| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 14:29
@Lukkesi: se la tua macchina non ha il problema flare o qualsiasi altro inconveniente che potrebbe avere un oggetto così complesso come una moderna fotocamera ti suggerirei di fare come Fotomistico e di lasciar perdere... meno si mettono le mani su una cosa che funziona bene e meglio è. Per quanto riguarda la "questione svalutazione" non preoccuparti assolutamente. La D750 è un successo commerciale. Tutte le ipotesi più menagrame che volevano che i proprietari si precipitassero a vendere la propria sono completamente sballate. Il prezzo di un bene di seconda mano lo fa il mercato, l'equilibrio tra domanda e offerta. Se tu prendi il mercatino di Juza come campione di riferimento puoi vedere che gli annunci per una D750 sono solo 7 dal giorno della commercializzazione, a fine settembre. Di questi 7 annunci solo due sono ancora validi: uno è per una macchina nuova offerta a 1949 euro, l'altro per un kit a 2400 euro. Una cosa comune a tutti gli annunci sono l'esorbitante numero di visite che ogni singolo annuncio ha ricevuto... 1181, 1003, 1969, 1060, 585, 2819 (!!!). Confronta questi numeri con qualsiasi altra fotocamera presente sul mercatino e avrai il termometro dell'interesse verso la D750. Questi sono fatti, non pugnette. |
user16729 | inviato il 15 Gennaio 2015 ore 15:24
“ Con la D 810 NON è successo quello che dici tu, Nikon NON ha ritirato tutto il venduto. „ ah ok non lo sapevo. in linea di massima concordo con te, non si organizza una cosa di questo tipo se dietro non c'è un grosso guaio, perchè gli costa diversi milioni di euro e nikon non è una onlus. “ OK. Ma per le fotocamere di provenienza Hong Kong acquistate tramite E GLOBAL.IT „ non vorrei sbagliarmi ma se è proveniente dal grey market mi sa che ti attacchi a meno che non si compri anche la garanzia mak a parte..e li sei in una botte di ferro. |
user16729 | inviato il 15 Gennaio 2015 ore 15:27
diciamola meglio, con quelle global senza mac, non è che ti attacchi, l'intervento te lo fanno ma a pagamento e quindi quello che hai risparmiato sull'acquisto ti tocca spenderlo in assistenza. un giorno, quando non era ancora uscita questa cosa del flare e preso dalla frenesia da acquisto compulsivo, stavo per ordinarla da global. poi mi son detto "e se tra un po' esce qualche problema e poi mi attacco?"...per fortuna che ho ascoltato quella vocina e mi son fermato... |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 16:08
“ diciamola meglio, con quelle global senza mac, non è che ti attacchi, l'intervento te lo fanno ma a pagamento e quindi quello che hai risparmiato sull'acquisto ti tocca spenderlo in assistenza. „ Diciamola meglio Korra, se la compri da global hai un anno di garanzia con loro (richiami inclusi) con l'unica scocciatura che devi spedire la macchina ad hk il che, vista la loro velocità e serietà, non é assolutamente detto che sia un male in assoluto, ho infatti il sospetto che farebbe prima una d750 "gray" ad essere spedita, riparata o sostituita e rispedita da hk piuttosto che una macchina Nital ad arrivare a Torino se a spedirla é cliente di Palermo (esempio a caso)... Dopo l'anno di garanzia global subentra la mack e a quel punto il problema non si pone più... Sulla svalutazione io mi preoccuperei di più dei cicli di refresh delle macchine nikon in particolare delle "entry level" (passatemi il termine, era giusto per far capire cosa intendo) che del problema del flare... E ho detto tutto... @marco “ impagabile il passaggio del tizio con la fanta in mano ,dall'altra parte del mondo . „ La procedura indicata per tirare fuori il flare é più complicata che bere una Fanta a testa in giù secondo me, non volevo fare una battuta!   E comunque, per tornare a chi parla di problema grave, io mi chiedo cosa devono aver pensato quelli che si sono ritrovati in passato con una 5d old (all'epoca new!), che costava oltre 3000.euro, con lo specchio che letteralmente si staccava e cadeva giù, se il problema della d750 era grave quello cos'era? Una fatality? O l'autofocus della 1d3 che certo non era economica, O i laterali della d800 o lo sgrattuggiamento con relativa monnezza sul sensore della d600, o il frantoio che colava giù dall'otturatore della d7000, o le infiltrazioni di luce sulla mkiii e potrei continuare per due pagine. Il problema non si pone perché un determinato prodotto é in qualche modo non conforme o difettoso, il problema si pone quando la casa produttrice non gestisce la cosa professionalità e trasparenza, e questo in Canon é sempre stato fatto mentre in nikon in passato questo non é successo (wazer docet), mi pare che la tendenza sia cambiata radicalmente per cui anche chi sto fantomatico flare ce l'ha é stratutelato, per questo io eviterei termini come "difetti gravi" o "inusabile" e similari, l'unica cosa grave, e non é questo il caso, é la negligenza del produttore, per tutto il resto c'è sempre una soluzione, foss'anche la restituzione del denaro speso... |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 16:12
mamma mia viper smettila !!! quelle sono tutte cose di cui non si è parlato piu' ,subito. in compenso tra 20 anni si parlerà ancora della d600 e del flare della d750 . chi definisce questa macchina inutilizzabile ho il forte sospetto che faccia molta fatica ad utilizzare una qualsiasi reflex,a prescindere |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 16:45
