RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5D '50 megapixel' in arrivo, parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon EOS 5D '50 megapixel' in arrivo, parte 3





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:37

sarebbe bello far vedere a chi non fa avifauna e simili cosa vuol dire fare post su uno scatto fatto magari a 3200 iso

E' proprio questa la chiave, con il ridimensionamento verso il basso il rumore crolla. In avifauna non si può spingere con il denoise selvaggio come in altro generi, perchè un soggetto con poco dettaglio penalizza enormemente la foto.
Ho scatti a 10.000 iso puliti con la 5d3 ( ad esempio questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=993475&l=it ), immagino che con uno scatto di 50mpx a iso doppi possa avere un risultato simile, ridimensionando ai 22 della 5d3.
Se sarà un sensore sony guadagneremo anche un pò di libertà nelle sottoesposizioni, spesso capita ti scattare ad uccelli con zone ad altissimo rischio clipping ( il becco delle folaghe o la gola del martin pescatore ad esempio ), la dinamica più ampia aiuterà molto.
L' unica mia perplessità è data dalla risposta cromatica, amo i colori caldi dei sensori Canon...

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:38

non mi soffermerei solo sul dato risoluzione, vorrei vedere se hanno migliorato la pulizia nei canali e la grana

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:41

Scusa Roberto Marchitelli, ti chiedo un'informazione da totale estraneo all'avifauna.

Come mai nello scatto che hai linkato, hai chiuso l'obbiettivo ad F10?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:43

Come mai nello scatto che hai linkato, hai chiuso l'obbiettivo ad F10?

Per avere un margine di tolleranza in caso di tuffo non parallelo al sensore, a 1000 mm la profondità di campo è minima, è uno scatto no crop;-)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:44

Ma utilizzi l'AF ad inseguimento?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:46

In quel caso ero con fuoco fisso sul posatoio di partenza, un martino in autofocus è impossibile da seguire anche con corpi pro...

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:46




Dati completi

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:47

Immaginavo...

Ok, grazie mille.

(Fine OT)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:47

Prego;-)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:49

Paco, detto da me che sono un fotoamatore molto amatore poco foto... Roberto ha centrato alla perfezione il problema. Guarda sul forum e cerca gli scatti di avifauna e guarda le versioni hd... a quanti mpx sono? ne vedrai pochissime da 10 12 o più mpx. la nitidezza e il rumore litigano e non poco, avendo un sensore da 50 mpx posso arrivare ad avere una versione hd di dimensioni che ora come ora mi scordo. chiaro che se scatto a 100 iso il problema non si pone..... ma scattare a 100 iso è praticamente impossibile. quanto alla tua domanda sul diaframma ti ha detto tutto roberto :) se guardi le mie foto alle cince capirai cosa vuol dire esser inesperti e voler scattare per forza a ta :D

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:55

Vulture, non mi intendo di avifauna, però penso di avere le conoscenze tecniche necessarie per non aspettarmi rese da urlo negli alti iso da una fantomatica FF da 50MP.

Secondo me, a 10000iso con una 50MP, ottenevi un'immagine molto più rumorosa e secondo me nemmeno il downsampling avrebbe sistemato le cose.

Senza parlare che ad F10 con un 50MP sei già in diffrazione a manetta.

Ultima cosa, ma su questo sono pronto ad essere smentito, penso che in avifauna la raffica sia importante, scommetto una gazzosa che una eventuale 50MP non superi i 5fps.... sono sufficienti? Bhò....

Tutto rigorosamente IMHO, com'è giusto che sia, dal momento che stiamo parlando da c.ca 45 pagine di una fotocamera che non esiste

MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:59

a f10 sei in diffrazione a manetta? f10 sulla 7d2 sono utilizzabilissimi. se il rumore fosse quello della 7d2 - e non vedo perchè no, al massimo sarà di meno - sarebbe perfetto, equivale ad avere un file in hd da 12-13 mpx.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 18:01

Cioè, mi stai dicendo che la 7D2 ha meno rumore della 5D3? Eeeek!!!

Bhò, forse non capisco.

Infine, cosa intendi per 12-13MP in HD?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 18:08

no, forse non ci siamo capiti.... se ho una apsc da 20 mpx (equivalenti a circa 51 su ff) che a f10 non soffrono di diffrazione, perchè dovrei avere questi problemi su una ff da 53 mpx? quanto al rumore, io non ho detto che la 7d II ha meno rumore della 5d III (anche se sono abbastanza sicuro che ridimensionando il file della 7d II alla densità di una 5d III, quindi portandolo a circa 7,8 mpx, avrei un risultato non troppo diverso.. anzi). HO detto che che se è utilizzabile il sensore della 7d2, non vedo perchè non dovrebbe esserlo quello di questa fantomatica nuova uscita. Indubbiamente alla risoluzione nativa avrà più rumore della 5d III, ma ridimensionato (cioè a fine pp).. non credo proprio.


user16729
avatar
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 18:13

paco, se prendiamo in esame d810-d4s si, a 10.000 iso una 50MP è peggiore di una 5d3. ad iso altissimi oltre i 6400iso, il rumore è troppo superiore e i dettagli che ci dovrebbero essere in più, sono piallati dal rumore anche ricampionando, quindi si, non è sempre meglio avere tanti megapixel. comunque questa reflex da 50MP è da usare a iso più bassi possibile, non è certo una iso-killer e non la spacceranno mai come tale. per quello c'è la 1dx e d4s. sicuramente rimanendo dai 1600iso in giù, il dettaglio è a favore della 50mpx.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me