JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sasal io l'altro brand l'ho usato e lo conosco , ho provato il meglio che aveva da offrire . Ho scritto la mia matricola qui , posso postare tutte le foto che volete . Voglio solo evitare che gente che non ha mai predo in mano una d750 mi parli di atteggiamento poco serio , mi link le 4 foto che girano di continuo é pontifichino sulla serietà di un brand . Non c'è alcuna differenza , anche canon ha dovuto fare richiami su signore macchine , forse ci si fa meno caso perché fanno uscire meno modelli... Ma quando le producono, anche li sono saltati fuori i bug
Beh direi che le casistiche in cui si manifestava il problema erano abbastanza diverse. Qui devi ricreare l'evento scatenante il big bang dentro casa per vedere il difetto.
Io l'ho detto pagine fa. Chiudiamo. Lo scopo del topic era fare una cernita e con le immagini riportare a ltr l'occorrenza del problema. Mi sembra che si sia tramutato nel solito sfottò per passatempo di chi è convinto che canon debba essere difesa attaccando. In attesa di novità o qualcosa interessante da canon si passa il tempo criticando quanto non si ha mai nemmeno tenuto in mano.
D'altronde il topic di Perbo sulla 6d non ha goduto dello stesso trattamento da parte dei Nikonisti... forse perché chi ha una d750 o una d600 o una d800 passa il tempo a fare foto felice invece che sfot*tere sterilmente sui forum.
La cosa più comica è leggere i vari chuck norris da tastiera pontificare sul controllo qualità e sulla ingegnerizzazione del prodotto.. loro con un condensatore e una fanta avrebbero risolto tutto.. fatevi assumere.
@kame, come non quotarti. Ma a parlar così vuol dire essere ghepardi gialloneri. Si passa da un problema reale che esiste in caso specifici , a voler ricreare a tutti i costi flare spinti. Sono due cose distinte
@Max_ ramuschi: quello di cui parli a proposito della mirrorbox della d750 viene riportato anche su un video di Youtube di 5 (cinque) secondi.
@Davide Barillaro: Leica ha avuto problemi con la M8 e la M9
“ seguo il topic per capire quando Nikon farà lo stesso „
Qualcosa del genere lo hai scritto anche sui topic che segnalavano questi problemi? Altrimenti mi riesce difficile credere che qui non stai semplicemente rompendo le @@
@Wazer: ad ogni post di Chuck Norris "cordiali saluti" io reagisco come Brandon Lee e dico: non può piovere per sempre
Allora, vorrei fare alcune precisazioni per chi parlava di campanilismo dei nikonisti e amenità varie: - io non sono né un "nikonista" ne un "canonista" o un "leicista", sono solo uno con la passione per la fotografia che utilizza, male, gli strumenti che vengono messi a disposizione per praticare questo hobby. Avendo usato praticamente ogni brand presente sul mercato, continuare a buttarla sul fatto che minimizzo perché devo difendere nikon lo trovo ridicolo oltre che infantile e stupido. - in questo caso particolare tendo a minimizzare sia per la natura del problema sia per il cambio di rotta che nikon sembra aver intrapreso dalla d610 in poi, è cioè, come il discorso degli hot pixel della d810, credo proprio che se verrà constatato che c'è un problema grave sulla d750 vedrete che farà sto benedetto richiamo ( cosa farà nital poi é tutta un'altra storia). - minimizzo perché anche chi ha il "problema" , per farlo uscire fuori deve mettersi a testa in giù, accendere luci al plasma, fare un paio di capriole, andare sul monte fuji per poi, forse, veder uscire fuori il difetto non si sa bene con quale lente e non si sa bene con quali condizioni di scatto. Sono un ridicolo nikonista io, o state esagerando un poi voi? Qualcuno, sempre rigorosamente non possessore della macchina, ha bollato questo problema come più grave di quello della d800 o della d600, ma seriamente di cosa cacchio parlate? La d600 aveva un difetto di progettazione GRAVE che affliggeva TUTTI i modelli ed era visibile e riproducibile SEMPRE, la d800 aveva i laterali sinistri disallineati e, sui lotti incriminati, metteva a fuoco ad MINCHIAM rendendo l'af di fatto INUTILIZZABILE per metà fotogramma, e veramente volete dire che un problema come quello della d750 sia più grave di quello della d600? Mi fate veramente sganasciare dalle risate...
Aggiungo che, curiosamente, oltre al nostro Tafazzi di fiducia, tutti quelli che si lanciano in teorie, complotti e quant'altro sono proprio quelli che la macchina non l'hanno nemmeno mai vista in foto. Se non fossi un buono mi verrebbe da pensare che l'invidia é una brutta bestia...
Ragazzi scusate, forse ho frainteso il senso di questo thread: è nato per fare un censimento e per aiutare in un qualche modo chi ha il problema o per fare battibecco?
Si rischia di trasformare qualcosa di potenzialmente utile in qualcosa di sciocco e sterile.
Basta ignorare chi sfotte e continuare a focalizzarsi sul senso del thread, poi se non ve ne frega nulla evitiamo di sbatterci e amen.
Posso permettermi di consigliarvi? Chiudere questo post e aprire un "forum\blog" tipo forumfree. Magari per inquadrare meglio il "problema" e mettere un pò di pepe sul c.ulo a nikon per intervenire, dove ci sarà da risolvere, tempestivamente senza far passare troppo tempo... oltre che zittire i trollatori.
Bruttissima bestia . Dall'altra parte meno bug perché sono meno le macchine , ormai ogni brand ogni volta che lancia qualcosa di nuovo incappa in qualcosa .
Aggiungo , in 4 pagine , finora ben poca sostanza come volevasi dimostrare . Di foto che mostrano il problema reale ( che esiste e nessuno lo nega ) dell'alone con profilo regolare , ne viste 2 in croce . Per il resto solo dei gran flare andati a cercare fotografando con luce radente lente frontale di fari e faretti vari
“ @Davide Barillaro: Leica ha avuto problemi con la M8 e la M9 " seguo il topic per capire quando Nikon farà lo stesso" Qualcosa del genere lo hai scritto anche sui topic che segnalavano questi problemi? Altrimenti mi riesce difficile credere che qui non stai semplicemente rompendo le @@ „
non ero interessato nè ad una M8 nè ad una M9...ecco perchè sto seguendo questo di topic...non dovrebbe essere difficile da capire...neppure se hai 4 enormi fette di salame condito sugli occhi!
Mi sa che non si arriverà mai ad avere un thread pulito..... peccato era molto utile per noi possessori della 750 , ma purtroppo non si riesce a mattenerlo pulito ne dà come li chiamate voi i nikonisti ne dai canonisti ; non ci resta che sbrigarcela ognuno per se questa faccenda come meglio crede.....ci sarà qualcuno che passerà a Canon ; qualcuno che non farà nulla ; altri che se la faranno cambiare ; altri che aspetteranno un richiamo..... purtroppo il forum serve a darsi supporto e aiuto , e dare testimonianze da consumatori..... io ripeto, per qualsiasi test e aiuto ci sono..... più che creare 2 thread uno specifico e uno libero , non saprei cosa fare
@ Josh: grazie non avevo visto, adesso è molto più chiaro. Sembra che la struttura della camera sia la stessa, è solo il modulo che è montato un po' più avanti. Potrebbe essere risolta la faccenda.
Sinceramente è molto difficile capire guardando dentro la camera se il sensore AF è nella posizione giusta o meno... Giudicare con le foto è ancora peggio: cambia tantissimo dalla prospettiva in cui le scatti, ad esempio il mio modulo sembra avanti mentre quello di riaz84 sembra più indietro, ma nemmeno la sua fa riflessi.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!