Ancora una volta la favola della volpe e dell'uva...paradossalmente, chi getta fango addosso ad un prodotto è proprio chi non lo possiede o chi non sa neanche che forma abbia. L'importante è continuare a pensare con la propria testa... |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 21:16
“ diciamola meglio, con quelle global senza mac, non è che ti attacchi, l'intervento te lo fanno ma a pagamento e quindi quello che hai risparmiato sull'acquisto ti tocca spenderlo in assistenza. un giorno, quando non era ancora uscita questa cosa del flare e preso dalla frenesia da acquisto compulsivo, stavo per ordinarla da global. poi mi son detto "e se tra un po' esce qualche problema e poi mi attacco?"...per fortuna che ho ascoltato quella vocina e mi son fermato...Eeeek!!! „ Grazie....pensavo di acquistarla da loro...ma non ho fretta. Aspetto di vedere come va la vicenda e magari il prezzo scende un po'. Luca |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 22:03
Sul forum giallo si dice che Nital sta già ritirando le macchine presenti nei negozi ufficiali, per sostituirle con quelle nuove entro i primi di febbraio..... |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 22:29
“ Ribadisco che la mia sembra esente dal problema (ma non ho provato a farlo con la fanta in mano MrGreen), sicuramente non la manderò in assistenza al momento. Ho 4 anni di garanzia, quindi non ne vedo la necessità. „ Io il problema ce l'ho! L'ho scoperto dopo aver letto su internet del problema, e sono riuscito a riprodurlo senza troppa difficoltà e, per la verità, senza neanche la fanta in mano. Nonostante ciò, penso che neanche io la invierò subito a sistemare: è un problema che si presenta in situazioni molto particolari e ben determinate, per cui è assolutamente gestibile. Quando sarò comodo, in un periodo in cui so che ne potrò fare a meno, la farò sistemare. @ing. Pollastrini: non ti conosco, ma ti leggo particolarmente anti-Nikon. Sei stipendiato da Canon? |
user16729 | inviato il 16 Gennaio 2015 ore 16:29
“ Ancora una volta la favola della volpe e dell'uva...paradossalmente, chi getta fango addosso ad un prodotto è proprio chi non lo possiede o chi non sa neanche che forma abbia. „ chiamare le cose con il proprio nome non è gettare fango. il flare della d750 è un problema serio, non meno di quelli citati da viper che lo sono altrettanto. ok, la d750 è un ottimo prodotto e penso che nessuno dica il contrario. sicuramente non io, infatti voglio comprarla appena tutto si sarà risolto. |
user16729 | inviato il 16 Gennaio 2015 ore 16:33
comunque volete ridere? non ci sono più gli ing. pollastrini di una volta... nella discussione sottostante ha elogiato un'ottica nikon, l'85 1.8G, no ma dico, scherziamo??!?!?!?! pollastrini! hai la febbre? cosa ti è successo? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1171773 |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 18:49
@korra “ il flare della d750 è un problema serio „ Mi sa che ci si deve mettere d'accordo su cosa si intende per problema serio. Per me un problema che, per stessa ammissione di chi ce l'ha, si presenta raramente e solo in particolari condizioni (condizioni tra l'altro che é stato ampiamente dimostrato che innescano lo stesso fenomeno anche in macchine diverse di brand diversi) e che, sempre per stessa ammissione di molti possessori, la maggior parte dei possessori si tiene così per evitare la rottura di scatole della spedizione in assistenza NON é un problema serio. Un problema serio é qualcosa che ti impedisce portare a casa gli scatti che hai programmato sempre ed in qualsiasi condizione , un problema serio é quando hai una macchina che una settimana dopo che l'hai portata a far pulire ti si riempie di macchie sul sensore , un problema serio é quando magari sei nel mezzo di una sessione con una modella e magari hai pagato la mua , l'affitto della sala posa e quant'altro e ti si stacca lo specchio sul più bello. Sinceramente, tra le notizie imprecise su dati mtf degli obiettivi e assistenza di siti extra UE e continui riferimenti negativi a ciò che mi pare di aver capito non hai, non capisco dove vuoi arrivare, e da qui viene lecito farsi venire il dubbio che ha sollevato fausto sulla favoletta di Esopo... |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 18:56
diventa un problema serio nella bassissima percentuale di situazioni in cui ci si trova a scattare in situazioni analoghe a quelle in cui si cerca di far venire fuori il flare a tutti i costi.fatevi due conti fatto salvo un numero ancor piu' basso di casi in cui il problema si manifesta senza tante menate. e di quelli,ad ora , li contiamo sulle dita di una mano davvero. come detto da viper e come ho provato a dire un paio di volte, altre macchine di altri brand in misura variabile mostrano o possono mostrare lo stesso fenomeno . ergo,o tutte le reflex sono progettate male ,e quindi TUTTI i produttori devono correre a far richiami come ha fatto nikon nella paura del vespaio . oppure ci si rende conto che la variabilità negli assemblaggi è un problema di tutti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |