RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se è taroccata ... me lo dici.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Se è taroccata ... me lo dici.





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 17:59

Mi aspettavo un po di coscenza da parte di noi cosi detti fotografi, oppure le conseguenze di alcune foto non ci toccano perche siamo appunto fotografi e raccontiamo la realta a modo nostro e chi se ne frega?

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 18:10

la vera differenza è nella postproduzione che cerca di far diventare bella una foto che non lo è

Come detto al di fuori del documento ci sta tutto, personalmente però non mi sento di condividere totalmente questa procedura, secondo me la post si dovrebbe servire ad arrivare al risultato progettato e previsualizzato al momento dello scatto, quindi gli scatti più riusciti possono benissimo essere quelli che hanno bisogno di maggior postproduzione, perché così previsto dal progetto;-) al contrario il cercare di dare un senso a immagini in post difficilmente ha successo.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 18:13

Vampy io ho già detto la mia sull'argomento..se è documento l'immagine deve essere sincera..e questo va molto oltre all'uso della post e comprende le parole che l'accompagnano.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 18:13

secondo me la post si dovrebbe servire ad arrivare al risultato progettato e previsualizzato al momento dello scatto, quindi gli scatti più riusciti possono benissimo essere quelli che hanno bisogno di maggior postproduzione, perché così previsto dal progetto


oohhhh là!

Ma è così difficile capirlo?

Perchè la gente ragiona al contrario e pensa invece che serva per rendere passabile una foto fatta a casaccio???

Oppure siamo noi che ragioniamo al contrario???

Eeeek!!!MrGreen

user3834
avatar
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 18:18

Come detto al di fuori del documento ci sta tutto, personalmente però non mi sento di condividere totalmente questa procedura, secondo me la post si dovrebbe servire ad arrivare al risultato progettato e previsualizzato al momento dello scatto, quindi gli scatti più riusciti possono benissimo essere quelli che hanno bisogno di maggior postproduzione, perché così previsto dal progetto;-) al contrario il cercare di dare un senso a immagini in post difficilmente ha successo.


Caterina, il problema è proprio che ormai la bella foto si pensa SOLO con la post produzione.

user3834
avatar
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 18:19

Paco, le foto ben post prodotte sono molto belle, ma le valuto immagini e non fotografie.

Fermo restando ciò, per me nessun problema a postprodurre, lo faccio anche io!

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 18:20

Quella di cui tu parli è la postproduzione utilizzata per la cronaca o per la fotpgrafia documentale, dove comunque se vuoi aprire le ombre o diminuire le alte luci nessuno ti ammazza, la vera differenza è nella postproduzione che cerca di far diventare bella una foto che non lo è, ed è applicata almeno nell'80% delle foto, anche perchè se ho fatto una foto bella non la tocco ;-)


No Blackdiamond, io pensavo soprattutto all'applicazione ai più svariati generi, e tipicamente al paesaggio, delle tecniche diffuse da Dan Margulis e dai suoi seguaci. Per fare qualche esempio:
- bilanciamento del bianco e correzione delle dominanti locali attraverso curve differenziate sui canali RGB (il binomio occhio-cervello riequilibra automaticamente quelle che percepisce come anomalie cromatiche - ombre bluastre, luce mista naturale / artificiale, ecc. -);
- "recupero" (che brutta parola) di dettagli nelle ombre e nelle alte luci attraverso applicazione di falsi profili o tecniche simili basate sui metodi di fusione dei livelli, per simulare la maggiore gamma dinamica del nostro "sensore" occhio - cervello. Sono tecniche molto più efficaci e potenti degli slider di Lightroom (funzionano bene persino con i raw Canon MrGreenMrGreenMrGreen);
- desaturazione delle zone più scure dell'immagine, in quanto il nostro occhio percepisce meno bene i colori delle zone in ombra;
- accentuazione delle variazioni cromatiche, mediante curve nei canali LAB, in aree che il sensore vede come sostanzialmente cromaticamente omogenee (es. tipico vegetazione), perché, probabilmente per ragioni evolutive, la nostra vista riesce a percepire e ad accentuare variazioni cromatiche anche minime.

E potrei continuare... E' facile abusare di queste tecniche, ma se ci si sa limitare, il risultato finale è un'immagine più realistica (nel senso di più vicina alla nostra percezione) e bella... anche a partire da una bella foto ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 18:24

secondo me la post si dovrebbe servire ad arrivare al risultato progettato e previsualizzato al momento dello scatto, quindi gli scatti più riusciti possono benissimo essere quelli che hanno bisogno di maggior postproduzione, perché così previsto dal progetto


Concordo in pieno! Esempio facile facile: esposizione a destra.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 18:33

Caterina, il problema è proprio che ormai la bella foto si pensa SOLO con la post produzione.

No, si pensa anche con la post..poi dipende di che ambito parliamo..se è 500px 10-0 per te..già qui le cose stanno in maniera leggermente diversa, che diventa molto diversa in altri luoghi.. inutile continuare in divagazioni lessicali, come ho già ripetuto più volte la Fotografia è Fotografia per come è considerata dalla comunità internazionale..le impressioni personali contano solo a livello personale;-)

user3834
avatar
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 18:34

Baronerosso, da quando la fotografia è passata al digitale è impossibile definire cosa è lecito o meno, diciamo che è però palese a tutti il limite tra fotografia e immagine.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 18:43

Blackdiamond, a me sinceramente quel limite è tutt'altro che chiaro... e non mi interessa granché chiarirmelo in astratto. Per me contano le tecniche al servizio dell'idea o del messaggio, ed è il contesto a definirne la liceità.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 18:47

@Caterina" inutile continuare in divagazioni lessicali, come ho già ripetuto più volte la Fotografia è Fotografia per come è considerata dalla comunità internazionale..le impressioni personali contano solo a livello personale;-) "

Caterina insomma se domani mattina la comunita internazionale si sveglia é dice qualsiasi cavolata noi dovremmo stare zitti perché le nostre impressioni sono solo delle stupidate personali in quanto la comunita decide cosa é meglio per noi....secondo me se la comunita internazione dicesse che le tue fotografie non sono fotografie allora diresti che sono dei pazzi. Il tuo pensiero mi sembra un bel po da dittatura fotografica...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 18:51

No blackdiamon non è per nulla chiaro

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 18:57

Scusa, allora domani mattina lasceremo decidere a Vampy..sicuramente molto meglio..
Credo che una comunità composta dalle eccellenze del settore possa avere maggiori competenze che noi singoli..poi ho sottolineato più volte che rispetto ogni opinione personale e aggiungo sono solita pensare con la mia testa.. ma se l'opera di un fotografo è esposta da gallerie e musei come fotografia per me resta tale..
Non credo che la comunità internazionale prenda in considerazione la mia opera, ma nel caso qualunque catalogazione è ben accetta;-)MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 19:00

Ps vedo che hai ediato durante la mia risposta, la mia non è dittatura ma solo il mettere in evidenza ciò che è lapalissiano in qualunque serio ambito fotografico..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me