RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tridimensionalità e Profondità







avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 15:55

Rednaxela.......io direi confusione......


perchè non riesci a identificare il soggetto ?

grazie pandamonium MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 16:18

Sta tornando fuori la questione della luce Sorriso
Cmq ribadisco il concetto già espresso ieri, la tridimensionalità è le sensazione di volume.

Non credo affatto che ci vogliano per forza lenti "super", anzi mi sento di dire che non c'entrano proprio, addirittura lo sfocato troppo "estremo" toglie senso di tridimensionalità secondo me!

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 16:36

Non credo affatto che ci vogliano per forza lenti "super", anzi mi sento di dire che non c'entrano proprio, addirittura lo sfocato troppo "estremo" toglie senso di tridimensionalità secondo me!

Condivido. Lo sfuocato da sfondo può essere creativo ma non tridimensionale. Lo sfuocato graduale con diversi piani leggibili può invece aiutare a percepire un senso di tridimensionalità. Ma la luce viene prima di tutto. E per questo non servono obiettivi superluminosi.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 16:58

Rednaxela1978: Ovviamente gli obiettivi con un buon stacco e con un buon sfocato aiutano molto , ma ricordo sempre che la condizione primaria per avere buoni risultati è la luce !

Esatto!
Se non si sanno gestire la luce e le ombre una foto rischia di diventare piatta anche se è stata scattata con un medio tele da ritratto.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 17:04

A sostegno di quanto detto ripropongo due mie foto.
Soggetti simili :-P e luce simile, la prima scattata a 18mm f4 con un zoom e la seconda a f1.8 con un 50 fisso









La prima è chiaramente più tridimensionale! Nella seconda c'è troppo stacco tra la testa e lo sfondo uniforme.
A fare la differenza in questo caso è solo ed esclusivamente la composizione!!

user46920
avatar
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 17:06

Gian:
"Occhio"In che senso cambia la prospettiva.... ? Nel primo è come guardare un corridoio....il secondo è come guardare lo spigolo frontale di un edificio...

Non ti è sfuggito niente Sorriso ... ma il vuoto ed il pieno sono fondamentalmente lo stesso volume, guardato da due posti diversi: da dentro o da fuori ;-)

Micheleantonio:
Cigno: hai ben messo in evidenza che la prospettiva è un luogo fisico nello spazio dal quale si riprende con la fotocamera. Tuttavia ... dovremmo chiarirci .. su ... Quali foto intendiamo tridimensionali e quali profonde?

... prima forse sarebbe meglio intenderci cosa è la tridimensionalità e cosa è la profondità ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 17:10

L'occhio
Secondo me la profondità significa poter inserire in un contesto il soggetto aiutati dagli elementi naturali e/o artificiali presenti per evidenziare lo stacco prospettico generale dal soggetto ovviamente la complice primaria è come sempre la luce .......

La tridimensionalità invece sarebbe la rappresentazione delle 3 dimensioni vincolata alle 2 della fotografia cercando di usare luce e sfocato per riproporre il volume realistico del soggetto !
che ne dici ?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 17:15





tridimensionalità e profondità? o una delle due? o nessuna delle due? è scattata con una fuji X20, quindi niente "riga rossa". Forse luce, punto di ripresa e soggetto sono più importanti delle lenti con le quali si scatta.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 17:21





profondità, direi...

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 17:52

Urca! Decisamente!

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 17:56

Appunto cigno...se esce la considero tridimensionale se "entra" la considero profonda...la foto della stazione ? un esempio di prospettiva centrale e non di tridimensionalità. ...

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 18:05

E di questa che dite ?

tridimensionalità con un pizzico di profondità ?




user46920
avatar
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 18:08

Abbiamo visto che la luce "genera" tridimensionalità , ovvero il contrasto chiaro-scuro è d'obbligo, per aumentare la resa tridimensionale di una forma, sia essa "volume vuoto" come un corridoio, che "pieno" come un edificio (quindi, mi pare proprio scontato che il volume dei soggetti sia necessario per poter riprendere una tridimensionalità ;-)).
... bisognerebbe però decidere se la tridimensionalità va vista solo come un volume pieno o anche in altri modi.

Oltre alla luce (fondamentale non solo nei disegni, ma soprattutto in fotografia ;-)) c'è da considerare anche la "prospettiva" o il "pdr" (punto di ripresa): se riprendo un cubo da un punto qualsiasi sull'asse ortogonale di una sua faccia, avrò rappresentato sulla mia foto soltanto un quadrato Eeeek!!! senza profondità e senza tridimensionalità !!!
... anche qui bisognerebbe decidere se la profondità descrive tutta la scena o solo il soggetto.

Ottimi quindi anche gli apporti sullo stacco !!!
La mano della ragazza appare tridimensionale indipendentemente da ciò che c'è dietro
;-)
Lo stacco netto dallo sfondo in sé non crea tridimensionalità, ci vuole una certa illuminazione
;-)
si può avere tridimensionalità anche in una foto praticamente senza sfondo
;-)
... e altri che ho saltato Triste

Ed infine, abbiamo visto che la luminosità e/o la qualità di un'ottica non è tutto (anche se certe foto non si possono fare con altre lenti), ma la focale che utilizzo sarà fondamentale per riprodurre una determinata proporzione tra i piani dell'immagine solida: dove il grandangolare allungherà più del normale i piani ortogonali all'asse ottico, mentre il tele schiaccierà i piani riducendo la profondità sullo stesso asse.
(magari questo argomento andrebbe ritrattato più nello specifico)

user46920
avatar
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 18:50

Caspita quanti contributi Eeeek!!! ... non si riesce a rispondere a tutti in un tempo utile Sorriso ... stiamo volando come sempre a 1000 all'ora ;-)

... intanto mollo qui alcuni link, per chi volesse spappolarsi le meningi sugli argomenti trattati MrGreen
fotogrammetria Architettura geo pro e geo des ... buona lettura, per i più coraggiosi MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 19:07

Aggiungerei anche questo secondo me molto interessante che sa anche pensato per la pittura e il disegno con i giusti accorgimenti è utile e molto nella fotografia

it.wikipedia.org/wiki/Trompe-l%27%C5%93il



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me