RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Torna la pellicola?







user5164
avatar
inviato il 30 Luglio 2015 ore 17:35

in questo momento sono sul divano, con una tazza di te in mano, a godermi le stupende sfumature delle due stampe su baritata 30x40 che ho fatto ieri, sono riuscito a trovare il matrimonio che mi soddisfa tra fp4 e rodinal, gestire la foto in autonomia dallo scatto al negativo alla stanpa e' veramente una soddisfazione:-P

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 18:03

Sono tranquillo, in una discussione tranquilla.
Mi meraviglia solo un po' il tono e l'inutilità del tuo intervento.
Se ti fossi fatto il regalo di leggere appena appena con un po' di attenzione e con meno fretta di intervenire ti saresti accorto che io parlo di dati registrati da un vecchio sensore, che oggi possono essere meglio elaborati da nuovi software.
Vecchi dati, nuovi risultati.
E' da "sognatore ad minchiam"?
Questo è il tuo pensiero e se ti fa sentire bene ne son felice.
Evidentemente abbiamo un concetto differente di "spiegazione" ... lampo o meno che sia.

Mi scuso per questo siparietto o.t. Confuso

user68805
avatar
inviato il 30 Luglio 2015 ore 18:11

Se torna la pellicola io sono a posto.
Corpi, canon F-1 NEW e A-1 ZENZA BRONICA 6x6 con 50-80-e 150.
Lenti canon 24-35L-50 f/1,2L-85f/1,2L-135f/2,0-200f/2,8-300f/4L-90f/2,5 tamron
G.FRIZZI

user46920
avatar
inviato il 30 Luglio 2015 ore 18:57

In effetti è un po' OT questo discorso, ma non l'ho tirato fuori io, eh Sorriso
Se parli di dinamica registrata, non può cambiare nel tempo, nemmeno con i nuovi software: è questo che voglio dire. Il motivo per cui le cose stanno così, non è perchè lo dico io (e questo è l'altro discorso).
io parlo di dati registrati da un vecchio sensore, che oggi possono essere meglio elaborati da nuovi software.
Vecchi dati, nuovi risultati.
E' da "sognatore ad minchiam"?

Da quello che dici mi sembra di capire che siccome "hai scoperto" delle nuove possibilità di un software x, ora, rivedendo le vecchie cose fatte, sei in grado di "migliorarle" diversamente ... ma è proprio qui che c'è l'equivoco del "sogno" (nel senso dell'illusione, dell'apparenza).
La fotografia e l'arte non sono la stessa cosa o almeno non sempre e comunque ... e mescolare le due cose indistintamente può produrre incomprensioni, equivoci, imprecisioni, ecc... che diventano discorsi "ad minchiam" rispetto ad una realtà tecnico/scentifica.
Anche la poesia necessita di una sintassi, di una grammatica, di termini e di significati, ecc, altrimenti decadrebbe ogni comprensione del messaggio che il poeta vuole esprimere/esportare.
Così se si parla di fotografia non si può presentare una pittura ad olio ... se con i software credi di poter tirare fuori anche l'impossibile, hai già sconfinato nella grafica digitale e quindi sei già uscito dall'ambito della fotografia. Questo è il discorso di fondo. Con la pellicola la foto è quella impressa ... poi se è una diapo, non c'è molto altro da fare, ovvero una volta fissata quella è e così resterà in "eterno". Se è una negativa, uguale, però con la negativa nella fase di stampa, si può operare in mille modi diversi ed avere mille risultati diversi.... ma la gamma dinamica della foto è e resta quella che hai scattato, né più né meno e così vale per quella digitale.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 19:08

Complimenti per il thread, per quanto riguarda la pellicola 120 i costi non sono proprio irrisori :

1) dia fuji a colori
2) sviluppo a colori
3) proiettore decente + lampade introvabili
4) buon telo
5) scanner a tamburo 120
6) Lab introvabili o dai costi alti


Ho una rolleicord tenuta benissimo ma fa la polvere per via dei costi di sviluppo. Ogni anno penso di tirarla fuori ma poi ci ripenso..

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 19:12

" Qualcuno conosce un duplicatore per pellicola 120 da usare con la reflex e un macro?"

se no lo trovi puoi fare così


Si avevo letto questo interessante articolo, ma vedo molto complicato il posizionamento della macchina in asse con la pellicola, per questo mi chiedevo se esistesse un duplicatore da attaccare ad un obbiettivo macro per film 120 ma ne trovo solo per 35mm.
Comunque grazie per l'aiuto , probabilmente mi arrenderò ad uno scanner piano

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 19:25

Vedrai che tanto economico non è.
Comunque per un hobby si fa questo ad altro, ed è sempre positiva la voglia di provare ed imparare cose nuove.

Esatto! In qualche modo dobbiamo spenderli no?MrGreen Che sia analogico, digitale, dipinto a mano... dai si fa per divertirsi qualche euro in più o in meno, per gente che ha già speso un patrimonio, che cambia?;-)

Per lo sviluppo puoi appoggiarti ad amatori che chiedono una miseria!

Ehhhhh no! Ti perdi il bello, gestire tutta la PP! Leggi questo intervento di Adrian:

in questo momento sono sul divano, con una tazza di te in mano, a godermi le stupende sfumature delle due stampe su baritata 30x40 che ho fatto ieri, sono riuscito a trovare il matrimonio che mi soddisfa tra fp4 e rodinal, gestire la foto in autonomia dallo scatto al negativo alla stanpa e' veramente una soddisfazione:-P

Che bello, sul divano con le stampe... mica davanti al video! Cool


user46920
avatar
inviato il 30 Luglio 2015 ore 19:59

Oppure, prendere un duplicatore per 35mm e poi modificarlo col telaio 6x6.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 20:33

Oppure, prendere un duplicatore per 35mm e poi modificarlo col telaio 6x6.

Buona idea,ma dove trovo un telaio 6x6?

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 21:10

Oppure, prendere un duplicatore per 35mm e poi modificarlo col telaio 6x6.

Non vignetta?

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 21:46

Caro Occhiodelcigno
Non ho capito se stai scherzando.
mi sembra di capire che siccome "hai scoperto" delle nuove possibilità di un software x
... arte, poesia, sintassi, sconfinamenti nella grafica ... comprensione del messaggio che il poeta vuole esprimere/esportare?

Ma quanti discorsi ingarbugli tanto per fare fuffa?
Darei la colpa al caldo, ma poi son sicuro che anche con il freddo la musica non cambierebbe Sorriso ;-)Eeeek!!!MrGreen (altra raffica di ipocrite faccine)
Si parlava di latitudine di posa, gamma dinamica,grana/rumore e amenità varie che rimbalzano tra sensore e pellicola ... in pace e serenamente.
Il mio è un discorso semplice e strettamente tecnico lontano anni luce dalla creatività che qui non è in ballo.
Un software attuale può trattare i dati registrati molto tempo fa da un sensore ritenuto con poca gamma dinamica, in maniera da rivelare le buone proprietà che già allora avevano i tanto bistrattati sensori primitivi o correggerne parzialmente i difetti.
Una su tutte l'affinamento di strumenti per il recupero delle luci e l'apertura delle ombre, a testimoniare che in quelle zone ritenute allora perse, in realtà c'è vita. Poi la possibilità di affinare la riduzione del rumore in un modo non possibile fino a poco tempo fa, pena un pesante decadimento dell'immagine, a testimoniare che lo stesso rumore può essere trattato differentemente e restituire immagini differenti.
Non in termini creativi ma tecnici (qui ho messo il sottotitolo scanso equivoci).
Ovvio che i dati son quelli e quelli restano (forse nel primo intervento dovevo mettere i sottotitoli anche qui) ma vengono rivelati attraverso calcoli differenti che portano a risultati migliori.
Perchè è il risultato che ci interessa affinare ... o fare polemica tanto per fare?
Rimarrò con questo dubbio aspettando il calare delle temperature per la riprova.
Passo e chiudo.




avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 7:15

Complimenti per il thread, per quanto riguarda la pellicola 120 i costi non sono proprio irrisori :

1) dia fuji a colori
2) sviluppo a colori
3) proiettore decente + lampade introvabili
4) buon telo
5) scanner a tamburo 120
6) Lab introvabili o dai costi alti


Ho una rolleicord tenuta benissimo ma fa la polvere per via dei costi di sviluppo. Ogni anno penso di tirarla fuori ma poi ci ripenso..


Hai considerato le combinazioni più costose in assoluto nel panorama della fotografia a pellicola.
Con i negativi (colore o b/n) o le dia b/n i costi si riducono enormemente.
Sono proprio le dia colore fuji a costare una fucilata (io non le faccio proprio per questo, anche se mi piacerebbe).
Riguardo i proiettori, dipende. Alcuni hanno lampade standard ancora oggi in produzione.
Ad esempio ho appena fatto scorta di lampade per il mio Leitz pradovit 250 color, prese su ebay a circa 2€ ognuna.
Riguardo i laboratori, c'è ars imago che chiede 6€ per ogni rullo di dia colore e 4.5€ per i negativi.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 18:43

Grazie Roby per la risposta, a me piace la resa di Fuji Astia e vorrei utilizzarla ma il proiettrore 120 non l'ho mica trovato, dico in buone condizioni.
Di negativi a colori non me ne intendo hai qualche consiglio? :D

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 19:02

Ho una rolleicord tenuta benissimo ma fa la polvere per via dei costi di sviluppo. Ogni anno penso di tirarla fuori ma poi ci ripenso..



e siamo in due....però. ...mmmmm le dia non le avevo prese in considerazione...

io però la rolleicord (che tipo??la mia dovrebbe esser una iv "sincrocomputer"...fa figo... un "semplice" meccanismo che vincola diaframmi ai tempi... fantascienza per il 1939!) ogni tanto la tiro fuori...la osservo.... la ammiro....e mi pento tanto di non usarla.. Triste

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 16:32

Per i proiettori medio formato bisogna avere pazienza ;-) (ma esiste ancora la astia? io vedo solo velvia e provia dai miei spacciatori).

Negativi colore... va molto a gusti, io mi sono addentrato da pochissimo nel mondo del colore (avevo riserve per la fattibilità dello sviluppo c41, poi rivelatosi più semplice del previsto) e per ora ho usato solo "pellicolacce" economiche (tipo kodak gold o fuji c200) per evitare di buttare troppi soldi in caso di fallimento.

Comunque, ho letto piuttosto bene di fuji superia xtra (specie la 400), kodak ektar, kodak portra. Certo, non le regalano, ma siamo comunque ben lontani dai 15€ (circa) chiesti da fuji per velvia e provia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me