user81826 | inviato il 26 Maggio 2017 ore 15:49
Isak com'è andata la prova? |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 8:55
Il tutto funziona alla grande, sul sensore aps-c é perfetto, mentre sul fullframe rimane una vignettatura in cui il bilanciamento del bianco é differente, sia con obiettivi fotografici (da 14 a 135) che al fuoco diretto del telescopio, in pratica gli estremi del campo hanno una dominante di colore.. Probabilmente il tutto é legato alla qualità del filtro, che pur essendo uno dei migliori in commercio non ha una resa perfetta, infatti anche guardando attraverso il filtro si nota che ai lati la resa é diversa... Purtroppo il tempo é tiranno, ieri é stata la prima notte limpida e senza luna dopo mesi e non sono proprio riuscito ad uscire di casa, non appena avrò in mano qualche foto decente le posto |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 10:01
sono curioso di vedere qualche foto perché, guardando i diagrammi, i due filtri a lastra sembrerebbero solo ridurre l'inquinamento luminoso mentre alcuni di quelli a clip UHC lo eliminano completamente |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 11:04
Dipende che filtri utilizzi, ad esempio della astro hutech ci sono il d1 e il p2 che servono per ridurre di molto l'inquinamento luminoso, se guardi i grafici filtrano solamente le frequenze base dell'illuminazione a incandescenza/neon/mercurio.. Mentre il v4 elimina tutto quello che non é compreso nelle bande principali di emissione più comuni negli oggetti deepsky, di conseguenza elimina una grandissima parte dell'inquinamento luminoso, anche di origine LED, con questo però ho letto di alcuni che si lamentano perché va a nascondere anche il colore della luce emessa dalle stelle e altri dettagli.. Una sera ho fatto delle prove con il 50mm su montature equatoriale, esposizione 4 minuti f3.5, il cielo rimaneva molto scuro e con un buon contrasto, dopo aver integrato 7 foto si riconoscevano bene m65 e le galassie vicine, che hanno magnitudine 9.5 e hanno una dimensione apparente di 8'.. Abito nella zona della pianura padana nei pressi del lago di garda, ho la luce di verona, Brescia e la zona turistica costiera del lego a inquinare i miei cieli.. Più tardi cerco la foto e la posto, purtroppo non ho fatto alcuna prova senza filtro per il confronto |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 11:15
Isak, nel mio caso non devo fare foto dello spazio profondo ma molto più banali foto alla via lattea, ero solo curioso di vedere il confronto con/senza filtro a lastra per poter capire se orientarmi su questi o su quelli a clip |
user81826 | inviato il 27 Maggio 2017 ore 11:52
Eri con il 35? Interessante comunque. Quanto hai speso in tutto per fartelo? Se non ti va di rispondere qui ci sentiamo per mp. Giusto per capire quanto è competitiva la tua soluzione con quella di dei filtri a lastra. Spendere 180 euro almeno per un filtro non mi entusiasma. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 12:00
Ciao, sono interessato ad acquistare il filtro della Nisi 100x100 (tra l'altro esiste anche a vite con diametro da 77mm, se non è già stato detto). Vorrei usarlo sia con full che con mirrorless: Nikon D750 e Olympus EM1markII. Per contenere i costi e poterlo usare sullo Zuiko 7-14 f2.8 ho ordinato sul sito di Phil Norton un adattatore per questa lente, che evita l'acquisto dell'apposito holder e relativi e costosi filtri da 150. Il filtro della Nisi come va? |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 12:27
Per fare l'adattatore non ho speso praticamente nulla perché me lo sono fatto avendo a disposizione l'attrezzatura, un buon tornitore te lo farebbe per circa 50€ (io non ho proprio tempo ora), la baionetta Nikon, un po' più complessa da fare perché contiene 3 piccole molle, l'ho "rubata" da un adattatore dal costo di 15€.. Considera però che il solo filtro Hutech costa ben 250€ nuovo.. Io lo utilizzo anche per osservazione con il telescopio e quindi ammortizzo il costo utilizzandolo in più situazioni, inoltre nell'adattatore posso montare tutti i filtri astronomici che voglio, utili solo per il deep sky.. Per me é quindi una soluzione ottimale |
user81826 | inviato il 27 Maggio 2017 ore 12:32
Molto chiaro |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 7:10
non male, grazie isak |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 8:01
Ciao Isak, perdona la domanda, le prove che hai fatto sono comunque con il filtro IDAS LPS, corretto ? Hai idea della resa del NiSi Natural Night ? Grazie 1000 |
user4758 | inviato il 01 Giugno 2017 ore 8:07
“ sono curioso di vedere qualche foto perché, guardando i diagrammi, i due filtri a lastra sembrerebbero solo ridurre l'inquinamento luminoso mentre alcuni di quelli a clip UHC lo eliminano completamente „ Come dice Mao72, ho l'impressione che questi filtri riducano soltanto l'IL a differenza di quelli a clip che tagliano proprio ad una data frequenta... |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 8:34
Anche io sarei interessato ai filtri NiSi natural night... Qualcuno li conosce? E soprattutto sa come si come si comportano con le luci a led? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |