| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 19:07
Steff... i TC Canon v.III sono cosa diversa dai Kenko come ben sai, diverso prodotto ma anche diverso prezzo (molto diverso, ovviamente, viste le maggiori prestazioni). Tuttavia ci son cose che comunque i Canon non fanno (anche qui, ovviamente) e che quei Kenko invece si, come credo tu sappia avendoli avuti. Circa il discorso di limitare al minimo sindacale l'uso dei moltiplicatori e duplicatori, perfettamente d'accordo, sempre nell'ambito del possibile. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 21:35
“ non voglio etichettare nessun utente come incapace, ma credo che ci siano due tipi di fotografi, quelli che espongono in partenza come si deve e cestinano sul campo immediatamente lo scatto che non risponde alle esigenze, „ Questa è una categoria di fotografi che sa il fatto suo...e sono sempre pochi Più semplice dare colpa all'attrezzatura... |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 22:41
Io tutta questa pessima qualità nel sensore della 7d sinceramente non l'ho mai trovata. Certo che ha delle criticità, ma se si espone bene, si evitano i crop selvaggi e si scatta con buona luce i file che rende sono ottimi. Certamente esiste molto di meglio in giro e la stessa 7d II, da ciò che vedo, un passo avanti lo ha fatto, ma resto convinto del fatto che per ottenere un bello scatto serva la perfezione in ogni parametro, post produzione compresa. Avere il meglio tra le mani non può che agevolare, nessuno lo nega! |
user10190 | inviato il 17 Dicembre 2014 ore 22:52
Ebbene c'è anche il rovescio della questione... se dieci sono insoddisfatti e uno invece ne è entusiasta, può essere che quell'unico non ci veda! Meglio argomentare che dare dell'incapace a qualcuno. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 23:17
Ma non è che ci stiamo impigrendo? Ve bene l'innovazione tecnologica, i 100 e passa punti AF, l'AI servo che segue il volatile anche in bagno, la raffica che diventa video...e chi più ne ha, più ne metta. Non stiamo dando troppa importanza a questi sensori e, più in generale, a tutta l'elettronica? Forse le Case hanno capito che quello che molti clienti chiedono è di avere la "massima resa con il minimo sforzo". Tra un po' arriveremo a fotografare solamente schiacciando un bottone, perché gestirà tutto la reflex alla perfezione. Ho visto fotografi con decenni d'esperienza fotografare dall'auto soggetti IMMOBILI, in AI-Servo (!) e mitragliandoli con raffiche interminabili per riuscire ad avere uno scatto nitido (,,,parole loro) ! Ma ziobello, possibile che non siamo più capaci di fare un solo scatto, ma fatto bene (One shot e punto singolo)?? Questa non vuole essere una provocazione, prendetela come un mio sfogo personale che mi ha portato ad acquistare recentemente una piccola Eos 100D e a vivere felice, perché ottengo +o- (ma +, che -) gli stessi risultati che ottengo con la 1DIV e, in alcune situazioni è pure meglio (es. micromosso a tempi bassi)!! Nel mio caso, ho capito che meno "distrazioni" ci sono, più riesco a concentrarmi sulla corretta esposizione e a tutto quello che mi succede intorno Scusate OT |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 23:18
“ Certamente esiste molto di meglio in giro „ Questo è vero, ma se si prendono in esame macchine appartenenti a categorie diverse....perchè confrontare sempre una apsc con una ff o con una apsh??? Che senso ha?? Poi se le altre apsc fanno "molto di meglio in giro", sarei grato di postare qualche esempio lampante.... Scusate sono come S.Tommaso, che se non vede non crede... |
user10190 | inviato il 17 Dicembre 2014 ore 23:23
“ Ma ziobello, possibile che non siamo più capaci di fare un solo scatto, ma fatto bene (One shot e punto singolo)?? „ Questo è un "dilemma di principio" oltre che tecnico, che ho sollevato diverse volte ma ormai inutilmente. Questa è l'era della mitraglia e c'è nulla da fare! |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 23:23
Io non sono un'utente canon. Ne ho provata qualcuna, ma sinceramente non capisco che male c'è per un utente Canon ad ammettere che i sensori Sony sono un passo avanti. I test di laboratorio (quindi imparziali e oggettivi), con i loro numeri da qualche anno dicono che è così. Ma sono macchine non è una cosa personale. Continuate a fare foto tranquilli! |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 23:28
“ Questa è l'era della mitraglia e c'è nulla da fare! „ concordo  |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 23:32
“ ma sinceramente non capisco che male c'è per un utente Canon ad ammettere che i sensori Sony sono un passo avanti. „ Qui si sta parlando di 7DII, l'ultima APSC di casa canon...cosa centrano i sensori sony?? Per me quel che contano sono le foto, i risultati. Se prendo una apsc sony, nikon, canon, pentax, fuji ecc ecc, con questa categoria di sensori posso portare a casa il medesimo scatto...non esiste "con una si, e con l'altra no", quindi tutto questo "passo avanti" dove sta?? Poi se con le apsc canon è diventato impossibile portare a casa fotografie fatti vostri...c'è chi si accontenta e gode. |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 8:41
“ Non hai capito un cefalo, ma non avevo dubbi „ Scusa Nerone, ma praticamente ho ripetuto la tua frase (mettendoci un punto di domanda finale), quindi cerchiamo di star calmucci Perché certi utenti - quando si esprime dei dubbi su un nuovo prodotto - se la prendono personalmente come se gli si avesse t****ato la moglie? Miiiiii...Questo é un Forum e sarà pure lecito essere insoddisfatti di un prodotto? Vabbé, allora diciamo che questa 7dII é un capolavoro, dai. Ne ordino ancora una per i giorni dispari... |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 10:28
“ La 7d,old o 2 che sia, è proprio una gran fotocamera per la sua categoria „ boh, io la 7D l'ho avuta per parecchio tempo e non mi sembra di essere uno alle prime armi. col senno di poi, non riesco proprio a definirla "una gran fotocamera per la sua categoria". |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 10:52
“ boh, io la 7D l'ho avuta per parecchio tempo e non mi sembra di essere uno alle prime armi. col senno di poi, non riesco proprio a definirla "una gran fotocamera per la sua categoria". „ Non voglio creare polemica, ma solo capire bene il discorso...rimanendo nel settore APSC, e analizzando il periodo in cui la 7D è stata operativa (2009-2014), mi dite quale altra APSC si sia avvicinata come caratteristiche a questa macchina??? Perchè proprio quella frase "una gran fotocamera per la sua categoria" dice tutto...non dice mica "una gran fotocamera che surclassa anche FF ed APSH". Qui si mischiano un po' troppo le carte in tavola, ecco perchè non se ne viene mai a capo. |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 10:54
Nerone, ti scrivo (per la terza volta?) che conosco diversi fotografi insoddisfatti della nuova macchina. Qui non espongono i loro pareri per il semplicissimo motivo che non parlano l'italiano (vivo a Zurigo). In compenso mi bombardano di E-Mails per confrontare le loro esperienze con le mie e sperando in un consiglio che in questo caso non sono in grado di dargli. E così settimana per settimana mi arrivano notizie del tipo: "Ma anche le tue foto con il moltiplicatore e/o duplicatore sul 600 vengono spesso sfocate?" o "Secondo te il rumore é migliorato di molto rispetto a quello del vecchio modello?" o "E' possibile che la batteria ora duri di meno che con la old?", ecc ecc ecc... Tra l'altro, visto come si viene "accolti" qui quando si é scettici nei confronti di un nuovo prodotto, non mi stupisce nemmeno che anche diversi fotografi italiani preferiscano non immischiarsi troppo in questo genere di discussioni. Però dai, se molti si trovano benissimo con la nuova 7d mi fà pure piacere! Visto che sono anche in possesso di altri modelli, non mi crolla nemmeno il mondo addosso... più che altro sono gli anni di lunga (e a mio modo di vedere inutile) attesa che mi pesano... e i sogni infranti. Se tu vivessi dalle mie parti e conoscessi i miei lavori (e non parlo delle quattro m*****ate che mostro su questo sito), forse assumeresti un altro atteggiamento. Anch'io, come scrive Perbo di sé, non mi vedo come uno alle prime armi Forse il problema é piuttosto che non mi accontento in fretta? (E non dico che tu lo faccia, ok?? ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |