| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 9:24
50L @ 1.2
 |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 10:13
Un controluce esagerato 50mm @1.2. Senza paraluce...
 |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 10:56
Molto bella Scava73! |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 11:35
Grazie Riccardo, ti auguro un felice anno nuovo. Christiano. |
user46130 | inviato il 30 Dicembre 2014 ore 13:07
Buongiorno a tutti. Io, pur non avendo molta esperienza, mi trovo decisamente meglio con la focale 135 rispetto alla 50. Non ho obiettivi nemmeno lontanamente paragonabili tra loro (il 135L e il 50 1,8) quindi non parlo di prestazioni o qualità ma solo di focale. E quella più lunga la trovo più mia, specie quando non voglio arrecare disturbo. È meno versatile rispetto al 50 ma permette di scattare senza dare nell'occhio. Poi dipende dall'uso che uno deve farne, e soprattutto in che condizioni si trova. 500px.com/photo/93648265/memories-by-luca-perrone?from=user_library Questa a F2 luce naturale, croppata al 50% per tagliare tavolo e orpelli inutili per il resto pochissima pp con lightroom. Con il 50 sarei dovuto salire sul tavolo per farla :-D |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 14:16
“ sinceramente te vedi differenze tra 100f2 vs 135l? „ a guardare le foto, concordo con te, si fa fatica. Anche perché già a TA il 100/2 è imbarazzante. Nitido e con uno sfocato che se ci metti due savoiardi attorno, ci tiri fuori una zuppa inglese.... (altro che 50L che è nervoso come una zitella in pre-mestruo). Però non posso dir male del 135L che rimane una lente eccellente per il ritratto, sotto tutti i punti di vista... il 100/2 è più piccolo, più leggero (per me sono vantaggi), più economico e senza riga rossa.... Mettiamola così, per rimanere in argomento: tra 100/2 e 135/2L la differenza di prezzo si giustifica in larga parte con la qualità costruttiva. Molto meno con la resa; tra 50/1.4 e 50L la differenza si nota anche a livello di resa (pur essendo il 50/1.4 una lente che a me è sempre piaciuta molto e considerando, personalmente, esagerato il divario di prezzo tra i due) “ Coi soldi risparmiati ho preso poi altro ma ci ho aggiunto MrGreen Ho preso il canon EF 200 f/2.8 L II „ Non credo tu abbia fatto un buco nell'acqua... |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 14:32
metiamola cosi... mentre fra 100 e 135 la differenza la fa l-occhio per la focale leggermente diversa e il portafoglio ( io presi il 100 per supplire alla poca moneta e ora che posso non lo cambierei col 135 per vari motivi), fra i 50 il discorso e' piu complicato: escludendo le foto fatte per i forum dove sfochi a 1.2 anche quando non ha senso solo per vedere bokeh e morbidezza sul 90% del fotogramma, su canon abbiamo... 50 1.8 ...plastica , brutto ma..leggerissimo (per chi usa solo fissi...e' una manna dal cielo), tagliente come un coltello da 2.5 in su, ottimo a mio avviso a 1.8 , e per me che ho ripreso la strada dell-apertura a seconda dello scatto, va benissimo non fosse per l-af... 50 1.4... senza colori e piatto, ottimo vetro ma non riesco ad immaginare di passare a quello vedendolo meno contrastato e saturato del fratellino piccolo che quando lavora insieme al 100 abbisogna di 10 punti di saturazione per avvicinare i suoi colori. 50 1.4 art.. un motro, pesante come una pietra , nemico assoluto di coloro come me che camminano con 3 fissi leggeri essendo grande quanto e piu' del 24-105.. scatti a 1.4 e hai la nitidezza dei due canon al loro 2.8... 50 1.2 .. molti qua lo osannano, ma francamente ho visto poche foto su questo forum che possano giustificare la spesa e tutte erano fatte da manici , situazioni particolari... il resto e'una serie di...metti a 1.2 e scatta cosi vediamo tutti quanto sfoca... nche senza motvo. Colori da URLO, morbidezza dei passaggi mistica e ... pdc quasi UGUALE dietro il soggetto da 1.2 a 2.8... aberra, ed e' scorbutico come una maserati anni 80..se il soggetto non sta al centro non sara' mai nitido neanche la meta' del sigma a pari apertura.. ma, e' lo strumento di chi SA usare tali difetti a suo piacimento in DETERMINATE situazioni. insomma...x me... 50 1.8 per tutti non fosse per l-af.. se lo rifacessero su una confezione migliore lo comprerei senza pensarci. 50 sigma per tutti ma proprio TUTTI coloro che vogliono il massimo e che non hanno mai avuto la cervicale.. 50 1.2.. per quei pochi che sanno cosa significa scattare a 50mm per uno scopo e non per fare click..e lo usano a 1.2 SOLO se ne vale la pena. |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 14:48
@Riccardo Gibilterra @Scava Belli i vostri esempi del 50 a f/1.2, deve essere stato difficile.. Io mi accontento del 50ntino perché i ritratti seri amo farli col 100 non solo per la resa, ma anche per la focale. NB: no che non si possano fare seri col 50ntino, anzi ne ho di belli, ma parlo di preferenza di focale.. @aleph01 Si infatti, non credo di aver fatto un buco nell'acqua, sono soddisfatto del trio 50ntino, 100 f/2 e 200 L II |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 15:48
tornando al topic iniziale, dopo notti insonni a leggere gli antichi tomi della saggezza planetaria dei sacri mistici iniziati, ho capito che devo avere ASSOLUTAMENTE: - 8-15 - 50 - 100 is - 135 - 200 al momento mi mancano... tutti tranne il 200 !! ce la farò a farli entrare nel corredo entro il 2015 ?? si aprono le scommesse !! p.s. vi dico anche l'ordine di precedenza: 135, 50, 100is, 8-15 !!! TOMBOLA ! |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 16:51
Personalmente ho smesso di mettere i miei scatti sul forum, oramai sono stufo di fare crociate pro Feticcio. In queste due frasi di Uly però, trovo il riassunto dell'esistenza del Feticcio Talpone (termine coniato da me e quindi è da quasi due anni che aspetto le royalties ) “ e' lo strumento di chi SA usare tali difetti a suo piacimento in DETERMINATE situazioni. „ “ 50 1.2.. per quei pochi che sanno cosa significa scattare a 50mm per uno scopo e non per fare click..e lo usano a 1.2 SOLO se ne vale la pena. „ Amen. |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 16:52
@ Zen: Questa è stupenda!
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |