto che è dipendente Olympus, si guardano solo le foto e non si legge la recensione, pensando che tanto spenderà solo parole ed elogi... invece, spesso, é più obbiettivo di quanto si pensi Per il resto, hai ragione. Io ho GX7 e vorrei tornate con la OMD perché scatto solo jpg e per la stabilizzazione che è molto meglio di quella pana. A me dei 40MP non mi interessa una cippa Meglio lo scatto silenzioso e il 1/16000,e il video... cose che più o meno ho nella pana, quindi potrei comunque tenere la scimmia in gabbia e usarla ancora fino magari ad un sensore veramente nuovo... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 16:33
“ Io ho GX7 e vorrei tornate con la OMD [...] per la stabilizzazione che è molto meglio di quella pana. „ È quel che ho sempre pensato anche io (che di Panasonic ho solo un corpo non stabilizzato), ma nel link che segue c'è un test molto interessante, che dimostra come - almeno negli esemplari provati dall'estensore dell'articolo - la GX7 riesce in alcuni casi a battere la E-M5 (primo modello, ovviamente): tysonrobichaudphotography.wordpress.com/2013/10/17/the-gx7-vs-the-om-d . |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 16:36
Ciao ragazzi, mi inserisco qui dato che questa discussione sembra proprio fare al caso mio. Mi sono da poco presentato qui sul forum ed aperto una discussione inerente il dubbio tra e-m1 ed e-m5 mark II. Ho trovato la prima nuova - venduta da negozio fisico - a 1.500€ con il 12-40 2.8, battery grip e garanzia 2 anni polyfoto, che fare???? Aspetto l'uscita della seconda o vado per la prima? Sarà così superiore la markII rispetto alla e-m1? Dei 40mpx non mi interessa (viste le limitazioni di scatto), mentre un video migliore forse sarebbe gradito. Chissà se ci saranno miglioramenti in questo comparto anche sulla e-m1 con il nuovo firmware 3.0.... Grazie per il vostro contributo |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 17:30
Redwolf217, purtroppo qui è difficile darti una mano. La E-M1 ha le proprie peculiarità. Se pensi che siano più importanti un sistema AF più completo, una migliore ergonomia generale, forse una resa ad alti ISO leggermente superiore vai di E-M1. Se prediligi i video e vuoi disporre della migliore stabilizzazione a 5 assi attualmente disponibile sul mercato, compra la E-M5 II. Non ci sono migliori o peggiori, dipende dalle esigenze personali. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 17:48
Grazie Nicophoto per la tua risposta e le tue osservazioni, ampiamente condivisibili....ma il dubbio rimane Da una parte sicuramente l'AF ha una priorità importante, dall'altra avere la possibilità di fare dei buoni video mi piacerebbe - anche se non è fondamentale; magari uno è in vacanza e tirare fuori un video di buona qualità non sarebbe male, fermo restando che la priorità è la fotografia (e ci mancherebbe!!!) Ma i video della e-m1 sono così terribili? Come vi sembra il prezzo a cui l'ho trovata? E' una buona occasione o si riesce a prenderla anche a meno? |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 17:52
scusate, non mi son letto tutti i post e le recensioni ma la mia domanda è ... se il sensore a quanto pare è sempre lo stesso (5/10/5II/1), scattando in raw, la resa degli scatti (anche come tenuta ISO) non dovrebbe essere la stessa tra i vari modelli? |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 17:59
credo, ma non sono sicuro, che il sensore della e-m1 sia prodotto da Panasonic, mentre quello della e-m5ii (dovrebbe essere identico al sensore montato sulla e-m5) sia fatto da Sony |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |