user12104 | inviato il 27 Dicembre 2014 ore 0:39
Avevo scelto 3200 iso con luce bassa per creare una situazione limite. Certo che io evito di scattare con la D7100 in queste condizioni, ho la D600 quando serve farlo... Ma dai...da ittero capisco che il nome Samsung non ispira sentimenti fotografici, neanche a me se per questo, ma non è così schifosa. DPreview è avanti, confronta ML e dslr assieme, fa bene, ormai i tempi sono maturi per un confronto. |
user3834 | inviato il 27 Dicembre 2014 ore 0:44
Paolo, come dicevo prima i 3200 iso su Apsc dovrebbero essere usati solo in caso di emergenza senza troppe pretese, poi bisognerebbe capire se le differenze di colore sono date dal bilanciamento del bianco o dall'amplificazione del segnale, nel secondo caso è tosta riprendere i colori naturali, ma per saperlo bisognerebbe averne una Marco, la A6000 e la D7100 montano lo stesso sensore ma diversa elettronica di contorno, il minor contrasto potrebbe essere una scelta Sony o una prerogativa della lente utilizzata, sulla nitidezza invece è solo legata alla lente. |
user3834 | inviato il 27 Dicembre 2014 ore 0:47
Beh dai è bruttino il colore della pelle |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 0:48
Posseggo il Sony-Zeiss 16/80, come lente non dovrei avere problemi pero confrontando loe mie foto co le altre le trovo meno pulite tanto da entrare nell'ottica di cambiare brand. Cosa mi dici Blackdiamond' |
user3834 | inviato il 27 Dicembre 2014 ore 0:53
Marco hai lo Zeiss 16-80 con quale corpo? |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 0:55
Sony A350 |
user3834 | inviato il 27 Dicembre 2014 ore 1:05
Mi scuso per l'OT... Marco il 16-80 è una lente molto particolare, pur essendo marchiata Zeiss soffre di molti problemi, a volte anche di allineamento lenti, infatti una cosa che non manca mai alle ottiche Zeiss è il contrasto e la nitidezza, il mio consiglio è di farla controllare al centro di Verona ( www.audiovideoveronaservice.it/ ) fagli una telefonata e spiegagli il problema, sono molto disponibili e professionali, valuta di spedire obiettivo e corpo insieme così ti fanno anche una taratura per eventuali F/B focus |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 1:06
Grazie |
user12104 | inviato il 27 Dicembre 2014 ore 1:10
Comunque la D7100 dovrebbe avere il sensore Toshiba e non Sony. |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 4:40
Scusa Blackd ma la D7000 ha 16 mpx non 24..qualcosa non torna |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 10:00
“ Scusa Blackd ma la D7000 ha 16 mpx non 24..qualcosa non torna. „ Infatti a suo tempo ci sono state fiumi di discussioni su questo sensore che era sicuramente Sony ma veniva utilizzato anche su reflex di altre marche, però con parametri e dimensioni leggermente diversi. Ma in ogni caso era un sensore Sony. www.dpreview.com/reviews/nikond7000 ... 16.2MP la D7000 offre la seconda più alta risoluzione di qualsiasi DSLR Nikon, dietro solo il 24MP D3X. Tutti questi pixel sono caricati su un sensore CMOS di nuova concezione, che è quasi certamente uguale o molto simile a quella del Sony Alpha SLT-A55 . Oltre a maggiore risoluzione, il nuovo sensore offre anche una maggiore durata di 'standard' ISO di 100-6400, espandibile fino all'equivalente di ISO 25.600... |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 10:01
“ " Scusate, ma Nokia non esiste più" Falso. Informati meglio. „ Microsoft Mobile è stata fondata in seguito alla acquisizione da parte di Microsoft della divisione Devices & Services di Nokia Dall'estate 2014 il sito web www.nokia.it viene re-indirizzato a www.microsoft.com/it-it/mobile/ |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 10:07
pippoboxer hai ragione , bella macchina pero parco ottiche a parte il sistema ml deve ancora maturare , al momento non eguaglia le reflex tradizionali . nx1macchina favolosa non si discute anzi pero io al momento preferisco stare sul tradizionale ed affidarmi a case esperte del settore , pero stiamo a vedere cosa accadra per questo nuovo sistema. |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 10:12
“ i 3200 iso su Apsc dovrebbero essere usati solo in caso di emergenza senza troppe pretese, poi bisognerebbe capire se le differenze di colore sono date dal bilanciamento del bianco o dall'amplificazione del segnale, nel secondo caso è tosta riprendere i colori naturali, ma per saperlo bisognerebbe averne una „ A differenza di sensibilità ISO i valori cambiano sicuramente e come già scritto le sensibilità alte si dovrebbero scegliere soltanto se altre alternative per portare a casa una foto non ce ne sono. 51.200
 6.400
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |