| inviato il 10 Marzo 2015 ore 15:53
È stato un piacere rendersi utile durante queste lunghe giornate di infortunio. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 16:59
Ci sto facendo un penserino... |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 16:01
Ciao a tutti da qualche giorno sono felice possessore di questo monitor... lo utilizzo collegato ad un macbook pro retina 15" con doppia scheda grafica però mi sembra poco nitido... non so se è solo un impressione data la risoluzione del retina oppure c'è qualche impostazione che ignoro sul monitor o sulle preferenze del sistema... voi cosa ne pensate? Grazie per le risposte Nicolò |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 16:05
1) hai usato la mini display port? 2) hai il monitor duplicato o spegni il retina e guardi tutto solo sul cs240? Ovviamente non puoi confrontare un display hidpi con un fullhd, per avere la stessa impressione di nitidezza dovresti passare ad un 4k |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 16:17
Innanzitutto grazie per la risposta wazer... allora io lo collego con display Port e utilizzo entrambi i monitor il retina a piena risoluzione e il cs240 in full hd... cmq confrontandolo con il nec reference 242 che usiamo in studio mi sembra sempre meno nitido il mio eizo |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 16:36
Semi OT, visto che lo vorrò avere prima o poi. A breve parteciperò ad un Workshop in cui (buona notizia, dell'utlima ora) "A tutti i partecipanti ai corsi, EIZO offre un voucher con sconti davvero notevoli, sia per i partecipanti occasionali che per quelli più strettamente appartenenti all'area educational" Vediamo cosa si intende per davvero notevoli |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 16:59
“ però mi sembra poco nitido... non so se è solo un impressione data la risoluzione del retina oppure c'è qualche impostazione che ignoro sul monitor o sulle preferenze del sistema... voi cosa ne pensate? „ Ho utilizzato per una settimana un retina, quando tornavo su altri monitor mi sembravano tutti poco nitidi, penso che sia normale... |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 17:01
Grazie pisolomau mi sa che è proprio questione di abitudine |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 17:23
“ cmq confrontandolo con il nec reference 242 che usiamo in studio mi sembra sempre meno nitido il mio eizo „ Questa cosa mi sembra strana, montano lo stesso pannello seppur con diversa elettronica e senza il film polarizzatore (cs240). Ma hanno le stesse caratteristiche, forse il trattamento opaco è diverso? Non saprei.. ma sulla nitidezza ho dei dubbi. “ Vediamo cosa si intende per davvero notevoli „ Interessante, tienici aggiornati. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 17:48
Mah non so wazer non vorrei aver impostato qualcosa nel mac che comprometta l'uscita in full hd stasera provo a monitor retina spento... cmq grazie per il supporto e per l'ottima recensione del cs 240... Nicolò |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 15:27
Ciao a tutti! mi è da poco arrivato il monitor, son su win8 con colorimetro i1dp Abituato al programma Xrite che fa visualizzare una miriade di colori per calibrare, vedendo colornavigator utilizzare solo i tre primari e una scala di grigi ci son rimasto Sto cercando il modo di riuscire a visualizzare correttamente come si comporterebbero i miei jpg salvati in srgb su un normale monitor non widegamut. Ho creato due profili, entrambi 5500k, 2.2, 80cd, uno col gamut nativo e uno srgb. Finita la post in adrgb salvo i jpg in srgb, cambio il profilo da colornavigator e provo ad aprire i file, ma, rispetto al monitor che ho accanto (un samsung tn di una decina d'anni) vedo il tutto molto desaturato. Ho provato allora a salvare lo stesso jpg sia in adrgb che srgb, ho scelto per la prova una foto ricca di verdi accesi fuori gamut srgb. Tenendo il monitor col profilo nativo e aprendoli con ps però non vedo differenze nelle due immagini, ok che ps elabora i colori in modo da farmeli vedere giusti secondo il profilo abbinato, ma in teoria i verdi non mi dovrebbero apparire meno accesi nella foto srgb? Abbiate pietà, è il primo monitor wide gamut che ho tra le mani e ho paura di sta sbagliando qualcosa. Invece, ho collegato il tutto via dvi, visto che la mia scheda grafica ha la porta dp non mini. Mi conviene comprare un adattatore e collegarlo via dp o la differenza rispetto al dvi è minima? Che programma usate per visualizzare le foto che tenga conto dei profili? Usavo acdsee ma non mi pare gestisca i profili al meglio. Grazie! |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 16:53
1) compra il display port, costa pochi euro e se in futuro vorrai usare la scheda 10 bit sarai a posto. 2) La desaturazione, quando interviene l'emulazione srgb è del tutto normale difatti l'obiettivo non è quello di rendere due monitor uguali ma confrontabili sul gamut (ammesso che l'altro coprisse il gamut srgb). La tecnologia gb-r led offre gamut molto ampi e quando si cambiano i primari l'effetto è quello ma se l'obiettivo era elaborare esclusivamente per il web ti avrei consigliato un buon display srgb. 3) Color navigator ha circa 20-30 patch colorate durante la calibrazione, tu parli di 3 r g b e solo grigi.. non capisco, che parametri ha inserito? 4) 5500 Kelvin a volte risultano "caldi", prova un profilo web a d65. Anche se poi tutto dipende dalle condizioni ambientali di lavoro |
| inviato il 21 Marzo 2015 ore 23:16
Per lavoro spesso mando le foto in stampa su riviste/impaginati miei/pochissima fineart e lavorare in argb in qualche caso mi è comodo! Però capita che alcuni lavori abbiano come destinazione il web e vorrei, senza usare un secondo schermo, avere almeno un idea su come possa vedersi. Tengo impostato a 5500k (d55) per la stampa, per il web d65. La forte desaturazione era un impressione nelle prime ore in cui utilizzavo lo schermo, ora dopo tre giorni mi appare meno forte e accettabile la cosa, o mi ci sono abituato o lo schermo ha un periodo di rodaggio in cui cambia leggermente la visualizzazione. In Color Navigator, per esempio, col profilo base photography, in fase di aggiustamento mostra r-g-b-bianco-r-g-b-bianco-scala di grigi-r-g-b-bianco (r-g-b-bianco lo fa più volte, forse la sequenza non è esatta), non vedo altri colori. Invece poi, proseguendo con la Validazione in base a che target scelgo mi mostra le patch di vari colori. Ma in teoria la seconda parte non è solo un controllo? La profilazione dovrebbe esser completa con la prima parte da sola anche senza fare la seconda. In generale sto notando una leggera tendenza al verde nei grigi (nei profili pre-impostati o in quelli a d65) rispetto per esempio a dei lacie che ho in università, ma anche qui, dopo 3 anni passati a lavorar su quelli (che magari erano leggermente starati) magari è il mio occhio! Non penso di passare ai 10bit almeno per altri 2-3 anni, oltre a quello la dp, su scheda grafica normale ha dei miglioramenti? Comunque a parte queste piccole menate che mi faccio, più per carattere che per effettivo bisogno, son veramente soddisfatto del monitor, soprattutto la possibilità di poter gestire al volo le varie calibrazioni, utilizzando il pc per molti scopi (grafica/foto/web/video) è una manna!!! Sui programmi per visualizzazione rapida, qualche consiglio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |